Storia e critica dell'arte (Classe LM-89)-immatricolati dall'a.a. 2019/2020
Il Corso di Laurea magistrale in Storia e critica dell'arte mira ad approfondire in senso storico, filologico, stilistico, iconografico e metodologico le conoscenze storico-artistiche acquisite nel corso di laurea triennale, aprendosi anche ai temi della conservazione e della gestione delle opere d'arte nonché dei metodi per il loro studio. Il corso, ad accesso libero, è rivolto agli studenti che soddisfino i prerequisiti richiesti, avendo già maturato un'idonea preparazione storico-artistica nella Laurea triennale. Gli insegnamenti caratterizzanti comprendono le principali discipline storico-artistiche, un insegnamento di archeologia o di storia dell'architettura, un insegnamento storico o letterario e un insegnamento metodologico. Le attività formative sono organizzate su base semestrale e prevedono oltre ai corsi istituzionali laboratori, seminari e stage presso musei ed enti attivi nel campo della tutela, dello studio e della valorizzazione del patrimonio artistico. Ampio spazio è riservato al lavoro di ricerca in vista dell'elaborazione della tesi di laurea.
La preparazione acquisita nel corso di laurea permette ai laureati di proseguire gli studi, nella Scuola di specializzazione in beni storico-artistici o nel Dottorato di ricerca, oppure di operare, anche con funzioni di responsabilità, presso enti e istituzioni, pubblici e privati, attivi nei campi della tutela, dello studio, della conservazione e dell'educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico.
Per poter accedere alla II Fascia della figura professionale di Storico dell'arte - secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 244, del 20 maggio 2019, che regolamenta l'accesso alle professioni dei Beni culturali - è necessario che gli studenti articolino il proprio piano di studio scegliendo esclusivamente esami dei ssd L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 e L-ART/04 nel gruppo di esami a scelta da 18 cfu e come esame (9 cfu) a libera scelta dello studente.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per poter accedere alla II Fascia della figura professionale di Storico dell'arte - secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 244, del 20 maggio 2019, che regolamenta l'accesso alle professioni dei Beni culturali - è necessario che gli studenti articolino il proprio piano di studio scegliendo esclusivamente esami dei ssd L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 e L-ART/04 nel gruppo di esami a scelta da 18 cfu e come esame (9 cfu) a libera scelta dello studente.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
1) Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali
L-10 Lettere
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, in quanto gli ulteriori 33 crediti previsti dal regolamento sono già acquisiti dagli studenti durante il loro percorso triennale;
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 1)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione. I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio pari a 96 o superiore saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite la procedura informatica d'ammissione. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio inferiore a 96 dovranno sostenere un colloquio con la commissione in una delle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a - i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione
e i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali,
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-10 Lettere,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; LART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06; Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2b - i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 c fu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia;
- almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2c - i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte, e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 2 (2a-2b-2c)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari e dell'adeguatezza della loro preparazione personale, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 2 devono presentare domanda d'ammissione nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
La verifica del possesso dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte, una conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 3)
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione con le modalità e secondo i tempi che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione https://www.unimi.it/node/183/ per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Per la verifica della conoscenza della lingua italiana, gli studenti internazionali che siano in possesso di una certificazione pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue dovranno presentarla tramite la procedura d'ammissione online. L'elenco delle certificazioni di conoscenza della lingua italiana riconosciute, con l'indicazione della rispettiva durata, è pubblicato sul sito web del Centro linguistico di Ateneo SLAM alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano.
Coloro che non ne sono in possesso dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione, un test di lingua italiana erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM che verifichi formalmente le competenze linguistiche in Italiano, adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Le date del test saranno indicate alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B1 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione;
- in possesso dei requisiti già previsti dal livello B2
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero).
Per poter conseguire il titolo di studio è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B2. Gli studenti che non risulteranno con un livello B2 o superiore dovranno frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana (livello B2) attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana;
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione.
Requisito di ingresso della conoscenza della lingua inglese valido per tutti i candidati di cui ai punti 1, 2 e 3.
Per tutti i candidati è requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà nei giorni indicati nel sito web:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Per poter essere ammessi per l'a.a. 2021-22 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2021.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale è da presentarsi entro e non oltre il 27 agosto 2021. Le immatricolazioni saranno aperte a partire dal 15 luglio al 30 settembre 2021, mentre coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2021 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2022.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente non ancora laureato che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.
