Lingua araba iii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di completare le conoscenze morfologiche e sintattiche acquisite nei primi due anni di studio, corredando le nozioni teoriche con il lavoro di comprensione e analisi di testi di varia natura con particolare attenzione al linguaggio dei media.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere, tradurre, produrre un testo di media difficoltà mai visto di argomento noto senza l'ausilio del dizionario (da e/o per l'italiano).
Comprendere e tradurre in italiano un testo scritto complesso mai visto con l'ausilio del dizionario.
Leggere ad alta voce correttamente un testo conosciuto.
Sostenere una conversazione in lingua su temi conosciuti di media difficoltà.
Comprendere e tradurre in italiano un testo scritto complesso mai visto con l'ausilio del dizionario.
Leggere ad alta voce correttamente un testo conosciuto.
Sostenere una conversazione in lingua su temi conosciuti di media difficoltà.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Tutte le lezioni ed esercitazioni si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams (codice emccx8h); in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (videolezioni). Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso la pagina Ariel del corso.
I contenuti del corso e la bibliografia di riferimento non subiranno variazioni. Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami scritti in presenza. In questo caso saranno fornite tutte le informazioni a tempo debito.
I contenuti del corso e la bibliografia di riferimento non subiranno variazioni. Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami scritti in presenza. In questo caso saranno fornite tutte le informazioni a tempo debito.
Programma
Morfologia e sintassi
Si proseguirà lo studio, completando e approfondendo gli argomenti affrontati nelle prime due annualità. In particolare:
· Il passivo dei verbi
· Il participio passivo dei verbi transitivi indiretti
· Lo stato costrutto improprio (iḍāfa lafẓiyya)
· La specificazione/limitazione (tamyīz)
· L'attributo causale (al-naʿt al-sababī)
· Il Periodo ipotetico e le particelle condizionali
· La proposizione di stato (ǧumla ḥāliyya)
· Come esprimere tempo e luogo
· Come esprimere fine e causa
· Usi della particella mā
· Usi delle particelle in/an/inna/anna
Gli studenti potranno scegliere di prepararsi su manuali diversi da quelli adottati ma dovranno conoscere la terminologia tecnica e gli argomenti dei testi adottati, facendo riferimento al blog lezioni sulla pagina Ariel del corso.
Arabo dei media
Si lavorerà sull'Arabo dei media con l'ausilio di testi originali e altro materiale fornito dalla docente. Ci si concentrerà sulla comprensione veloce senza vocabolario e sulla riproduzione di sintagmi ricorrenti.
Testi
Si affronteranno alcuni testi letterari, lavorando sulla comprensione e l'analisi linguistica, ma anche sul contesto storico a cui appartengono. In questa parte del corso ci si concentrerà particolarmente sull'uso del vocabolario. Per lavorare correttamente è indispensabile che gli studenti abbiano a disposizione un dizionario ricco ed esteso tra quelli consigliati.
Si proseguirà lo studio, completando e approfondendo gli argomenti affrontati nelle prime due annualità. In particolare:
· Il passivo dei verbi
· Il participio passivo dei verbi transitivi indiretti
· Lo stato costrutto improprio (iḍāfa lafẓiyya)
· La specificazione/limitazione (tamyīz)
· L'attributo causale (al-naʿt al-sababī)
· Il Periodo ipotetico e le particelle condizionali
· La proposizione di stato (ǧumla ḥāliyya)
· Come esprimere tempo e luogo
· Come esprimere fine e causa
· Usi della particella mā
· Usi delle particelle in/an/inna/anna
Gli studenti potranno scegliere di prepararsi su manuali diversi da quelli adottati ma dovranno conoscere la terminologia tecnica e gli argomenti dei testi adottati, facendo riferimento al blog lezioni sulla pagina Ariel del corso.
Arabo dei media
Si lavorerà sull'Arabo dei media con l'ausilio di testi originali e altro materiale fornito dalla docente. Ci si concentrerà sulla comprensione veloce senza vocabolario e sulla riproduzione di sintagmi ricorrenti.
Testi
Si affronteranno alcuni testi letterari, lavorando sulla comprensione e l'analisi linguistica, ma anche sul contesto storico a cui appartengono. In questa parte del corso ci si concentrerà particolarmente sull'uso del vocabolario. Per lavorare correttamente è indispensabile che gli studenti abbiano a disposizione un dizionario ricco ed esteso tra quelli consigliati.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba III è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba II (scritto e orale).
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni frontali ed esercitazioni. La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e se ne forniscono i riferimenti bibliografici, eventuali approfondimenti, e materiale per esercitarsi.
La frequenza è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti si raccomanda di consultare e seguire attentamente il "blog lezioni" sulla pagina Ariel del corso, dove troveranno una descrizione dei contenuti della lezione, approfondimenti e materiale per esercitarsi.
La frequenza è vivamente consigliata. Agli studenti non frequentanti si raccomanda di consultare e seguire attentamente il "blog lezioni" sulla pagina Ariel del corso, dove troveranno una descrizione dei contenuti della lezione, approfondimenti e materiale per esercitarsi.
Materiale di riferimento
Testi adottati
- Darghmouni , Sana, Kalima/parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Le Monnier, 2019, vol. 2.
- ad-Duʿaji, ʿAli, Notti in bianco, Hoepli, 2012 e ristampe.
- Langone, Daiana Angela, Lo spettatore. Breve antologia di scrittori siriani, Hoepli, 2012.
- Veccia Vaglieri, Laura, e Maria Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente, 2017.
- Materiali messi a disposizione dai docenti sulla pagina Ariel
Dizionari (necessario averne almeno uno, NON IN FORMATO TASCABILE)
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, 2004
- Tresso, C.M., Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, 3 vol., Istituto per l'Oriente, 1966 e ristampe
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, ed. J. M. Cowan (arabo-inglese).
Consigliati
- Ashtiany, Julia, Media Arabic, Edinburgh University Press, 1993, diverse ristampe.
- Mion, Giuliano, Grammatica di arabo standard moderno. Fonetica, morfologia e sintassi, Hoepli 2021.
- Kendall, Elizabeth, Media Arabic. An Essential Vocabulary, Edinburgh University Press, 2012.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, 2018
- Darghmouni , Sana, Kalima/parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Le Monnier, 2019, vol. 2.
- ad-Duʿaji, ʿAli, Notti in bianco, Hoepli, 2012 e ristampe.
- Langone, Daiana Angela, Lo spettatore. Breve antologia di scrittori siriani, Hoepli, 2012.
- Veccia Vaglieri, Laura, e Maria Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente, 2017.
- Materiali messi a disposizione dai docenti sulla pagina Ariel
Dizionari (necessario averne almeno uno, NON IN FORMATO TASCABILE)
- Baldissera, E., Il dizionario di Arabo (italiano-arabo, arabo-italiano), Zanichelli, 2004
- Tresso, C.M., Dizionario Arabo (italiano-arabo), Hoepli, 2014.
- Traini, R., Vocabolario arabo-italiano, 3 vol., Istituto per l'Oriente, 1966 e ristampe
- Wehr, H., Dictionary of Modern Written Arabic, ed. J. M. Cowan (arabo-inglese).
Consigliati
- Ashtiany, Julia, Media Arabic, Edinburgh University Press, 1993, diverse ristampe.
- Mion, Giuliano, Grammatica di arabo standard moderno. Fonetica, morfologia e sintassi, Hoepli 2021.
- Kendall, Elizabeth, Media Arabic. An Essential Vocabulary, Edinburgh University Press, 2012.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando, Carocci, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie, volte a valutare le seguenti capacità:
· Comprendere, tradurre, sintetizzare un testo scritto mai visto di argomento noto senza l'ausilio del dizionario (da e/o per l'italiano).
· Comprendere, tradurre, sintetizzare un testo scritto mai visto con l'ausilio del dizionario (da e/o per l'italiano).
· Leggere dei brani in lingua e analizzarli dal punto di vista sintattico-grammaticale.
· Produrre un breve testo in arabo su un argomento conosciuto.
· Saper sostenere una breve conversazione su argomenti conosciuti.
1. La prova scritta, della durata di circa tre ore, è divisa in quattro parti:
1.1. Traduzione o riassunto di breve testo giornalistico dall'arabo all'italiano (senza vocabolario).
1.2. Esercizio grammaticale sulla base del suddetto testo (senza vocabolario).
1.3. Traduzione dall'arabo all'italiano di un breve testo narrativo o saggistico (con vocabolario).
1.4. A scelta: Traduzione dall'arabo all'italiano di un breve testo narrativo o saggistico OPPURE breve produzione in arabo su argomenti trattati durante le esercitazioni (con vocabolario).
2. La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
2.1. lettura ad alta voce, traduzione e analisi morfosintattica di un testo conosciuto.
2.2. conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante l'anno;
Gli studenti che avranno partecipato alle attività integrative offerte dal corso saranno esentati dalla preparazione di una parte dell'esame orale.
Non sono previste prove in itinere nel I semestre. Alla fine del II semestre, gli studenti frequentanti avranno la possibilità sostenere la prova di conversazione in un preappello.
· Comprendere, tradurre, sintetizzare un testo scritto mai visto di argomento noto senza l'ausilio del dizionario (da e/o per l'italiano).
· Comprendere, tradurre, sintetizzare un testo scritto mai visto con l'ausilio del dizionario (da e/o per l'italiano).
· Leggere dei brani in lingua e analizzarli dal punto di vista sintattico-grammaticale.
· Produrre un breve testo in arabo su un argomento conosciuto.
· Saper sostenere una breve conversazione su argomenti conosciuti.
1. La prova scritta, della durata di circa tre ore, è divisa in quattro parti:
1.1. Traduzione o riassunto di breve testo giornalistico dall'arabo all'italiano (senza vocabolario).
1.2. Esercizio grammaticale sulla base del suddetto testo (senza vocabolario).
1.3. Traduzione dall'arabo all'italiano di un breve testo narrativo o saggistico (con vocabolario).
1.4. A scelta: Traduzione dall'arabo all'italiano di un breve testo narrativo o saggistico OPPURE breve produzione in arabo su argomenti trattati durante le esercitazioni (con vocabolario).
2. La prova orale, a cui si è ammessi soltanto dopo aver superato lo scritto, prevede:
2.1. lettura ad alta voce, traduzione e analisi morfosintattica di un testo conosciuto.
2.2. conversazione in lingua sugli argomenti trattati durante l'anno;
Gli studenti che avranno partecipato alle attività integrative offerte dal corso saranno esentati dalla preparazione di una parte dell'esame orale.
Non sono previste prove in itinere nel I semestre. Alla fine del II semestre, gli studenti frequentanti avranno la possibilità sostenere la prova di conversazione in un preappello.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Golfetto Marco Aurelio, Osti Letizia
Docente/i
Ricevimento:
Prenotarsi contattando il docente attraverso l'indirizzo di posta elettronica
Università degli Studi di Milano, Piazza Indro Montanelli, 1, Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
Lunedì 26/5 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO