Letterature comparate

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a introdurre allo studio comparatistico delle letterature europee ed extraeuropee e alle questioni teoriche e metodologiche che esso solleva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature, europee ed extraeuropee, e acquisiranno una più chiara comprensione dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.

Competenze: confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, gli studenti coltiveranno le proprie competenze di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Alla fine del corso, saranno in grado di usare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare autonomamente lo studio di altre opere di diverse epoche e letterature.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in presenza e in streaming. Le registrazioni saranno inoltre rese disponibili sul sito Ariel del corso.

Programma
Il corso affronterà i temi della colpa, della vergogna e del lutto attraverso alcune opere poetiche e narrative, finzionali e non finzionali, della letteratura contemporanea, in francese, inglese e italiano. In particolare, si discuteranno innanzitutto i temi della colpa e della vergogna attraverso "Disgrace" (1999), di J.M. Coetzee, tre racconti da "Runaway" (2004), di Alice Munro, e "La honte" (1997), di Annie Ernaux. Quindi, attraverso "Une femme" (1988), ancora di Annie Ernaux, si passerà al tema del lutto, che sarà poi approfondito in "D'autres vies que la mienne" (2009), di Emmanuel Carrère, "Lincoln in the Bardo" (2017), di George Saunders, e gli "Xenia" di Eugenio Montale, da "Satura" (1971).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'ufficio competente.
Metodi didattici
Il corso comprenderà forme diverse di didattica e di studio:
a) lezioni frontali del docente;
b) studio individuale di opere letterarie e saggi critici;
c) lavoro per gruppi sui testi compresi nel programma del corso: il docente coordinerà la formazione di gruppi di lavoro fra gli studenti frequentanti e all'interno di questi gruppi gli studenti leggeranno e discuteranno le opere in programma. Per gli studenti che non parteciperanno al corso durante il suo svolgimento, questo lavoro di gruppo sarà sostituito dallo studio individuale;
d) confronto con il docente per gruppi: il lavoro svolto per gruppi sarà discusso con il docente durante alcune lezioni a ciò dedicate.
Materiale di riferimento
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu dovranno studiare le seguenti opere:
a) J.M. Coetzee, "Vergogna", Einaudi, 2000 (ed. orig. "Disgrace", Vintage, 1999);
b) Alice Munro, "Fatalità", "Fra poco" e "Silenzio", in "In fuga", Einaudi, 2004 (ed. orig. "Chance", "Soon" e "Silence", in "Runaway", Vintage, 2004);
c) Emmanuel Carrère, "Vite che non sono la mia", Adelphi, 2019 (ed. orig. "D'autres vies que la mienne", POL, 2009);
d) Eugenio Montale, "Xenia I" e "Xenia II", in "Satura" (1971), a cura di R. Castellana, Mondadori, 2009.
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare le opere di Coetzee, Munro, Carrère e Montale elencate sopra e inoltre le tre seguenti:
e) Annie Ernaux, "La vergogna", L'orma, 2018 (ed. orig. "La honte", Gallimard, 1997);
f) Annie Ernaux, "Una donna", L'orma, 2018 (ed. orig. "Une femme", Gallimard, 1988);
g) George Saunders, "Lincoln nel Bardo", Feltrinelli, 2019 (ed. orig. "Lincoln in the Bardo", Random House, 2017).
Gli studenti che conoscano l'inglese o il francese sono incoraggiati a leggere le opere di Coetzee, Munro, Carrère, Ernaux e Saunders in lingua originale.
Ulteriori indicazioni (per saggi critici ed eventuali letture integrative) saranno date sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno presentare le opere in programma e discuterne criticamente in relazione alle questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione. Il voto sarà in trentesimi. Ulteriori informazioni saranno date a lezione e sul sito Ariel del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano