Laboratorio: tradizione e forma dei testi italiani
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di avvicinare gli studenti all'interpretazione e all'edizione di manoscritti ottocenteschi.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di pubblicare un documento manoscritto secondo criteri di leggibilità per il fruitore moderno; capacità di cogliere e di gerarchizzare le informazioni offerte dai documenti; abilità di riconoscere le principali caratteristiche linguistiche di un documento ottocentesco.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alla modalità di erogazione delle attività formative per l'a. a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
1- Illustrazione delle caratteristiche del testo oggetto dell'esercizio di edizione. 2- Cenni di storia della lingua. 3.- Discussione sui criteri di edizione e nozioni su come redigere una nota al testo.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lavoro degli studenti a piccoli gruppi sotto il controllo del docente, intervallato da discussioni collettive dei problemi incontrati e da interventi del docente sugli aspetti metodologici di base.
Materiale di riferimento
Il materiale è distribuito a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la partecipazione degli studenti e il progresso nel lavoro assegnato.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 4 luglio 2025 dalle 10.00 alle 12.00. Previo appuntamento
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici – secondo piano.