Laboratorio sostenibilita' e sviluppo sostenibile (4cfu - Scienze e tecniche della ristorazione)

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
AGR/13 IUS/01 SECS-P/01 SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Laboratorio "Sostenibilità e sviluppo sostenibile" da 4 Cfu è stato selezionato per gli studenti di Scienze e tecniche della ristorazione. È rigorosamente multi- e inter-disciplinare ed imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale. Lo scopo è anche quello di far assumere allo/a studente/ssa una coscienza contestuale, ovvero mettendolo/a in grado di individuare le competenze della propria stessa istituzione in merito alla sostenibilità. Attraverso l'insegnamento multidisciplinare ci si aspetta che lo studente faccia miglior uso delle competenze offerte per assumere e diffondere comportamenti sostenibili.
Risultati apprendimento attesi
Grazie ad una frequenza del 75% delle lezioni necessarie per i Cfu scelti e ad una tesina finale proporzionata nella sua lunghezza al numero di tali Cfu, gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i caratteri essenziali della sostenibilità e di saperne applicare i criteri e valutare l'impatto di mezzi e misure adottate, in uno studio di caso, anche immaginando eventuali strategie da applicarsi nel settore di studio intrapreso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il Laboratorio viene erogato on-line su piattaforma Ms Teams anche in fase non emergenziale per garantirne l'accesso a tutti gli studenti dell'Ateneo, anche nelle sedi remote

Programma
Il laboratorio, patrocinato da SHuS e da Campus sostenibile-UniMi, è destinato agli Studenti dell'Ateneo, senza distinzione di facoltà di appartenenza, rigorosamente multi- e inter-disciplinare e imperniato su studi di caso di incidenza e portata globale, ma anche contestuale, ovvero mettendo lo studente in grado di capire il funzionamento della stessa istituzione in cui viene ad inserirsi e quali siano le competenze che offra in tema di sostenibilità.
Il percorso è stato studiato secondo una struttura piramidale capovolta: dall'ambiente al contesto sociale, per giungere alla persona e alle sue scelte. L'obiettivo è quello di coinvolgere in modo partecipato gli studenti nel riflettere, elaborare e riprodurre, con impegno attivo, comportamenti e scelte sostenibili, tanto nel corso degli anni di studio che nel loro quotidiano e nelle loro scelte di vita e di impegno lavorativo. Il corso si compone di una sessione comune a tutti [Brainstorming session] di 8 h e di una serie di insegnamenti organizzati in 5 Tematiche tra le quali è stato selezionato un programma per 4 CfU dai CdL di Scienze e tecniche della ristorazione e Viticoltura ed enologia. Alcuni insegnamenti sono ripetibili, altri fissi ogni anno, al fine di soddisfare la più ampia gamma di aspettative, ma anche l'evoluzione stessa del concetto di sostenibilità in un percorso che si svilupperà almeno fino al 2030. Segue il programma:
APERTURA UFFICIALE / MAPPA CONCETTUALE DEL LABORATORIO INTERDISCIPLINARE «SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE» e presentazione delle iniziative correlate alla RUSS e a Campus sostenibile, ivi compresi i Centri di Ricerca dell'Ateneo in tema di Sostenibilità Umana/Ambientale : Cristiana Fiamingo e Riccardo Guidetti (coordinatori del corso) [0:30'h]
Brainstorming session Tematica 1: SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS
LA SFIDA DEI SDGs: PROSPETTIVE DAL SUD GLOBALE: M-Ggr/01 - Geografia [1:30h]
Brainstorming session Tematica 2: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CLIMATE CHANGE
QUALITÀ DEL SUOLO: (Gruppo Ricicla/Agraria) Geo/04 - Geografia fisica geomorfologia [1:30h]
ALBERI, CLIMA E BIODIVERSITÀ: ELEMENTI PER UNA GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE: AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura [1h]
ACQUISIZIONI DI TERRENI AGRICOLI SU LARGA SCALA E WATER GRABBING: ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia, PoliMi [1h]
DEFINIZIONE E IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO: Fis/06 - Fisica per il sistema terra e il mezzo circumterrestre [2h]
I Tematica: DIRITTI
PRINCIPI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE: Ius/10 Diritto amministrativo [2h]
RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FRA ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMUNITÀ LOCALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Sps/04 - Scienza politica [2h]
GIUSTIZIA, SOSTENIBILITÀ E CAMBIAMENTO CLIMATICO: Ius/20 - Filosofia del diritto [2h]
SVILUPPO SOSTENIBILE E CORPORATE ACCOUNTABILITY: CONCETTI E PRATICHE: Ius/13 - Diritto internazionale [2h]
II Tematica: SOSTENIBILITÀ SOCIALE, POLITICA ED ECONOMICA
POPOLAZIONI, SVILUPPO E MIGRAZIONI: M-Dea/01 - Discipline demo-etno-antropologiche, UniPV [2h]
POVERTÀ E ACCESSO ALLE STRUTTURE SANITARIE: Med/44 - Medicina del lavoro [2h]
LE NUOVE POVERTÀ: (Lab. Secondo Welfare) Sps/04 - Scienza politica [2h]
CRISI AMBIENTALI, CRISI SOCIALI E MIGRAZIONI: M-Dea/01 - Discipline demo-etno-antropologiche [2h]
III Tematica: IMPATTO ENERGETICO E MOBILITÀ
ECONOMIA DELL'AMBIENTE: Secs-P/01 - Economia politica [2h]
MOBILITÀ SOSTENIBILE: ICAR/05 - Trasporti, PoliMi [2h]
MOBILITÀ SOSTENIBILE: L'IMPEGNO DI UNIMI: Mobility Manager, UniMi [Approfondimento addizionale asincrono]
IV Tematica: RICICLO E BIO-ECONOMIA
ECONOMIA CIRCOLARE: L'APPROCCIO EUROPEO AI RIFIUTI: Ius/01 - Diritto privato [2h]
BIO-ECONOMIA E CULTURA DEL RICICLO: (Gruppo Ricicla/Agraria) Agr/13 - Chimica agraria [2h]
Prerequisiti
Possono iscriversi studenti iscritta dal second'anno ai CdL Triennali (accettati mx. 100)
Metodi didattici
Lezioni on-line per lo più in sincrono (in asincrono solo un approfondimento fisso sulla gestione d'ateneo della mobilità sostenibile e la lezione del docente che debba avere un improvviso impedimento), con integrazione di elementi multimediali e diffusione di brevi bibliografie essenziali per materia.
Materiale di riferimento
Breve dispensa con testi di riferimento per ciascuna materia selezionata, messa a disposizione sul sito accessibile ai soli iscritti: https://labsossvil.ariel.ctu.unimi.it/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione viene fatta in base alla verifica della frequenza (non fosse efficace la verifica oraria del QR code, si aprirà un test per il modello da 4 cfu a conclusione dell'ultima settimana del corso) e la redazione di una TESINA di min. 12 pp. composta da valutazione del corso (mx: 1 p.) e l'approfondimento di uno studio di caso scelto in accordo con uno dei docenti (mx. 10 tesine per docente).
AAA : Il plagio (ovvero copiare parti di testi altrui senza indicarne l'effettivo autore) sarà punito con l'esclusione dalla valutazione.
Moduli o unità didattiche
Brainstorming session
- CFU: 1
Seminari: 8 ore

Diritti
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 0.25
Seminari: 2 ore

Impatto energetico
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 0.75
Seminari: 6 ore

Riciclo e bioeconomia
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 0.5
Seminari: 4 ore

Sostenibilità sociale , politica ed economica
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 1.5
Seminari: 12 ore

Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - 1 piano ufficio Prof. Adani
Ricevimento:
martedi dalle 14.30 alle 18.30
Dipartimento di Scienze e politiche ambientali (Via Celoria)
Ricevimento:
mattine previa richiesta via email
ufficio
Ricevimento:
Martedì ore 16.30-18.30
Dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale (sezione diritto internazionale - piano terra) - si prega di contattare la Professoressa all'indirizzo email [email protected]
Ricevimento:
Salvo diversi accordi, il ricevimento studenti si terrà in modalità videoconferenza, sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da chiedere e concordare via email.
Stanza 112 - Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici - 1° piano - Via Passione 13-15, 7
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Studio x ricevimento: (dal 17/2 al 9/5) via Noto 8.
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
Su appuntamento
Via G. Celoria 2, Dip. Scienze e Politiche Ambientali (terzo piano)
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.
Ricevimento:
La docente riceve gli studenti al termine delle lezioni nel corso del III trimestre o per appuntamento anche via MsTeams, sempre previo appuntamento fissato via e-mail.
St. 10 - Piano Ammezzato Alto
Ricevimento:
Su appuntamento previo messaggio mail. Per le tesi è necessario prendere appuntamento via mail
Ufficio N.16 1° piano D.ESP
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00. Il ricevimento avviene su appuntamento. Sono contattabile via e-mail e via MS Teams.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17, secondo piano
Ricevimento:
Da concordare via email
In presenza presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto oppure via Teams, previo appuntamento da concordare via mail con il docente.
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
DiSAA - sezione chimica agraria - I piano - ufficio 1011
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77
Ricevimento:
su appuntamento
DISAA edificio 21050, primo piano