Laboratorio: scavo archeologico avanzato: jazzo fornasiello / gravina in puglia (BA)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio di scavo avanzato consolida le competenze tecnico-professionalizzanti acquisite nel laboratorio di scavo archeologico didattico, perché lo studente iscritto al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali possa al termine del percorso formativo trovare occupazione sui cantieri di scavo archeologico come operaio specializzato.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio insegna agli studenti come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare strumenti topografici, quale la stazione totale e il teodolite.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'A.A. 2021/22 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Nel 2022 lo scavo (settembre-ottobre) prevede la continuazione dello scavo dell'ambiente L (saggio W).
Verranno illustrate agli studenti le problematiche dello scavo; verrà insegnato come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare strumenti topografici, quale la stazione totale e il teodolite; verranno tenute lezioni sui materiali ceramici.
Ogni giorno prevede attività sul campo e lezioni pratiche.
Verranno illustrate agli studenti le problematiche dello scavo; verrà insegnato come realizzare la documentazione grafica e fotografica delle emergenze archeologiche e come usare strumenti topografici, quale la stazione totale e il teodolite; verranno tenute lezioni sui materiali ceramici.
Ogni giorno prevede attività sul campo e lezioni pratiche.
Prerequisiti
E' necessario che gli studenti abbiano già svolto il laboratorio di scavo archeologico didattico, abbiano quindi esperienze di scavo.
Metodi didattici
Si prevedono delle riunioni preliminari con lezioni frontali sulla sicurezza sullo scavo e sulla storia di Jazzo, in Ateneo, e poi lezioni sul campo, direttamente sul cantiere di scavo.
Materiale di riferimento
M. CASTOLDI ET ALII, Un abitato peuceta. Scavi a Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia, Bari). Prime indagini, Bari 2014.
M. CASTOLDI ET ALII, I Peuceti a Jazzo Fornasiello. Scavi archeologici a Gravina in Puglia, Bari, Milano 2017.
M. CASTOLDI ET ALII, I Peuceti a Jazzo Fornasiello. Scavi archeologici a Gravina in Puglia, Bari, Milano 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente e i suoi collaboratori verificheranno che tutte le attività siano state seguite e svolte.
- CFU: 3
Attivita' di campo: 20 ore
Docente:
Castoldi Marina