Laboratorio: strategia economico-finanziaria delle imprese editoriali

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In un mercato che diventa sempre più sfidante, sapere leggere ed interpretare un bilancio rappresenta una competenza fondamentale, allo scopo di conoscere lo "stato di salute" di un'impresa editoriale.
Il laboratorio si propone di analizzare la strategia economico-finanziaria delle imprese editoriali, attraverso l'esame del bilancio di esercizio: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.
L'analisi di bilancio avverrà attraverso lo studio di casi reali di imprese editoriali, sia di livello nazionale, sia internazionale, comprendendo anche le società quotate in Borsa. Inoltre, si procederà con la l'esame di comunicati stampa di società quotate, avente per oggetto la comunicazione di informazioni finanziarie, che hanno influenza sul prezzo delle azioni.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti che frequenteranno questo laboratorio saranno in grado di elaborare un giudizio sulla liquidità, solidità ed economicità dell'impresa editoriale, nonché sulla attendibilità e credibilità dei dati del bilancio che si analizza.
Il laboratorio sarà condotto attraverso case studies, esercitazioni di gruppo, testimonianze e confronti con manager aziendali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno alternando lezioni in asincrono (audiolezioni caricate sulla piattaforma Ariel) e in videoconferenza, utilizzando Teams.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati, entro l'inizio delle lezioni, sul sito Ariel, dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.

Materiali di riferimento:
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.


Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
La prova d'esame sarà orale e, qualora non fosse possibile sostenerla in presenza, si svolgerà in forma telematica sulla piattaforma Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo e che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma
Il programma del laboratorio ha per oggetto l'analisi della strategia economico-finanziaria delle imprese editoriali, attraverso l'esame del bilancio di esercizio: Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Il metodo didattico si basa su case studies e analisi di bilancio di imprese nazionali e internazionali.
Materiale di riferimento
Bilancio delle case editrici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Strumenti di verifica: analisi per indici

La valutazione finale si fonda sulla partecipazione alle attività in aula e sulla qualità dei prodotti realizzati.
Non è prevista l'assegnazione di un voto, trattandosi di un laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Allievi Anna Maria