Letteratura e cultura nell'italia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire alcune categorie fondamentali per l'indagine formale (linguistica e strutturale) dei testi letterari, e al tempo stesso per l'individuazione dei loro rapporti con il contesto storico-sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà mostrarsi in grado di padroneggiare gli strumenti di analisi formale e di interpretazione storico-sociale, definendoli sul piano teorico e applicandoli in modo appropriato e autonomo alla lettura dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-D

Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

E-N

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni di Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea (E-N) si svolgeranno in presenza, con diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams. Non è prevista la registrazione.
Tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito Ariel del corso, dove verrà reso disponibile il codice per accedere alle lezioni.

I cambi di corso fra gli insegnamenti di Letteratura e cultura nell'Italia contemporanea sono riservati agli studenti che, per motivi di sovrapposizioni di orario, o per altre comprovate ragioni di forza maggiore, verranno a trovarsi nell'impossibilità di frequentare le lezioni a loro destinate secondo la suddivisione per cognomi. Tali studenti potranno ottenere il trasferimento presentando una richiesta scritta al docente che si intende lasciare, nella quale andranno certificati gli impedimenti o indicate le lezioni in sovrapposizione (docente, disciplina, orario). Ottenuto il permesso, lo studente dovrà accuratamente conservarlo e mostrarlo al docente prima di sostenere l'esame. Le suddette richieste dovranno essere presentate entro e non oltre venerdì 15 ottobre 2021.
L'esame si svolgerà in forma orale, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o in presenza, se l'evolvere della situazione sanitaria lo renderà possibile.

Programma
MISTERI SICILIANI
Le sezioni monografiche insistono sulla rappresentazione della realtà culturale e sociale della Sicilia moderna, attraverso un dialogo serrato con le opere di Leonardo Sciascia e Andrea Camilleri. L'Unità didattica 1 proietta l'analisi in una dimensione storica, esaminando alcuni nodi decisivi quali il Risorgimento, l'emigrazione, il fascismo. L'Unità didattica 3 si concentra sul fenomeno della mafia, tematizzato nei più noti romanzi gialli dei due autori.
Nella sua parte istituzionale (Unità didattica 2), il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XX secolo.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia, della cultura e della letteratura italiana dall'Unità a oggi.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo letterario e la lettura di saggi critici.
Una buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
L'impostazione delle lezioni contempera una puntuale indagine dello stile e delle tecniche narrative con un approccio sociologico, nell'intento di familiarizzare lo studente con le principali questioni che riguardano la letteratura e cultura italiana contemporanea.
Materiale di riferimento
Di seguito si indica sia la bibliografia per gli studenti che frequentano le lezioni, sia la bibliografia integrativa elaborata appositamente per gli studenti che non abbiano la possibilità di frequentare il corso.
È previsto il caricamento della Bibliografia critica (Unità 1 e 3) su Ariel.

Unità 1. «Storie di partenze e di ritorni»

Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
L. Sciascia, Gli zii di Sicilia, Adelphi, Milano; A. Camilleri, La stagione della caccia, Sellerio, Palermo.
Bibliografia critica: M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 57-78; L. Matt, Lettura stilistica della "Stagione della caccia", «Quaderni camilleriani», 15, 2021, pp. 91-107. Si segnala inoltre che presso i siti vigata.org e camillerindex.it sono disponibile dei glossari camilleriani.

Gli studenti NON frequentanti prepareranno per l'esame i seguenti testi: L. Sciascia, Gli zii di Sicilia, Adelphi, Milano; A. Camilleri, La stagione della caccia, Sellerio, Palermo.
Bibliografia critica: M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 57-78; L. Matt, Lettura stilistica della "Stagione della caccia", «Quaderni camilleriani», 15, 2021, pp. 91-107; A. Santoro, Camilleri e Sciascia, tra storia e linguaggio, in «Sinestesie», n. 2, 2002, pp. 102-125. Si segnala inoltre che presso i siti vigata.org e camillerindex.it sono disponibili dei glossari camilleriani.

Unità 2. Introduzione alla sociologia della letteratura (modulo istituzionale)
Testi G. Turchetta, Critica, letteratura e società, Carocci.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e sei dei dodici saggi contenuti nel volume.
Gli studenti NON frequentanti prepareranno dieci dei dodici saggi contenuti nel volume.

Unità didattica 3: «Sole, sangue e silenzi»
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e i seguenti testi:
L. Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, Milano; A. Camilleri, Il campo del vasaio, Sellerio, Palermo
Bibliografia critica: M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 97-114; M. Novelli, La gabbia di Montalbano, in Tirature 2017, a cura di V. Spinazzola, Faam-il Saggiatore, Milano 2017, pp. 39-45; G. Bonina, Tutto Camilleri, Sellerio, Palermo 2012, pp. 432-440

Gli studenti NON frequentanti prepareranno per l'esame e i seguenti testi:
L. Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi, Milano; A. Camilleri, Il campo del vasaio, Sellerio, Palermo
Bibliografia critica: M. Onofri, Storia di Sciascia, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 97-114; N. Fano, Come leggere "Il giorno della civetta", Mursia, Milano, pp. 35-61; G. Bonina, Tutto Camilleri, Sellerio, Palermo 2012, pp. 432-440; M. Novelli, La gabbia di Montalbano, in Tirature 2017, a cura di V. Spinazzola, Faam-il Saggiatore, Milano 2017, pp. 39-45; S. Kolsky, Male Homosociality, the "Femme Fatale", and Gender Relations in Andrea Camilleri's "Il campo del vasaio", «Romance Studies», 31, n. 1, january 2013, pp. 41-52
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma.
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma è comunque già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

O-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno fornite maggiori informazioni nel corso delle prossime settimane, in base all'evolversi della situazione sanitaria.

Programma
TITOLO GENRALE: "Non è un Paese per giovani. Milano e l'Italia fra anni Cinquanta e Settanta del XX secolo"

Nella sua parte monografica (Unità didattiche I e III), il corso analizzerà due raccolte di testi giornalistici e due romanzi: opere che restituiscono differenti aspetti della condizione giovanile nell'Italia postbellica.

L'Unità didattica I, "Le colpe dei padri. Pasolini censore della società consumista", si concentrerà su alcuni articoli di argomento politico-sociale firmati da Pier Paolo Pasolini, risalenti alla metà degli anni Settanta, e poi raccolti negli "Scritti corsari" e nelle "Lettere luterane". Vedremo il più noto intellettuale italiano degli ultimi decenni impegnato in un serrato confronto con alcune dinamiche fondative della realtà italiana del Secondo dopoguerra.

L'unità III (seconda sezione della parte monografica del corso), "Farcela nel mondo. A ogni costo?", affronterà due romanzi, "Lo sbarbato" di Umberto Simonetta e "Tempi stretti" di Ottiero Ottieri, caratterizzati da una peculiarissima verve documentaria, sul piano sia sociologico sia psicologico. Entrambi questi libri ritraggono personaggi impegnati a ritagliarsi, con atteggiamenti opposti, uno spazio nella Milano dei primi anni Cinquanta e dei primi anni Sessanta.

Nella sua parte istituzionale (Unità didattica II), "Introduzione alla sociologia della letteratura", il corso si propone di fornire agli studenti strumenti di base per interpretare le relazioni fra letteratura e contesto storico, in un'ottica multidisciplinare, che si avvale della lettura di alcuni testi fondamentali della riflessione sociologica, critico-letteraria e filosofica del XIX e del XX secolo.
Prerequisiti
- Conoscenza delle fondamentali dinamiche storico-sociali, culturali e letterarie dell'Italia novecentesca.
- Capacità di leggere, comprendere e analizzare testi letterari in lingua italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipate.
Materiale di riferimento
UNITÀ 1
- Pier Paolo Pasolini, "Scritti corsari", Garzanti, 1975 (e successive edizioni), anche in Id., Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, 1999, pp. 265-535;
- Id., "Lettere luterane", Einaudi, 1976 (e successive edizioni), anche in Id., "Saggi sulla politica e sulla società", Mondadori, 1999, pp. 537-715.

Bibliografia critica:
- Guido Crainz, "L'Italia repubblicana", Giunti, 2000 (dispensa);
- Alfonso Berardinelli, "Prefazione" a P.P. Pasolini, "Scritti corsari", Garzanti, 1990, pp. VII-XII (dispensa);
- Guido Crainz, "Prefazione" a P.P. Pasolini, "Lettere luterane", Garzanti, 2009, pp. 5-11 (dispensa);
- Bruno Pischedda, "Pasolini. «Le ragione oggettive per un impegno totale»", in Id., "Scrittori polemisti", Bollati Boringhieri, 2011, pp. 21-47 e 58-88 (dispensa).

UNITÀ 2
- G. Turchetta (a cura di), "Critica, letteratura e società", Carocci.
Gli studenti frequentanti prepareranno SEI dei dodici saggi contenuti nel volume.
Gli studenti non frequentanti prepareranno DIECI dei dodici saggi contenuti nel volume.

UNITÀ 3
- Umberto Simonetta, "Lo sbarbato", Baldini+Castoldi, 2021 (edizione originale 1961);
- Ottiero Ottieri, "Tempi stretti", Hacca, 2012 (edizione originale 1957).

Bibliografia critica
- V. Spinazzola, "La trilogia della gioventù milanese", in M. Prada, G. Sergio (a cura di), "Italiani di Milano. Studi in onore di Silvia Morgana", Ledizioni, 2017, pp. 27-32 (dispensa);
- Luca Daino, "Uno contro tutti. La narrativa di Umberto Simonetta", in Id. (a cura di), "Un milanese 'non tanto regolare'. Studi e testimonianze su Umberto Simonetta", Unicopli, 2020, pp. 25-37 (dispensa);
- A. Scholz, "La mimesi del parlato e varietà substandard nei romanzi degli anni Sessanta di Umberto Simonetta", in Id., "Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni", Aracne, 2004, pp. 111-123 (dispensa / tralasciare i passi barrati).
- G. Lupo, "La fabbrica triste di Ottiero Ottieri", in O. Ottieri, "Tempi stretti", Hacca, 2012, pp. 9-18;
- S. Tomaiuolo, "Ottiero Ottieri poeta osceno", Liguori, 1998, pp. 12-24 (dispensa).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati, l'acquisizione degli strumenti metodologici di base per l'interpretazione dei testi letterari e la capacità di applicarli in modo appropriato e autonomo ai testi in programma.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Daino Luca
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30. È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo [email protected]
Stanza 5009. Al quinto piano delle sede di Sesto S. Giovanni
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: giovedì 29 maggio, 10.30-12 (via Teams, codice jirvb1k). Non serve appuntamento
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento. Il ricevimento di martedì 27 maggio è posticipato a mercoledì 28, con lo stesso orario, per impegni fuori sede
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano