Laboratorio: scavo archeologico avanzato di colombare di negrar (VR)

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio di scavo avanzato consolida le competenze tecnico-professionalizzanti acquisite nel laboratorio di scavo archeologico didattico, perché lo studente iscritto al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali possa, al termine del percorso formativo, trovare occupazione sui cantieri di scavo archeologico come operaio specializzato.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio insegna agli studenti come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare strumenti come la stazione totale. Particolare enfasi viene data all'acquisizione delle metodiche dello scavo stratigrafico e al campionamento a fini paleoeconomici e paleoambientali. È parte essenziale del laboratorio l'acquisizione delle competenze necessarie alla lettura del sito e del territorio circostante in un'ottica di archeologia spaziale e dei paesaggi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base alla evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il programma del Laboratorio prevede lo scavo e il rilievo di stratigrafie e strutture archeologiche di età preistorica (Neolitico ed età del Rame). Connesse allo scavo sono molteplici attività di ricognizione di superficie, disegno e archiviazione di reperti che comportano anche l'utilizzo di strumentazione tecnica (stazione totale, drone etc.).
Prerequisiti
È richiesta la partecipazione ai corsi del Settore Scientifico - Disciplinare (SSD) di Preistoria e Protostoria e, nel caso degli studenti della LM in Archeologia, di Ecologia Preistorica. Vivamente consigliata la partecipazione al laboratorio didattico di Archeozoologia.
Metodi didattici
Il docente direttore della ricerca e i ricercatori anziani facenti parte del Team seguiranno passo passo gli studenti in modo individuale, collaborando fianco a fianco sul campo e a tavolino.
Materiale di riferimento
Una descrizione completa delle attività finora svolte nel sito e dei suoi contenuti archeologici, unitamente a una bibliografia di riferimento si trovano al seguente URL: https://sites.unimi.it/preclab/progetti/colombare-di-negrar/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà sul campo. Criteri di valutazione saranno il fattivo contributo manuale e intellettuale offerto dagli studenti al successo delle attività di ricerca e del team di scavo.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Da concordare. Per specifiche necessità anche su Teams.