1) Possono essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale, i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali
L-10 Lettere
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 27 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro, in quanto gli ulteriori 33 crediti previsti dal regolamento sono già acquisiti dagli studenti durante il loro percorso triennale;
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 1)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 1 devono presentare domanda nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
Il possesso dei requisiti di cui al presente punto 1 verrà verificato da un'apposita commissione. I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio pari a 96 o superiore saranno ammessi d'ufficio e riceveranno conferma tramite la procedura informatica d'ammissione. Non dovranno pertanto presentarsi al colloquio d'ammissione.
I candidati in possesso dei requisiti curricolari sopra indicati che abbiano conseguito la laurea triennale con un punteggio inferiore a 96 dovranno sostenere un colloquio con la commissione in una delle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
2) Possono inoltre essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, previa verifica dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale in sede di colloquio d'ammissione:
- 2a - i laureati dell'Università degli Studi di Milano nelle classi di laurea triennale:
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione
e i laureati presso altre Università nelle classi di laurea triennale:
L-01 Beni culturali,
L-05 Filosofia,
L-06 Geografia,
L-10 Lettere,
L-11 Lingue e culture moderne,
L-20 Scienze della comunicazione,
L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari:
- almeno 9 cfu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 15 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia; ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; INF/01 Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 - Storia romana; L-ANT/04 Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; LART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 - Etnomusicologia; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06; Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2b - i laureati in altre classi di laurea triennale che abbiano acquisito almeno 90 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari:
- almeno 9 c fu nel s.s.d. L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana;
- almeno 9 cfu nei s.s.d. M-STO/01 - Storia medievale; M-ST O/02 - Storia moderna; M-STO/04 - Storia contemporanea;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART /02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro;
- almeno 27 cfu nei s.s.d. ICAR/15 - Architettura del paesaggio; ICAR/18 - Storia dell'architettura; L-ART/01 - Storia dell'arte medievale; L-ART/02 - Storia dell'arte moderna; L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea; L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro; L-ART/05 - Discipline dello spettacolo; L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione; L-ART/07 - Musicologia e storia della musica; L-ART/08 Etnomusicologia;
- almeno 18 cfu nei s.s.d. BIO/08 - Antropologia; CHIM/02 - Chimica fisica; FIS/07 - Fisica applicata; GEO/01 Paleontologia e paleoecologia; INF/01 - Informatica; IUS/10 - Diritto amministrativo; L-ANT/02 - Storia greca; L-ANT/03 Storia romana; L-ANT/04 - Numismatica; L-ANT/07 - Archeologia classica; L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca; LFIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina; L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina; L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica; L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea; L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; M-FIL/04 - Estetica; M-FIL/06 - Storia della filosofia; M-GGR/01 - Geografia; M-STO/06 - Storia delle religioni; M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
- 2c - i laureati magistrali il cui precedente curriculum di studi universitari garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia, Storia della letteratura italiana e Storia dell'arte, e che possiedano una conoscenza della lingua inglese, pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 2 (2a-2b-2c)
Per poter accedere alla verifica del possesso dei requisiti d'accesso curriculari e dell'adeguatezza della loro preparazione personale, i candidati in possesso dei requisiti indicati al presente punto 2 devono presentare domanda d'ammissione nei tempi e secondo le modalità che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione: https://www.unimi.it/node/183/
La verifica del possesso dei requisiti curricolari e dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati in possesso dei requisiti di cui al presente punto 2, ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale, verrà svolta mediante colloqui che si terranno nelle date indicate nella sezione avvisi del sito web del corso di laurea https://arte.cdl.unimi.it/it/avvisi
Nel corso del colloquio la commissione d'ammissione verificherà l'adeguatezza delle loro conoscenze storico-artistiche di base.
3) Possono infine essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i laureati che hanno conseguito il titolo di laurea all'estero (Studenti internazionali) seguendo un curriculum di studi universitari che garantisca una sufficiente preparazione di base in Storia dell'arte, una conoscenza della lingua inglese e della lingua italiana pari o superiore a quella prevista per il livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale di cui al punto 3)
Per poter essere ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte i candidati in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero dovranno presentare domanda d'ammissione con le modalità e secondo i tempi che saranno stabiliti e pubblicati sul portale web d'Ateneo all'apertura delle procedure di ammissione https://www.unimi.it/node/183/ per gli Studenti internazionali.
L'adeguatezza della preparazione dei candidati verrà verificata da un'apposita commissione e gli esiti della valutazione del curriculum saranno comunicati ai candidati tramite la procedura informatica. Gli studenti in possesso di un titolo di laurea conseguito all'estero non dovranno pertanto, di norma, presentarsi al colloquio d'ammissione: solo in caso di necessità la commissione convocherà il candidato per un colloquio (che potrà svolgersi anche in forma telematica).
Per la verifica della conoscenza della lingua italiana, gli studenti internazionali che siano in possesso di una certificazione pari o superiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue dovranno presentarla tramite la procedura d'ammissione online. L'elenco delle certificazioni di conoscenza della lingua italiana riconosciute, con l'indicazione della rispettiva durata, è pubblicato sul sito web del Centro linguistico di Ateneo SLAM alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano.
Coloro che non ne sono in possesso dovranno sostenere, immediatamente dopo l'iscrizione, un test di lingua italiana erogato dal Centro linguistico di Ateneo SLAM che verifichi formalmente le competenze linguistiche in Italiano, adeguate al lessico specialistico richiesto dal Corso di Laurea. Le date del test saranno indicate alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/test-e-corsi-di-italiano
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana attraverso il test gli studenti:
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B1 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione;
- in possesso dei requisiti già previsti dal livello B2
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero).
Per poter conseguire il titolo di studio è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari o superiore al livello B2. Gli studenti che non risulteranno con un livello B2 o superiore dovranno frequentare un Laboratorio di Italiano come lingua straniera (livello B2) e superare la relativa prova finale prima di poter chiedere la tesi di laurea e concludere il proprio percorso di studi.
Sono esentati dalla verifica della conoscenza della lingua italiana (livello B2) attraverso il test gli studenti:
- di nazionalità italiana che hanno conseguito il titolo di laurea di primo livello all'estero;
- in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore italiano (compresi i diplomi di scuola superiore rilasciati al termine di 4-5 anni di corso dalle scuole italiane con sede all'estero);
- in possesso di una Laurea ottenuta all'estero in un corso di studi erogato principalmente in lingua italiana;
- in possesso di una certificazione linguistica di livello B2 o superiore, già inviata tramite la procedura di ammissione.
Requisito di ingresso della conoscenza della lingua inglese valido per tutti i candidati di cui ai punti 1, 2 e 3.
Per tutti i candidati è requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese).
La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d'ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM, che si svolgerà nei giorni indicati nel sito web:
https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.
Per poter essere ammessi per l'a.a. 2021-22 i candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti d'ammissione (laurea, eventuali esami singoli, conoscenza della lingua inglese) entro il 31 dicembre 2021.
La domanda di ammissione al corso di laurea magistrale è da presentarsi entro e non oltre il 27 agosto 2021. Le immatricolazioni saranno aperte a partire dal 15 luglio al 30 settembre 2021, mentre coloro che conseguiranno il titolo entro il 31 dicembre 2021 dovranno immatricolarsi entro il 15 gennaio 2022.
Al momento della presentazione della domanda di ammissione, lo studente non ancora laureato che intende iscriversi a questo corso dovrà avere acquisito almeno 130 crediti formativi nel percorso di laurea triennale.
Il Corso di laurea mette a disposizione dei propri studenti specifiche offerte di programmi di studi nell'ambito del Programma Erasmus+, presso sedi universitarie straniere europee, appartenenti alle seguenti aree linguistiche: francese, inglese, tedesco, spagnolo, cui si aggiunge un ateneo della Repubblica Ceca con corsi attivati in lingua inglese. Sedi disponibili: Université de Paris Sorbonne - Paris IV - UFR Histoire de l'Art; Eberhard-Karls-Universität Tübingen - Kunsthistorisches Institut; JohannWolfgang - Goethe-Universität Frankfurt am Main; Philipps-Universität Marburg; Technische Universität Dresden; Universität Karlsruhe; Univerzita Palackeho v Olomouci; Universidad de Santiago de Compostela.
Per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate sulla pagina Erasmus della Facoltà di Studi umanistici (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/come-partecipare/erasmus-aree/erasmus-studi-umanistici).
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: gli studenti che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni come visiting professor di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione all'interno dei corsi afferenti al Dipartimento di Beni culturali e ambientali.
Per ogni sede sono offerti agli studenti Erasmus outgoing soggiorni variabili da 3 a 10 mesi, durante i quali lo studente può seguire e sostenere esami che saranno riconosciuti come parte integrante del piano di studi per il conseguimento del titolo, unendo a tale tipo di attività la ricerca per la preparazione della tesi di laurea magistrale, e vedendola riconosciuta entro i crediti coperti dalla borsa del programma Erasmus.
Ogni anno tutte le attività didattiche previste dal programma vengono presentate agli studenti interessati dal referente Erasmus in un apposito incontro informativo; i dati e le informazioni didattiche necessarie alla presentazione del Learning Agreement sono inoltre raccolte in apposite schede informative pubblicate sulla pagina Erasmus della Facoltà di Studi umanistici (https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-erasmus/come-partecipare/erasmus-aree/erasmus-studi-umanistici).
Per gli studenti Erasmus incoming il corso di laurea garantisce la possibilità di frequentare tutte le lezioni dei corsi in lingua italiana: gli studenti che lo desiderino possono concordare con i singoli docenti un programma parzialmente o completamente in lingua inglese.
Inoltre, con molte università partner sono attivi anche scambi del personale docente, che prevedono soggiorni come visiting professor di nostri docenti all'estero e di colleghi stranieri presso la nostra istituzione all'interno dei corsi afferenti al Dipartimento di Beni culturali e ambientali.
La frequenza è vivamente consigliata per gli insegnamenti.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori.
La frequenza è obbligatoria per i laboratori.
Elenco insegnamenti
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
a - 9 crediti in
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'arte medievale lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/01 |
b - 9 crediti in
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dell'arte moderna lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/03 |
Produzione artistica e società industriale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
d - 9 CFU in una delle seguenti discipline (purché non già sostenuta in uno dei gruppi precedenti)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/03 |
Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/03 |
Museologia e storia del collezionismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
Produzione artistica e società industriale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della letteratura artistica lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
e - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Archeologia romana lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ANT/07 |
Archeologia greca lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ANT/07 |
Storia dell'architettura | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | ICAR/18 |
f - 9 CFU in una delle seguenti discipline (purché non già scelta in uno dei gruppi precedenti)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Museologia e storia del collezionismo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
Storia della letteratura artistica lm | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
g - 6 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Filologia italiana lm | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/13 |
Letteratura latina lm | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Filologia romanza | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/09 |
Filologia umanistica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Letteratura greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Letteratura italiana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/10 |
Letteratura italiana contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Letteratura latina medievale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/08 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
h - 18 CFU (9+9) in due delle seguenti discipline (purché non già scelte in un gruppo precedente)
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia e critica delle ricerche artistiche verbovisuali | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/03 |
Storia sociale dell'arte | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/04 |
Fotografia e nuovi media per l'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Metodi per l'insegnamento della storia dell'arte | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/04 |
Produzione artistica e società industriale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia dell'architettura | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | ICAR/18 |
i - Lo studente ha inoltre a disposizione:
- 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti a libera scelta tra quelli offerti dall'Università degli studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare col docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale;
- 3 crediti da destinare a un laboratorio didattico attivato presso il Corso di laurea magistrale oppure ad un tirocinio o stage in materie attinenti alla storia dell'arte.
Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea, valutando insieme a lui la scelta e la sequenza degli esami facoltativi del proprio piano di studi. Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di dottore magistrale.
- 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti a libera scelta tra quelli offerti dall'Università degli studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare col docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale;
- 3 crediti da destinare a un laboratorio didattico attivato presso il Corso di laurea magistrale oppure ad un tirocinio o stage in materie attinenti alla storia dell'arte.
Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea, valutando insieme a lui la scelta e la sequenza degli esami facoltativi del proprio piano di studi. Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 90 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di dottore magistrale.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 30 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Jacopo Cristiano Stoppa
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Dipartimento di Beni culturali e Ambientali
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano, Via Noto 6 e 8 - 20141 Milano (MI) Italia
http://www.bac.unimi.it/ecm/home - Segreteria didattica
Via Noto 6 - 20141 Milano
[email protected] - Studente tutor per i piani di studio
[email protected] - Studente tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
[email protected] - Studente tutor per stage e tirocini
[email protected] - Segreteria studenti
Via S. Sofia 9/1 - 20122 Milano (MI) Italia
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali