Letteratura, moda e costume nell'italia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende studiare il rapporto fra letteratura italiana, contesto culturale e immaginario collettivo attraverso l'analisi di opere appartenenti a diversi generi e livelli della produzione letteraria. Generi tradizionali come il romanzo, ma anche tipologie e forme miste di produzione scritta che superano i confini della letterarietà istituzionale: memorialistica, odeporica, letteratura giornalistica. Si tratta di formule praticate da scrittori di varia formazione - letterati, giornalisti, protagonisti della comunicazione culturale - che interpretano nuovi ruoli professionali e dialogano con settori di pubblico specifici tramite opere capaci di intercettarne gusti e interessi, orientandoli. Opere perciò di moda sia in quanto best-seller, sia perché registrano le nuove tendenze dei consumi culturali e materiali, rielaborandole.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di una consapevolezza approfondita del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione otto-novecentesca. Si tratta di una capacità di orientarsi fra i principali generi trattati (romanzo, memorialistica, odeporica e scritture giornalistiche) mettendo in relazione fenomeni letterari e paraletterari, contesto culturale e immaginario collettivo, attraverso il ruolo determinante del pubblico di riferimento. Tramite l'assimilazione di diverse prospettive d'indagine su testi non solo letterari lo studente matura così la capacità di individuare l'intenzionalità autoriale nella piena consapevolezza delle relazioni fra opera e contesto, mettendo a fuoco stereotipi e nuove proposte capaci di modellare l'immaginario dei destinatari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Tutti a tavola, scrittori compresi (60 ore, 9 CFU)
La parte A si occupa del romanzo come genere per eccellenza della modernità urbano-borghese per poi concentrarsi su Casalinghitudine di Clara Sereni, un originale romanzo memorialistico contemporaneo scandito da ricette di cucina. La parte B affronta l'opera che fonda il reportage eno-gastronomico in Italia, Il ghiottone errante di Paolo Monelli, sullo sfondo delle convenzioni di genere delle scritture di viaggio. La parte C mette a fuoco il contesto professionale della produzione enogastronomica letteraria (riviste, collane, editori e tipologie editoriali), di cui fornisce una serie di testi commentati a lezione e caricati in ARIEL.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario fra Otto e Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro. Durante le lezioni vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A: Romanzi
Testi:
-C. Sereni, Casalinghitudine, Firenze-Milano, Giunti, 2015
Studi critici:
-L. Clerici, La tavola imbandita della modernità letteraria, in Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 9-100
-E. Gambaro, Dopo il sessantotto. "Casalinghitudine" di Clara Sereni, in Diventare autrice. Aleramo Morante de Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni, Milano, Edizioni Unicopli, 2018, pp. 241-267

Parte B: Letteratura di viaggio
Testi:
-P. Monelli, Il ghiottone errante. Viaggio gastronomi¬co attraverso l'Italia, Bra, Slow Food, 2016
Studi critici:
-L. Clerici, L'Italia a tavola nei resoconti di viaggio, in Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 175-220
-Alberto Salarelli, Il viaggio gastronomico di Paolo Monelli, in "Ricer¬che di S/Confine", vol. IV, n. 1, 2013, pp. 24-42 - online: Il viaggio gastronomico di Paolo Monelli (unipr.it)

Parte C: Giornalismo e dintorni
Testi:
-Antologia delle ricette letterarie presentate durante il corso e progressivamente pubblicate in Ariel
Studi critici:
-L. Clerici, Mangiarsi le parole, in Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 261-344
-Maria Paola Moroni Salvatori, Ragguaglio bibliografico sui ricettari del primo Novecento, in Storia d'Italia, Annali, 13, L'alimentazione, a cura di Alberto Capatti, Alberto De Bernardi, Angelo Varni, Torino, Einaudi, 1998, pp. 889-925

Programma d'esame per studenti NON frequentanti
Parte A: Romanzi
-L. Clerici, Piatti di carta, in Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 101-173

Parte B: Letteratura di viaggio
-L. Clerici, L'espressionismo gastronomico di un ghiottone errante, in Guadagnarsi il pane. Scrittori italiani e civiltà della tavola, Milano, Luni Editrice, 2021, pp. 221-259

Parte C: Giornalismo e dintorni
Testi:
-Mangiarsi le parole. 101 ricette d'autore, a cura di L. Clerici, Milano, Skira, 2018, a scelta pp. 26-107 oppure pp. 26-27 (Istruzioni per l'uso) e pp. 109-159 (Menù a tema)
Studi critici:
-A. Capatti, M. Montanari, Comunicare la cucina: i ricettari, in La cucina italiana storia di una cultura, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 185-220
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano il sistema letterario fra Otto e Novecento e le sue articolazioni. Si richiede la conoscenza dei testi in rapporto ai rispettivi generi di riferimento, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Parametri di valutazione: chiarezza e appropriatezza delle risposte, con l'utilizzo di un lessico anche tecnico appropriato; organizzazione del discorso e struttura argomentativa; consapevolezza delle conoscenze acquisite e capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato.
Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams