Lingua giapponese i (K01)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire parte delle conoscenze e competenze di base della lingua giapponese scritta e parlata. Si rivolge a studenti che non hanno mai studiato il giapponese. In particolare, l'obiettivo è portare gli studenti a conoscere:
· i sillabari hiragana e katakana;
· circa 170 caratteri ideografici (kanji);
· la lettura di tutti i vocaboli che compaiono nelle Unità 1-19 del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu;
· le regole grammaticali di base e le espressioni principali più importanti per la comunicazione, contenute nelle prime 19 Unità del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu.
Gli studenti impareranno gli elementi lessicali e morfologici delle costruzioni e delle espressioni di base della lingua giapponese, e i principi della loro composizione. In aggiunta, il corso insegnerà a riconoscere tali costruzioni in testi scritti e parlati, e a stabilire la loro relazione con il discorso e la situazione. Gli studenti impareranno a valutare quali siano le costruzioni più appropriate alle varie situazioni comunicative e a utilizzarle per esprimersi oralmente e per iscritto.
· i sillabari hiragana e katakana;
· circa 170 caratteri ideografici (kanji);
· la lettura di tutti i vocaboli che compaiono nelle Unità 1-19 del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu;
· le regole grammaticali di base e le espressioni principali più importanti per la comunicazione, contenute nelle prime 19 Unità del libro di testo Minna no Nihongo I Honsatsu.
Gli studenti impareranno gli elementi lessicali e morfologici delle costruzioni e delle espressioni di base della lingua giapponese, e i principi della loro composizione. In aggiunta, il corso insegnerà a riconoscere tali costruzioni in testi scritti e parlati, e a stabilire la loro relazione con il discorso e la situazione. Gli studenti impareranno a valutare quali siano le costruzioni più appropriate alle varie situazioni comunicative e a utilizzarle per esprimersi oralmente e per iscritto.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscimento, comprensione e corretto utilizzo in semplici situazioni comunicative della grammatica, del lessico e delle costruzioni di base della lingua giapponese in situazioni comunicative di media complessità. Il livello raggiunto è intorno all'N5 della scala JLPT (Japanese Language Proficiency Test), e corrisponde approssimativamente al livello QCER A1.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma e materiale di riferimento (fase emergenziale)
· Il programma di insegnamento è invariato.
· I libri di testo sono invariati, e i materiali si sostegno già presenti (alle pagine di Ariel e nei canali dedicati su Teams) sono sempre validi. Naturalmente saranno caricati molti nuovi materiali di sostegno alle lezioni, di settimana in settimana: schede grammaticali, registrazioni delle lezioni, esercizi. Per il corso ufficiale (prof. dalla Chiesa) i materiali saranno caricati su Ariel e su Teams, per le esercitazioni alcune insegnanti madrelingua potranno preferire i loro siti individuali, che saranno comunicati per tempo. Questi materiali saranno sempre disponibili.
METODI DIDATTICI
· Le lezioni del corso ufficiale e del "Seminario" (solo Mediazione 1) tenuto dal prof. dalla Chiesa saranno impartite interamente in sincronia, in modalità "Riunione" sulla piattaforma MS Teams. Saranno mostrati anche vari materiali in pdf. Gli studenti si collegheranno nell'orario indicato, assisteranno alla lezione, e scriveranno eventuali domande sulla chat della riunione. Al termine della lezione (90 minuti circa) il professore risponderà a voce alle domande, rispiegando eventualmente alcuni argomenti (30 minuti). Salvo incidenti informatici, il professore registrerà la lezione, che rimarrà disponibile su Teams. Solo in caso di emergenza o estrema necessità questo tipo di lezione potrà essere sostituito da una lezione preregistrata caricata direttamente dal docente.
· Le esercitazioni saranno svolte principalmente in sincronia Teams con sostegno di materiali visivi (Power point), per limiti informatici della piattaforma sarà possibile una migrazione occasionale su Zoom e/o caricamento di lezioni preregistrate. Materiali e registrazioni resteranno a disposizione.
MODALITÀ DI VERIFICA
· Test finale. Nessun test.
· Esame scritto. Nella situazione emergenziale in cui non sia possibile svolgere esami in presenza, l'esame scritto in aula sarà sostituito un test online condotto secondo le modalità del 'Test finale' facoltativo del periodo non emergenziale. (Vedi sezione dedicata).
In questo caso, in occasione dell'esame orale avverrà una prova di scrittura di kanji.
· Esame orale. Online, su Teams.
· Il programma di insegnamento è invariato.
· I libri di testo sono invariati, e i materiali si sostegno già presenti (alle pagine di Ariel e nei canali dedicati su Teams) sono sempre validi. Naturalmente saranno caricati molti nuovi materiali di sostegno alle lezioni, di settimana in settimana: schede grammaticali, registrazioni delle lezioni, esercizi. Per il corso ufficiale (prof. dalla Chiesa) i materiali saranno caricati su Ariel e su Teams, per le esercitazioni alcune insegnanti madrelingua potranno preferire i loro siti individuali, che saranno comunicati per tempo. Questi materiali saranno sempre disponibili.
METODI DIDATTICI
· Le lezioni del corso ufficiale e del "Seminario" (solo Mediazione 1) tenuto dal prof. dalla Chiesa saranno impartite interamente in sincronia, in modalità "Riunione" sulla piattaforma MS Teams. Saranno mostrati anche vari materiali in pdf. Gli studenti si collegheranno nell'orario indicato, assisteranno alla lezione, e scriveranno eventuali domande sulla chat della riunione. Al termine della lezione (90 minuti circa) il professore risponderà a voce alle domande, rispiegando eventualmente alcuni argomenti (30 minuti). Salvo incidenti informatici, il professore registrerà la lezione, che rimarrà disponibile su Teams. Solo in caso di emergenza o estrema necessità questo tipo di lezione potrà essere sostituito da una lezione preregistrata caricata direttamente dal docente.
· Le esercitazioni saranno svolte principalmente in sincronia Teams con sostegno di materiali visivi (Power point), per limiti informatici della piattaforma sarà possibile una migrazione occasionale su Zoom e/o caricamento di lezioni preregistrate. Materiali e registrazioni resteranno a disposizione.
MODALITÀ DI VERIFICA
· Test finale. Nessun test.
· Esame scritto. Nella situazione emergenziale in cui non sia possibile svolgere esami in presenza, l'esame scritto in aula sarà sostituito un test online condotto secondo le modalità del 'Test finale' facoltativo del periodo non emergenziale. (Vedi sezione dedicata).
In questo caso, in occasione dell'esame orale avverrà una prova di scrittura di kanji.
· Esame orale. Online, su Teams.
Programma
Saranno svolte le prime 19 Unità del libro di testo Minna no nihongo I Honsatsu. Contenuti: introduzione generale; espressioni copulari; forme del dummy DESU; costruzioni a uno, due e tre posti; particelle di caso; relazioni grammaticali e aggiunti; le particelle di focus WA e MO; i numerali; l'aggettivo (coniugazione e gradi); la morfologia di base del verbo; costruzioni di possesso; forme di permesso, proibizione e richiesta cortese; proposizioni temporali, finali, desiderative, causali e oggettive con le relative congiunzioni; forme aspettuali del verbo. Apprendimento in scrittura e lettura di circa 170 caratteri ideografici (kanji) apprendimento in sola lettura di tutti i vocaboli contenuti sul libro di testo.
Prerequisiti
Il corso non richiede di avere alcuna conoscenza della lingua giapponese, e nemmeno conoscenze di linguistica o della grammatica scolastica dell'italiano. Però, una buona conoscenza della lingua italiana è assolutamente indispensabile per seguire le lezioni e per comprendere le consegne d'esame.
Metodi didattici
In ciascuno dei tre moduli, la parte di grammatica del corso ufficiale e il seminario sono svolti con lezioni frontali tenute con metodo tradizionale: il docente illustra in italiano le regole grammaticali che compaiono sul libro di testo facendo uso di nozioni di linguistica e scrivendo schemi ed esempi alla lavagna. Non saranno proiettati documenti elettronici. Le lezioni e le esercitazioni di scrittura prevedono la scrittura alla lavagna di caratteri e loro parti, e l'assegnazione di compiti a casa. Le esercitazioni di conversazione sono condotte in modo interattivo con domande e risposte e richiedono la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
Materiale di riferimento
Testi obbligatori
(Testo principale, Unità 1-19): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Honsatsu (Seconda edizione). (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196036).
(Testo di kanji): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Kanji eigoban. Elementary I. Second Edition. Kanji - English Edition. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196838).
(Grammatica): Simone dalla Chiesa, Introduzione alla grammatica giapponese. Scene, eventi, verbi, argomenti. (Milano: Lumi, 2019, pp. 110. ISBN 9788867850600). Questo testo è fondamentale in quanto copre le prime otto lezioni introduttive. È disponibile alla libreria Lumi: lo si può comprare a Sesto davanti all'università oppure ordinarlo online ([email protected])
Eventuali dispense di sostegno preparate dai docenti saranno caricate online sul portale Ariel del corso o rese disponibili presso la Libreria Lumi.
Testi consigliati
(Spiegazioni grammaticali): Minna no nihongo. Shōkyū I. Giapponese elementare I. Traduzione e note grammaticali - Italiano. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196357. Disponibile anche in altre lingue, sotto ISBN diversi).
(Esercizi di grammatica): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Hyōjun mondaishū. Elementary I. Second Edition. Basic Workbook. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196067).
(Esercizi di grammatica): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Kaite oboeru bunkei renshuchō. Minna no Nihongo Elementary I Second Edition Sentence Pattern Workbook. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196074).
(Esercizi di kanji): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Kanji renshūchō. Elementary I. Second Edition. Kanji Workbook. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196029).
I testi che seguono sono grammatiche di riferimento. Non sono in antitesi e anzi sono tutti utilizzabili con profitto.
Kubota, Yoko. Grammatica di giapponese moderno. (Venezia: Cafoscarina, 1989. ISBN 9788885613263). Questo testo si basa sulla grammatica scolastica giapponese ed è molto accurato da quel punto di vista.
Mastrangelo, Matilde; Ozawa, Naoko; Saito, Mariko. Grammatica giapponese. Seconda Edizione. (Milano: Hoepli, 2016. ISBN 9788820367275). Questo testo, molto completo, fa affidamento alle categorie della grammatica scolastica italiana.
Oue, Junichi; Manieri, Antonio. Grammatica d'uso della lingua giapponese. Teoria ed esercizi. Livelli N5-N3 del Japanese Language Proficiency Test. (Milano: Hoepli, 2019. ISBN 9788820375546). Questo è il testo più raffinato dal punto di vista linguistico, ma fa ancora uso di alcune nozioni della grammatica scolastica italiana.
(Testo principale, Unità 1-19): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Honsatsu (Seconda edizione). (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196036).
(Testo di kanji): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Kanji eigoban. Elementary I. Second Edition. Kanji - English Edition. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196838).
(Grammatica): Simone dalla Chiesa, Introduzione alla grammatica giapponese. Scene, eventi, verbi, argomenti. (Milano: Lumi, 2019, pp. 110. ISBN 9788867850600). Questo testo è fondamentale in quanto copre le prime otto lezioni introduttive. È disponibile alla libreria Lumi: lo si può comprare a Sesto davanti all'università oppure ordinarlo online ([email protected])
Eventuali dispense di sostegno preparate dai docenti saranno caricate online sul portale Ariel del corso o rese disponibili presso la Libreria Lumi.
Testi consigliati
(Spiegazioni grammaticali): Minna no nihongo. Shōkyū I. Giapponese elementare I. Traduzione e note grammaticali - Italiano. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196357. Disponibile anche in altre lingue, sotto ISBN diversi).
(Esercizi di grammatica): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Hyōjun mondaishū. Elementary I. Second Edition. Basic Workbook. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196067).
(Esercizi di grammatica): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Kaite oboeru bunkei renshuchō. Minna no Nihongo Elementary I Second Edition Sentence Pattern Workbook. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196074).
(Esercizi di kanji): Minna no nihongo. Shōkyū I. Dainihan. Kanji renshūchō. Elementary I. Second Edition. Kanji Workbook. (Tokyo: 3A Nework. ISBN 9784883196029).
I testi che seguono sono grammatiche di riferimento. Non sono in antitesi e anzi sono tutti utilizzabili con profitto.
Kubota, Yoko. Grammatica di giapponese moderno. (Venezia: Cafoscarina, 1989. ISBN 9788885613263). Questo testo si basa sulla grammatica scolastica giapponese ed è molto accurato da quel punto di vista.
Mastrangelo, Matilde; Ozawa, Naoko; Saito, Mariko. Grammatica giapponese. Seconda Edizione. (Milano: Hoepli, 2016. ISBN 9788820367275). Questo testo, molto completo, fa affidamento alle categorie della grammatica scolastica italiana.
Oue, Junichi; Manieri, Antonio. Grammatica d'uso della lingua giapponese. Teoria ed esercizi. Livelli N5-N3 del Japanese Language Proficiency Test. (Milano: Hoepli, 2019. ISBN 9788820375546). Questo è il testo più raffinato dal punto di vista linguistico, ma fa ancora uso di alcune nozioni della grammatica scolastica italiana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è unico, riassuntivo del programma svolto in tutti e tre i moduli del corso ufficiale, i seminari e le esercitazioni. Non è possibile sostenere un esame relativo a un modulo soltanto. L'esame è composto da due parti: un esame scritto diviso in più prove e un colloquio orale. Per sostenere la parte scritta dell'esame non è prevista alcuna propedeuticità, né il superamento di alcun test intermedio. Possono sostenere il colloquio orale solo gli studenti che hanno superato il test intermedio di fine corso oppure che hanno sostenuto l'esame scritto ottenendo la sufficienza in ogni singola prova scritta. L'insieme delle prove del test e dell'esame scritto è finalizzato a verificare tanto la comprensione teorica della grammatica e dei principi della scrittura quanto l'applicazione di tali conoscenze nell'espressione e nella comprensione. L'esame orale, in un'unica prova, ha invece lo scopo di verificare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite nell'interazione a voce con un interlocutore giapponese, tanto in espressione quanto in comprensione.
Test intermedio (facoltativo)
Durante la settimana dedicata, alla fine delle lezioni del secondo semestre, si terrà un test intermedio. Sostenerlo e superarlo non è obbligatorio. La valutazione è in trentesimi. Gli studenti che l'avranno superato con una media generale di 24/30 e con un risultato di almeno 80% nella parte di coniugazione sono esentati dall'esame scritto. Il voto ottenuto in questo test intermedio sostituirà il voto dello scritto con cui gli studenti saranno ammessi all'esame orale. L'esito del test intermedio vale per l'AA di riferimento, cioè fino al marzo dell'anno solare successivo a quello in cui è stato sostenuto.
· Iscrizione. Si può sostenere il test solo ed esclusivamente previa iscrizione, come per un esame. Le iscrizioni si apriranno qualche settimana prima della data prevista. Prestare attenzione alla data di chiusura.
· Requisiti informatici. Il test intermedio si svolge online, sulla piattaforma https://esamimoodle.unimi.it/, usando il brower d'esame SEB oppure Proctorio. Dettagliate istruzioni informatiche si trovano alle pagine
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti/esami-scritti-con-piattaforma-moodle-seb
https://www.ctu.unimi.it/download/20210131_Guida_esamiOnline_Proctorio_studenti_IT.pdf
· Il test è diviso in più sezioni (o 'prove'). È possibile navigare tra sezioni, e rispondere alle domande d'esame nell'ordine desiderato.
· Tranne che per la prova di comprensione, le domande sono tutte a scelta multipla (fra 4 scelte).
· Il valore di ciascuna domanda varia da sezione a sezione.
· Le risposte sbagliate o non date valgono zero.
· Il test dev'essere concluso in un tempo prescritto.
Composizione del test
· Prova Coniugazione verbi e aggettivi
Sarà richiesto di scegliere le forme coniugate appropriate di verbi e aggettivi. Venti domande. Valore di ciascuna domanda: 0,5 punti. Questa prova vale come barriera: occorre totalizzare l'80% di risposte giuste perché l'intero esame sia considerato sufficiente.
· Prova Kanji e katakana
Sarà richiesto di indicare le pronunce scritte in hiragana di parole scritte in kanji, nonché di scegliere la traduzione in katakana di alcune parole italiane. Venti domande. Valore di ciascuna domanda: 1 punto.
· Prova Grammatica
Sarà richiesto di indicare quale particella o espressione inserire nello spazio vuoto di varie frasi (fill the blanks). Venti domande. Valore di ciascuna domanda: 1 punto.
· Prova Comprensione testo
Un brano da leggere e 5 domande cui rispondere. Valore di ciascuna domanda: 3 punti.
· Valutazione e rifiuto del voto
Fatta salva la necessità di ottenere almeno l'80% di risposte esatte nella prova di coniugazione, il test è superato ottenendo l'80% dei punti assegnabili. Questo punteggio è convertito automaticamente in trentesimi. Solo chi ha avuto la sufficienza (24/30, senza arrotondamenti) è ammesso all'orale.
Il voto in trentesimi del test farà media con il voto in trentesimi dell'orale per il calcolo del voto finale. Se si intende rifiutare l'esito del test è sufficiente iscriversi a un esame scritto successivo. L'iscrizione all'esame scritto vale come rifiuto del voto del test. Chi non sostiene il test o non vi ottiene una sufficienza dovrà comunque iscriversi a un esame scritto successivo, per poter poi sostenere l'orale.
ESAME SCRITTO
È assolutamente necessario iscriversi all'esame scritto tramite Unimia. Attenzione: le iscrizioni all'esame potrebbero chiudersi anche 10 giorni prima della data dell'appello!
Le prove avranno luogo una dopo l'altra, in una stessa seduta. Ogni prova dovrà concludersi in un tempo prescritto; allo scadere del tempo assegnato a ciascuna prova, il suo materiale sarà ritirato (anche se incompleto) e sarà consegnato il materiale per la prova successiva. Lo svolgimento dell'intero esame scritto richiederà circa tre ore.
MOLTO IMPORTANTE: Prove barriera. Per ottenere un esito sufficiente nell'esame scritto e poter così accedere all'orale, occorrerà ottenere la sufficienza in tutte le singole prove. Per la coniugazione la sufficienza si ottiene con l'80% di risposte esatte. Per le altre prove, la sufficienza è da intendersi in almeno 18/30 senza arrotondamenti. Ad esempio, un punteggio di 17,75/18 non sarà arrotondato a 18/30, e sarà considerato insufficiente. Ciò significa che ottenere una insufficienza anche in una sola prova comporterà il fallimento dell'intero esame scritto, e l'impossibilità di sostenere l'orale.
Nel corso dell'esame scritto non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
· L'esame scritto è composto dalle prove che seguono.
- Prova di coniugazione. Questa prova serve ad accertare che lo studente abbia capito, memorizzato e sappia utilizzare senza errore i facili principi combinatori alla base della coniugazione di verbi e aggettivi. Verrà fornita una lista di verbi e aggettivi dei quali occorrerà scrivere le forme indicate. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto, insieme alla precedente. Per superare la prova occorrerà scrivere almeno l'80% di forme esatte (ad esempio, su 48 forme da coniugare, le forme esatte dovranno essere 38). Non è assegnato alcun voto in trentesimi e la prova non fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
- Prova di scrittura e lettura di kanji. Questa prova ha lo scopo di accertare le conoscenze lessicali dello studente, in termini di vocabolario e di caratteri ideografici in riconoscimento e scrittura. Sarà richiesto di scrivere i kanji corrispondenti a varie parole scritte in hiragana, e di trascrivere in hiragana intere frasi contenenti uno o più kanji. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Il voto è espresso in trentesimi, e il minimo per superare la prova è 18/30, senza arrotondamenti. Questo voto fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
- Prova di grammatica. Questa prova vuole accertare le conoscenze della grammatica di base e la capacità di riconoscere le strutture studiate. La prova è composta di frasi a riempimento e andrà conclusa in un tempo prescritto, insieme alla seguente. Il voto è espresso in trentesimi, e il minimo per superare la prova è 18/30 senza arrotondamenti. Questo voto fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
- Prova di comprensione di un testo scritto. Questa prova vuole misurare la capacità dello studente di orientarsi in un testo complesso al fine di comprenderne il senso generale ed estrarne informazioni. È formata da due parti, da sostenersi insieme:
(1) Comprensione (dokkai) di due brani, con risposte a scelta multipla; più
(2) Traduzione in italiano o in inglese di un breve periodo riguardante i contenuti di uno dei due brani di dokkai. La traduzione dovrà dimostrare la comprensione del senso del testo originale e della sua strutturazione logica, non la padronanza della lingua italiana o inglese.
Anche la prova di comprensione e traduzione dovrà essere terminata in un tempo prescritto. Alle due parti della prova è assegnato un voto complessivo espresso in trentesimi, e il minimo per superare la prova è 18/30, senza arrotondamenti. Questo voto fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
Punteggi bonus. È possibile che nel corso dell'anno gli studenti siano coinvolti (su base volontaria) in uno o più progetti volti alla sperimentazione di nuovi metodi didattici. Nel caso, sarà anche possibile che questa partecipazione sia premiata con uno o più punti 'bonus' da aggiungere al voto dello scritto. Se sarà così, i termini dell'assegnazione del punteggio bonus (quanti punti e da aggiungere a quali prove) saranno decisi in base alle attività di sperimentazione svolte e comunicati a tempo debito.
· Valutazione delle prove scritte.
Salvo dove diversamente specificato, i risultati delle prove di cui sopra contribuiranno ciascuno in parti uguali alla media finale del voto dell'esame scritto, che è espresso in trentesimi. Il voto verrà arrotondato al numero intero più vicino (23,49/30 sarà arrotondato a 23/30; mentre 23,50/30 sarà arrotondato a 24/30).
· Comunicazione del voto
Il voto sarà comunicato per email, all'indirizzo istituzionale @studenti.unimi.it. I punteggi di ogni singola prova non saranno comunicati.
· Validità del voto
Una volta passato l'esame scritto, il suo voto è valido un anno. Ciò significa che, una volta passatolo, sarà possibile sostenere l'esame orale in qualsiasi sessione o appello successivo, entro un anno di tempo.
ESAME ORALE
È assolutamente necessario iscriversi all'esame orale tramite Unimia. Questa iscrizione è diversa da quella per l'esame scritto: iscriversi allo scritto non comporta l'iscrizione automatica all'orale.
L'esame orale potrà essere sostenuto solo da coloro che avranno superato il test intermedio oppure ottenuto la sufficienza nell'esame scritto. Esso è formato da un'unica prova, finalizzata alla verifica della capacità dello studente di cogliere, in un discorso, la grammatica e le espressioni idiomatiche apprese, e di utilizzarle correttamente in produzione.
- Colloquio con un/a docente, da condursi in lingua giapponese, in cui lo studente deve rispondere a varie domande riguardanti la sua vita quotidiana e di studio, la cultura giapponese, e il contenuto delle letture del libro di testo. Tale prova è volta a misurare la capacità di comprensione in ascolto e quella di utilizzare attivamente il lessico e le semplici strutture grammaticali appresi.
La prova orale sarà valutata in trentesimi. Il voto minimo perché la prova orale sia considerata superata è 18/30.
· Valutazione e verbalizzazione.
Il voto definitivo dell'esame di Lingua giapponese è espresso in trentesimi ed è stabilito, al termine del colloquio orale, in base alla media in parti uguali del voto finale dell'esame scritto e del voto dell'esame orale. Il voto verrà arrotondato al numero intero più vicino (23,49/30 sarà arrotondato a 23/30; mentre 23,50/30 sarà arrotondato a 24/30).
· Rifiuto del voto.
Il voto definitivo può essere rifiutato informaticamente dopo la verbalizzazione e il ricevimento dell'email di notifica. Non è necessario comunicare il rifiuto al docente. Il rifiuto del voto definitivo dell'esame non comporta l'annullamento dell'esame scritto o del test intermedio. Si ricordi che il voto ottenuto nel test o nello scritto vale un anno.
NON FREQUENTANTI
È assolutamente sconsigliato sostenere l'esame da non frequentanti. È anche della massima importanza frequentare tutte le lezioni del corso e delle esercitazioni. Chi non frequenta dovrà supplire alle ore di lezione perse con più studio individuale. A questo scopo si consiglia l'uso completo di tutti i materiali di sostegno del libro di testo principale 'Minna non nihongo I-II', più eventuali dispense o nuovi materiali che saranno disponibili. È comunque necessario che i non frequentanti si preparino sui libri di testo ufficiali, non su altri testi in commercio.
Test intermedio (facoltativo)
Durante la settimana dedicata, alla fine delle lezioni del secondo semestre, si terrà un test intermedio. Sostenerlo e superarlo non è obbligatorio. La valutazione è in trentesimi. Gli studenti che l'avranno superato con una media generale di 24/30 e con un risultato di almeno 80% nella parte di coniugazione sono esentati dall'esame scritto. Il voto ottenuto in questo test intermedio sostituirà il voto dello scritto con cui gli studenti saranno ammessi all'esame orale. L'esito del test intermedio vale per l'AA di riferimento, cioè fino al marzo dell'anno solare successivo a quello in cui è stato sostenuto.
· Iscrizione. Si può sostenere il test solo ed esclusivamente previa iscrizione, come per un esame. Le iscrizioni si apriranno qualche settimana prima della data prevista. Prestare attenzione alla data di chiusura.
· Requisiti informatici. Il test intermedio si svolge online, sulla piattaforma https://esamimoodle.unimi.it/, usando il brower d'esame SEB oppure Proctorio. Dettagliate istruzioni informatiche si trovano alle pagine
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti/esami-scritti-con-piattaforma-moodle-seb
https://www.ctu.unimi.it/download/20210131_Guida_esamiOnline_Proctorio_studenti_IT.pdf
· Il test è diviso in più sezioni (o 'prove'). È possibile navigare tra sezioni, e rispondere alle domande d'esame nell'ordine desiderato.
· Tranne che per la prova di comprensione, le domande sono tutte a scelta multipla (fra 4 scelte).
· Il valore di ciascuna domanda varia da sezione a sezione.
· Le risposte sbagliate o non date valgono zero.
· Il test dev'essere concluso in un tempo prescritto.
Composizione del test
· Prova Coniugazione verbi e aggettivi
Sarà richiesto di scegliere le forme coniugate appropriate di verbi e aggettivi. Venti domande. Valore di ciascuna domanda: 0,5 punti. Questa prova vale come barriera: occorre totalizzare l'80% di risposte giuste perché l'intero esame sia considerato sufficiente.
· Prova Kanji e katakana
Sarà richiesto di indicare le pronunce scritte in hiragana di parole scritte in kanji, nonché di scegliere la traduzione in katakana di alcune parole italiane. Venti domande. Valore di ciascuna domanda: 1 punto.
· Prova Grammatica
Sarà richiesto di indicare quale particella o espressione inserire nello spazio vuoto di varie frasi (fill the blanks). Venti domande. Valore di ciascuna domanda: 1 punto.
· Prova Comprensione testo
Un brano da leggere e 5 domande cui rispondere. Valore di ciascuna domanda: 3 punti.
· Valutazione e rifiuto del voto
Fatta salva la necessità di ottenere almeno l'80% di risposte esatte nella prova di coniugazione, il test è superato ottenendo l'80% dei punti assegnabili. Questo punteggio è convertito automaticamente in trentesimi. Solo chi ha avuto la sufficienza (24/30, senza arrotondamenti) è ammesso all'orale.
Il voto in trentesimi del test farà media con il voto in trentesimi dell'orale per il calcolo del voto finale. Se si intende rifiutare l'esito del test è sufficiente iscriversi a un esame scritto successivo. L'iscrizione all'esame scritto vale come rifiuto del voto del test. Chi non sostiene il test o non vi ottiene una sufficienza dovrà comunque iscriversi a un esame scritto successivo, per poter poi sostenere l'orale.
ESAME SCRITTO
È assolutamente necessario iscriversi all'esame scritto tramite Unimia. Attenzione: le iscrizioni all'esame potrebbero chiudersi anche 10 giorni prima della data dell'appello!
Le prove avranno luogo una dopo l'altra, in una stessa seduta. Ogni prova dovrà concludersi in un tempo prescritto; allo scadere del tempo assegnato a ciascuna prova, il suo materiale sarà ritirato (anche se incompleto) e sarà consegnato il materiale per la prova successiva. Lo svolgimento dell'intero esame scritto richiederà circa tre ore.
MOLTO IMPORTANTE: Prove barriera. Per ottenere un esito sufficiente nell'esame scritto e poter così accedere all'orale, occorrerà ottenere la sufficienza in tutte le singole prove. Per la coniugazione la sufficienza si ottiene con l'80% di risposte esatte. Per le altre prove, la sufficienza è da intendersi in almeno 18/30 senza arrotondamenti. Ad esempio, un punteggio di 17,75/18 non sarà arrotondato a 18/30, e sarà considerato insufficiente. Ciò significa che ottenere una insufficienza anche in una sola prova comporterà il fallimento dell'intero esame scritto, e l'impossibilità di sostenere l'orale.
Nel corso dell'esame scritto non è ammesso l'uso di alcun dizionario.
· L'esame scritto è composto dalle prove che seguono.
- Prova di coniugazione. Questa prova serve ad accertare che lo studente abbia capito, memorizzato e sappia utilizzare senza errore i facili principi combinatori alla base della coniugazione di verbi e aggettivi. Verrà fornita una lista di verbi e aggettivi dei quali occorrerà scrivere le forme indicate. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto, insieme alla precedente. Per superare la prova occorrerà scrivere almeno l'80% di forme esatte (ad esempio, su 48 forme da coniugare, le forme esatte dovranno essere 38). Non è assegnato alcun voto in trentesimi e la prova non fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
- Prova di scrittura e lettura di kanji. Questa prova ha lo scopo di accertare le conoscenze lessicali dello studente, in termini di vocabolario e di caratteri ideografici in riconoscimento e scrittura. Sarà richiesto di scrivere i kanji corrispondenti a varie parole scritte in hiragana, e di trascrivere in hiragana intere frasi contenenti uno o più kanji. La prova andrà conclusa in un tempo prescritto. Il voto è espresso in trentesimi, e il minimo per superare la prova è 18/30, senza arrotondamenti. Questo voto fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
- Prova di grammatica. Questa prova vuole accertare le conoscenze della grammatica di base e la capacità di riconoscere le strutture studiate. La prova è composta di frasi a riempimento e andrà conclusa in un tempo prescritto, insieme alla seguente. Il voto è espresso in trentesimi, e il minimo per superare la prova è 18/30 senza arrotondamenti. Questo voto fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
- Prova di comprensione di un testo scritto. Questa prova vuole misurare la capacità dello studente di orientarsi in un testo complesso al fine di comprenderne il senso generale ed estrarne informazioni. È formata da due parti, da sostenersi insieme:
(1) Comprensione (dokkai) di due brani, con risposte a scelta multipla; più
(2) Traduzione in italiano o in inglese di un breve periodo riguardante i contenuti di uno dei due brani di dokkai. La traduzione dovrà dimostrare la comprensione del senso del testo originale e della sua strutturazione logica, non la padronanza della lingua italiana o inglese.
Anche la prova di comprensione e traduzione dovrà essere terminata in un tempo prescritto. Alle due parti della prova è assegnato un voto complessivo espresso in trentesimi, e il minimo per superare la prova è 18/30, senza arrotondamenti. Questo voto fa media con il voto delle altre prove scritte per il calcolo del voto finale dello scritto.
Punteggi bonus. È possibile che nel corso dell'anno gli studenti siano coinvolti (su base volontaria) in uno o più progetti volti alla sperimentazione di nuovi metodi didattici. Nel caso, sarà anche possibile che questa partecipazione sia premiata con uno o più punti 'bonus' da aggiungere al voto dello scritto. Se sarà così, i termini dell'assegnazione del punteggio bonus (quanti punti e da aggiungere a quali prove) saranno decisi in base alle attività di sperimentazione svolte e comunicati a tempo debito.
· Valutazione delle prove scritte.
Salvo dove diversamente specificato, i risultati delle prove di cui sopra contribuiranno ciascuno in parti uguali alla media finale del voto dell'esame scritto, che è espresso in trentesimi. Il voto verrà arrotondato al numero intero più vicino (23,49/30 sarà arrotondato a 23/30; mentre 23,50/30 sarà arrotondato a 24/30).
· Comunicazione del voto
Il voto sarà comunicato per email, all'indirizzo istituzionale @studenti.unimi.it. I punteggi di ogni singola prova non saranno comunicati.
· Validità del voto
Una volta passato l'esame scritto, il suo voto è valido un anno. Ciò significa che, una volta passatolo, sarà possibile sostenere l'esame orale in qualsiasi sessione o appello successivo, entro un anno di tempo.
ESAME ORALE
È assolutamente necessario iscriversi all'esame orale tramite Unimia. Questa iscrizione è diversa da quella per l'esame scritto: iscriversi allo scritto non comporta l'iscrizione automatica all'orale.
L'esame orale potrà essere sostenuto solo da coloro che avranno superato il test intermedio oppure ottenuto la sufficienza nell'esame scritto. Esso è formato da un'unica prova, finalizzata alla verifica della capacità dello studente di cogliere, in un discorso, la grammatica e le espressioni idiomatiche apprese, e di utilizzarle correttamente in produzione.
- Colloquio con un/a docente, da condursi in lingua giapponese, in cui lo studente deve rispondere a varie domande riguardanti la sua vita quotidiana e di studio, la cultura giapponese, e il contenuto delle letture del libro di testo. Tale prova è volta a misurare la capacità di comprensione in ascolto e quella di utilizzare attivamente il lessico e le semplici strutture grammaticali appresi.
La prova orale sarà valutata in trentesimi. Il voto minimo perché la prova orale sia considerata superata è 18/30.
· Valutazione e verbalizzazione.
Il voto definitivo dell'esame di Lingua giapponese è espresso in trentesimi ed è stabilito, al termine del colloquio orale, in base alla media in parti uguali del voto finale dell'esame scritto e del voto dell'esame orale. Il voto verrà arrotondato al numero intero più vicino (23,49/30 sarà arrotondato a 23/30; mentre 23,50/30 sarà arrotondato a 24/30).
· Rifiuto del voto.
Il voto definitivo può essere rifiutato informaticamente dopo la verbalizzazione e il ricevimento dell'email di notifica. Non è necessario comunicare il rifiuto al docente. Il rifiuto del voto definitivo dell'esame non comporta l'annullamento dell'esame scritto o del test intermedio. Si ricordi che il voto ottenuto nel test o nello scritto vale un anno.
NON FREQUENTANTI
È assolutamente sconsigliato sostenere l'esame da non frequentanti. È anche della massima importanza frequentare tutte le lezioni del corso e delle esercitazioni. Chi non frequenta dovrà supplire alle ore di lezione perse con più studio individuale. A questo scopo si consiglia l'uso completo di tutti i materiali di sostegno del libro di testo principale 'Minna non nihongo I-II', più eventuali dispense o nuovi materiali che saranno disponibili. È comunque necessario che i non frequentanti si preparino sui libri di testo ufficiali, non su altri testi in commercio.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Carpi Tiziana, Dalla Chiesa Simone
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimenti dal 24 febbraio al 19 maggio compresi: lunedì 1430-1600. Salvo sedute di laurea, convegni, riunioni, malattie..
Polo di Sesto, Stanza 5008, se online, su Teams o al link qui sotto.