Letteratura italiana

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una conoscenza critica degli snodi fondamentali del sistema letterario italiano, dalle Origini al primo Ottocento, seguendo la tradizione e trasformazione di modelli, temi, forme.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere e saper collocare, entro il contesto storico e secondo una adeguata periodizzazione, gli aspetti e le questioni fondamentali della letteratura italiana dalle Origini al Seicento, con specifico riferimento ai generi, temi e poetiche, autori e opere, modalità di trasmissione dei testi e loro definizione sul piano filologico. Inoltre lo studente dovrà conoscere gli strumenti (elementi di metrica, retorica, teoria degli stili e narratologia) e le metodologie critiche necessarie ad analizzare e interpretare i testi.
Tra le sue competenze, lo studente dovrà poi dimostrare la capacità di comprendere e analizzare i testi letterari (nei loro aspetti tematici e formali), collocandoli nei rispettivi contesti. Allo stesso modo, lo studente dovrà dimostrare competenza nella comprensione e nell'uso dei contributi di saggistica letteraria, capacità di identificare la bibliografia e di fare ricorso ai primi strumenti di risorse bibliografiche, nonché la capacità di comunicare con chiarezza e correttezza nell'esposizione orale e scritta, facendo uso appropriato del lessico della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-D)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità delle attività formative per l'a.a. 2021/22, nei prossimi mesi verranno fornite indicazioni più specifiche in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso si articola in due parti.

La prima parte (Parte A), propedeutica allo svolgimento della prova scritta preliminare, ha un taglio storico-letterario. Vi si affrontano una serie di testi della letteratura italiana dalle Origini all'Ottocento.

La seconda parte (Parte B) è di taglio monografico: ogni anno vi si affrontano, con percorsi specifici, le produzioni letterarie più significative di differenti autori o correnti letterarie.

Nell'anno accademico 2021/2022 si analizza, in particolare - ma non esclusivamente - attraverso la lettura di due capolavori ("Il Marchese di Roccaverdina" e "Tempo di uccidere"), la narrativa di due maestri otto-novecenteschi, Luigi Capuana ed Ennio Flaiano.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, relazioni scritte.
Materiale di riferimento
Parte A

Per la parte storiografica, propedeutica alla prova scritta, verranno caricati su Ariel i materiali didattici necessari, a mano a mano che verranno presentati a lezione.

Parte B

Opere
Luigi Capuana, Il Marchese di Roccaverdina, in una qualsiasi edizione

UNO DEI SEGUENTI VOLUMI, A LIBERA SCELTA:
Ennio Flaiano, Tempo di uccidere, in una qualsiasi edizione,
OPPURE
Ennio Flaiano, La solitudine del satiro, in una qualsiasi edizione

Critica
Gino Ruozzi, Ennio Flaiano. Una verità personale, Carocci

Martino Marazzi, Italexit. Saggi su Risorgimento e disunione nazionale, Franco Cesati, Firenze 2019

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono preparare tutti i testi indicati per gli studenti frequentanti.

Inoltre aggiungeranno la lettura delle seguenti opere:
per Capuana, Giacinta, in una qualsiasi edizione;
per Flaiano, alternativamente, o Tempo di uccidere o La solitudine del satiro, a seconda della scelta effettuata sopra.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto + orale:

La prova scritta, della durata di due ore, fa riferimento alla Parte A e si tiene, indicativamente, a maggio, settembre e dicembre o gennaio. Mira ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti tecnico-teorici della materia sia sulla parte di programmazione di taglio storiografico-letterario.

Il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo). Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.

La prova scritta, della durata di 90 minuti, è articolata in tre sezioni: alcune domande a risposta chiusa incentrate su aspetti tecnici della disciplina (date, produzione, forme metriche, retorica); una parafrasi di un testo fra quelli letti e analizzati a lezione, e caricati su Ariel; una o più domande a risposta aperta, in cui si richiede di affrontare questioni critiche su autori, opere, problemi.
Solo chi avrà affrontato tale verifica potrà presentarsi all'esame orale, che verterà esclusivamente, in caso di giudizio positivo, sulla Parte B. Chi non riporterà un giudizio di sufficienza dovrà ripetere l'esame scritto.
Nel giudizio si tengono presenti comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, conseguite utilizzando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione, confronto e giudizio autonomi; capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione complessiva è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(E-N)

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità delle attività formative per l'a.a. 2021/22, nei prossimi mesi verranno fornite indicazioni più specifiche in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Titolo del corso Strumenti e testi della letteratura italiana (60 ore, 9 cfu)

Parte A (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal '200 al primo '500
Parte B (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal secondo '500 all'800
Parte C (20 ore, 3 cfu): "Il Giorno" di Giuseppe Parini

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Beni culturali il cui cognome inizia con E-N.

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: nelle prime due parti (Parte A e B) sarà affrontata la storia della letteratura italiana dalle Origini a Leopardi e Manzoni; la Parte C è dedicata all'analisi del poemetto satirico "Il Giorno" di Giuseppe Parini.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso una didattica frontale; le lezioni, pur non obbligatorie, sono comunque vivamente consigliate. La didattica delle Parti A e B sarà imperniata sui testi riprodotti nella dispensa.

Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel. (http://ariel.unimi.it)

Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Testo di riferimento sarà il volume "Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni", a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Raffaello Cortina, 2021. Il volume consiste di sezioni di storia della letteratura italiana e parti antologiche; entrambe costituiscono parte integrante dell'esame, insieme agli appunti e ulteriori materiali caricati su Ariel.

Si consiglia di ricorrere a un buon manuale per i licei con ampia scelta antologica (per esempio Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario, Milano, Principato; Grosser, Il canone letterario, Milano, Principato; Segre-Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori; Alfano-Italia-Russo-Tomasi, Letteratura italiana, Milano, Mondadori). Un ottimo e compatto strumento di studio è Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi; si segnala però che è privo di testi, che dovranno essere recuperati da altre fonti.

Chi volesse approfondire questioni di metrica e retorica, può consultare:

Per la metrica:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino;
- G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci;
- G. Sangirardi-F. De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Milano, Sansoni.

Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza.

Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti

Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.

Federico II, i Siciliani e l'invenzione del sonetto.
Guittone d'Arezzo e i siculo-toscani
Guinizzelli e la canzone.
Lo stilnovo, Cavalcanti e la ballata.
Dante: le Rime, la Vita Nova, le rime petrose, i trattati.
Dante: la Commedia.
Petrarca: il Secretum e i Rerum vulgarium fragmenta (storia del testo, struttura, metri, temi, lingua).
Boccaccio e il Decameron.
Poliziano, Stanze per la giostra.
I romanzi in ottave (Boiardo e l'Orlando innamorato).
Machiavelli: il Principe e la Mandragola.
Bembo e le Prose della volgar lingua.

Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti

Materia di esame saranno gli argomenti sotto riportati.

Castiglione e Il cortegiano.
Ariosto: Orlando Furioso (storia delle redazioni, struttura, temi e lingua, entrelacement).
Aretino: Lettere e Ragionamenti (Sei giornate)
Guicciardini: Ricordi
Vasari: Vite de' più eccellenti pittori, architetti, scultori
Tasso: Gerusalemme liberata.
Marino e L'Adone.
La riforma teatrale di Goldoni.
Alfieri, la tragedia e la Vita.
Il Neoclassicismo. Foscolo: i sonetti, l'Ortis e la tradizione del romanzo epistolare, i Sepolcri.
Il Romanticismo. Manzoni: le tragedie e i Promessi sposi (il genere del romanzo storico, la questione del vero e le teorizzazioni, la storia del testo e la lingua).
Leopardi: le Operette morali (modelli, stile, temi) e i Canti (i temi e l'evoluzione metrica).

Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Testo di riferimento:
Il giorno di Giuseppe Parini

Edizione di riferimento: Giuseppe Parini, Il giorno - Le odi, a cura di Giuseppe Nicoletti Rizzoli, Milano,2011.

È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, modelli, temi, stile); in caso di necessità può essere utile un agile supporto: Giuseppe Nicoletti, Parini, Salerno Editrice ("Sestante"), Roma, 2016.

Gli studenti dovranno inoltre studiare due articoli a scelta tra quelli elencati qui sotto:

1. Andrea Rondini, La salubrità della poesia. Giuseppe Parini nel giornalismo contemporaneo, "Studi sul Settecento e l'Ottocento", 5, 2010, pp. 11-23;
2. Carlo Annoni, Parini, poesia della secolarizzazione e fine della storia, "La rassegna della letteratura italiana", 2000, 1, pp. 49-75;
3. Francesco Paolo Botti, Usi e funzioni della ripetizione nel Giorno, "Critica letteraria", 2016, 3, pp. 419-434;
4. Giorgio Baroni, L'Europa del Giovin Signore, "Esperienze letterarie", 2005, 3-4, pp. 189-203.

Gli articoli sono disponibili, gratuitamente e legalmente, in rete oppure attraverso i servizi bibliotecari di Ateneo (tramite proxy: biblioteca digitale di Ateneo - "Banche dati e altre risorse" > Lettera E > EIO Editoria italiana online > accessTorrossa. Usare la normale ricerca avanzata).
Gli studenti sono tenuti a presentarsi all'esame con elenco scritto dei testi scelti.

Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Testo di riferimento:
Il giorno di Giuseppe Parini

Edizione di riferimento: Giuseppe Parini, Il giorno - Le odi, a cura di Giuseppe Nicoletti Rizzoli, Milano,2011.

È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, modelli, temi, stile); in caso di necessità può essere utile un agile supporto: Giuseppe Nicoletti, Parini, Salerno Editrice ("Sestante"), Roma, 2016.

Gli studenti non frequentanti prepareranno inoltre i quattro articoli elencati qui sotto:

1. Andrea Rondini, La salubrità della poesia. Giuseppe Parini nel giornalismo contemporaneo, "Studi sul Settecento e l'Ottocento", 5, 2010, pp. 11-23;
2. Carlo Annoni, Parini, poesia della secolarizzazione e fine della storia, "La rassegna della letteratura italiana", 2000, 1, pp. 49-75;
3. Francesco Paolo Botti, Usi e funzioni della ripetizione nel Giorno, "Critica letteraria", 2016, 3, pp. 419-434;
4. Giorgio Baroni, L'Europa del Giovin Signore, "Esperienze letterarie", 2005, 3-4, pp. 189-203.

Gli articoli sono disponibili, gratuitamente e legalmente, in rete oppure attraverso i servizi bibliotecari di Ateneo (tramite proxy: biblioteca digitale di Ateneo - "Banche dati e altre risorse" > Lettera E > EIO Editoria italiana online > accessTorrossa. Usare la normale ricerca avanzata).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta preliminare sulle Parti A e B e in una prova orale sulla Parte C, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma.

La prova scritta si tiene a maggio e settembre 2022 e gennaio 2023, e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.

La prova scritta, della durata di 90 minuti, è articolata in due sezioni: una batteria di cinque domande a risposta chiusa incentrate su aspetti tecnici della disciplina (date, produzione, forme metriche, retorica) e quattro domande a risposta aperta che - in uno spazio predefinito (max. 8 righe) - richiedono di affrontare questioni critiche su autori, opere, problemi. Una quinta richiederà l'analisi di un testo (con indicazione di autore, opera, genere metrico, schema delle rime, parafrasi e un breve inquadramento). L'analisi verterà su uno dei seguenti testi, o porzione di testo, contenuti nella Dispensa caricata su Ariel:

Giacomo da Lentini, Io m'aggio posto in core a Dio servire
Guittone d'Arezzo, Tuttor ch'eo dirò «gioi'», gioiva cosa,
Bonagiunta Orbicciani, Voi ch'avete mutata la mainera
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste il core
Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
Guido Cavalcanti, Perch'i' no spero di tornar giammai
Folgore da san Gimignano, Sonetti dei mesi (XVII. Di marzo sì vi do una peschiera)
Dante Alighieri, Così nel mio parlar voglio esser aspro
Dante Alighieri, Inf. XXXII, 1-81
Francesco Petrarca, Rvf, 1: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca, RVf, 90: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
Francesco Petrarca, Rvf: 365, I' vo piangendo i miei passati tempi
Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, canto I, ott. 1-2
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canto I, ott. 1-3
Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canto I, ott. 1-3
Giambattista Marino, L'Adone, canto III, ott. 154-157
Alfieri, Oreste, atto IV, sc. 1-2
Ugo Foscolo, Né più mai toccherò le sacre sponde
Ugo Foscolo, Dei sepolcri, vv. 272-95
Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo vv. 55-72
Giacomo Leopardi, A se stesso
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(O-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso Strumenti e testi della letteratura italiana (60 ore, 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal '200 al primo '500
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La Letteratura italiana dal secondo '500 all'800
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): L'Orlando furioso di Ariosto

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea in Beni culturali il cui cognome inizia con O-Z.

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: nelle prime due unità didattiche (A e B) sarà affrontata la storia della letteratura italiana dalle Origini a Leopardi e Manzoni; l'unità didattica C è dedicata all'analisi dell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Prerequisiti
Una buona preparazione liceale è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato attraverso una didattica frontale; le lezioni, pur non obbligatorie, sono comunque vivamente consigliate. La didattica dei moduli A e B sarà imperniata sui testi presenti nell'antologia in programma.

Durante le lezioni, anche grazie alla proiezione di slide, verranno messe a fuoco le nozioni fondamentali per collocare storicamente le correnti, gli autori, le opere; le principali questioni di natura critica e interpretativa per ciascuno degli argomenti trattati (attraverso numerose citazioni di saggi critici e confronti tra diverse posizioni); gli elementi di base nella trasmissione e ricezione di opere e testi; gli aspetti formali di maggiore interesse nei testi esaminati. Tutti i materiali proiettati saranno resi disponibili su Ariel. (http://ariel.unimi.it)

Gli studenti non frequentanti, oltre a procurarsi i materiali espressamente indicati in questo stesso programma o eventualmente presenti su Ariel, dovranno confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Parte A e B
Testo di riferimento sarà l'Antologia della letteratura italiana. Dalla Scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, a cura di Gabriele Baldassari e Guglielmo Barucci, Milano, Cortina, 2021. L'Antologia consiste di sezioni di storia della letteratura italiana e parti antologiche; entrambe costituiscono parte integrante dell'esame, insieme agli appunti e ulteriori materiali caricati su Ariel.

Chi avvertisse la necessità di approfondimenti, può fare ricorso a Letteratura italiana. Manuale per studi universitari, 2 volumi, Milano, Mondadori Università, 2018 (I: Dalle origini a metà Cinquecento e II: Da Tasso a fine Ottocento).

Chi volesse approfondire questioni di metrica e retorica, può consultare:

Per la metrica:
- P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino;
- G. Lavezzi, I numeri della poesia, Roma, Carocci;
- G. Sangirardi-F. De Rosa, Breve guida alla metrica italiana, Milano, Sansoni.

Per la retorica:
- B. Mortara Garavelli, Prima lezione di retorica, Roma-Bari, Laterza.

Programma d'esame per studenti frequentanti
Materia di esame saranno tutti gli argomenti presentati nell'antologia in programma.

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Materia di esame saranno tutti gli argomenti presentati nell'antologia in programma, oltre ai materiali disponibili su Ariel.

Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Testo di riferimento:
Si consiglia una delle seguenti edizioni
Orlando furioso, a cura di S. Zatti e R. Ceserani, UTET.
Orlando furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Rizzoli BUR.

È richiesta una conoscenza generale dell'intera opera (composizione, struttura, modelli, temi, stile).

Le parti che saranno specifico argomento di esame saranno indicate a inizio corso sul sito Ariel del docente.

Ulteriori testi analizzati durante il corso saranno forniti su file distinti sempre sul sito Ariel.

Gli studenti dovranno inoltre preparare:
S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90
M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, oltre ai passi indicati anche per i frequentanti, prepareranno:

1. Uno a scelta tra i due seguenti testi di inquadramento:
S. Jossa, Ariosto, Bologna, il Mulino, 2009 (relativamente ai capitoli sul Furioso); più agile
oppure
G. Ferroni, Ariosto, Roma, Salerno, 2008 (relativamente ai capitoli sul Furioso); per chi volesse approfondire

2. S. Zatti, Il Furioso tra epos e romanzo [1990], premessa di Michele Comelli, Milano, Ledizioni, 2018, in particolare per le pagine 9-90, 127-172

3. M. Santoro, Nell'officina del narrante: gli esordi, in Ariosto e il Rinascimento, Napoli, Liguori, 1989, 51-81
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta preliminare sulle parti A e B e in una prova orale sulla parte C, volte ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma.

La prova scritta si tiene a maggio e settembre 2022 e gennaio 2023, e il suo superamento è requisito necessario per l'accesso all'esame orale; dà luogo a un giudizio qualitativo in quattro fasce (sufficiente, discreto, buono, ottimo) che sarà considerato nel giudizio finale complessivo. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati su Ariel nella sezione specificamente dedicata.

La prova scritta, della durata di 90 minuti, è articolata in due sezioni: una batteria di cinque domande a risposta chiusa incentrate su aspetti tecnici della disciplina (date, produzione, forme metriche, retorica) e quattro domande a risposta aperta che - in uno spazio predefinito (max. 8 righe) - richiedono di affrontare questioni critiche su autori, opere, problemi. Una quinta richiederà l'analisi di un testo (con indicazione di autore, opera, genere metrico, schema delle rime, parafrasi e un breve inquadramento): l'analisi verterà su uno dei seguenti testi, o porzione di testo, contenuti nell'Antologia in programma.

- Jacopo da Lentini, Amor è uno desio che ven da core
- Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (stanze I e IV)
- Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira
- Cino da Pistoia, Poscia che saziar non posso li occhi miei
- Dante, Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io
- Dante, Così nel mio parlar voglio esser aspro (stanze I e V)
- Dante, Vita nova: XIX Donne ch'avete intelletto d'amore (stanze I e II)
- Francesco Petrarca, Rvf: 1, Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono
- Francesco Petrarca, Rvf: 90, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
- Francesco Petrarca, Rvf: 272, La vita fugge e non s'arresta una hora
- Luigi Pulci, Morgante, XVIII 115-120
- Pietro Bembo, Crin d'oro crespo
- Giovanni della Casa, Questa vita mortal
- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, XXIV 1-3
- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, I 1-5
- Giambattista Marino, Adone, III 156-158
- U. Foscolo, Né più mai toccherò le sacre sponde
- U. Foscolo, Dei sepolcri, vv. 137-150
- Giacomo Leopardi, A se stesso
- Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, vv. 133-143

La prova orale consiste nella discussione critica su aspetti fondamentali dell'opera affrontata nell'unità C. Lo studente, se richiesto, dovrà comunque dimostrare una piena capacità di parafrasi del testo. Oggetto della valutazione saranno la capacità di organizzare criticamente e discorsivamente le conoscenze derivate dalle lezioni e dallo studio della bibliografia e la capacità di esporre esaustivamente ed efficacemente problemi e questioni ricorrendo al linguaggio specialistico.

Il voto finale sarà espresso in trentesimi, contemplando anche il giudizio della prova scritta.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I ricevimenti si svolgono il mercoledì, 15.00-18.00, esclusivamente su appuntamento. A causa dell'alto numeri di impegni amministrativi, tuttavia, è altamente possibile che gli appuntamenti verranno dati in giorni differenti.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici; sez. Filologia Moderna, I piano, via Festa del Perdono.
Ricevimento:
Giovedì 8 maggio: 16,30-18,00, altrimenti il giovedì 16,30-19,30. Non c'è bisogno di prenotarsi. Controllare sempre prima sul Chi e dove. Vale anche per informazioni relative all'Erasmus. Eventualm. telefonare allo 02 50312814.
Studio al primo piano della sezione di Modernistica, via Festa del Perdono 7, cortilone centrale del Filarete, portici di destra