Lingua inglese

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare / migliorare le competenze linguistiche in inglese degli studenti in molteplici modi: ascolto, lettura, conversazione e uso della lingua, in particolare in contesti aziendali e istituzionali. Maggiore enfasi sarà posta sulla comunicazione sul posto di lavoro, fornendo una base teorica dei principi della comunicazione aziendale e rafforzando la capacità degli studenti di una comunicazione di successo nel contesto aziendale con la sua etichetta e regole specifiche.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- utilizzare correttamente la terminologia pertinente nel contesto;
- impiegare collocazioni comuni combinate con una grammatica corretta;
- attuare strategie comunicative specifiche in contesti professionali, come effettuare chiamate e presentazioni aziendali, parlare in pubblico, sostenere un colloquio di lavoro e comunicare in un contesto aziendale, tra gli altri soggetti;
- leggere e analizzare articoli di giornale e testi economici;
- scrivere e-mail, promemoria, rapporti, CV e lettere commerciali nel formato corretto;
- ascoltare e comprendere discussioni, presentazioni e interviste ed essere in grado di parteciparvi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il corso mira al potenziamento delle abilità comunicative nell'ambito lavorativo e accademico. Il corso fornirà dunque linee guida sulla teoria della comunicazione (linguistica, sociologia e antropologia rivolte all'ambito professionale), e principi pratici basati sull'apprendimento della terminologia, linguaggio funzionale e elementi pragmatici necessari nel contesto di lavoro.
In particolare, il corso affronterà i seguenti argomenti:
- caratteristiche e convenzioni della comunicazione
- situazione retorica
- etica nella comunicazione professionale e accademica
- tecniche di persuasione
- concisione e precisione
- principi di organizzazione della comunicazione scritta
- progettazione di documenti
- grafica e immagini
- revisione e redazione
- terminologia di ricerca
- come evitare il plagio e citare correttamente le fonti
- scrittura collaborativa
- comunicazione orale e presentazioni
- comunicazione non verbale
- corrispondenza (lettere, e-mail, memorandum, ecc.)
- candidature e CV
- istruzioni, proposte, rapporti e raccomandazioni
- LinkedIn e discorsi TED
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere superato il test propedeutico di accertamento linguistico (Placement Test).
Per informazioni relative al Placement Test e ai luoghi e tempi in cui sostenere la prova, si faccia riferimento allo SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese. Si consiglia vivamente di avere il livello d'inglese B2. Il corso si svolgerà al livello C1.
Metodi didattici
Lezioni.
Lavoro in coppia o in gruppo.
Particolare attenzione sulle capacità di comprensione orale e scritta.
Lavoro individuale.
Gli studenti che partecipano attivamente al lavoro in classe riceveranno punti extra.
Materiale di riferimento
McKinney, Matt, Kalani Pattison, Sarah LeMire, Kathy Anders, and Nicole Hagstrom-Schmidt, eds. Howdy or Hello?: Technical and Professional Communication, Revised Pilot Edition. College Station: Texas A&M University, 2021.
Disponibile (open source - gratis) su https://open.umn.edu/opentextbooks/textbooks/howdy-or-hello-technical-and-business-communications
Le slides del corso e tutti i relativi materiali disponibili su Ariel.
Facoltativo:
Garner, B.A. 2012, HBR guide to Better Business Writing. Harvard Business Press.
Graham D, Graham J. 20009, Can Do Writing, Wiley.
Business Writing Clear and Simple, 2007, Learning Express.
Richard Blundel, "Effective Organisational Communication: Perspectives, Principles, and Practices", Pearson Education.
C.Gallo, Talk like TED, St.Martin's Press, New York
B.Bernstein (2018) How to write a killer LinkedIn profile.
N.Duarte Slide:ology. O'Reilly
G.Graff, C.Birkenstein, R.Durst (2018) They Say/I Say. Norton and Company, New York/London
A.Pilbeam, Working Across Cultures. Market Leader, Pearson.
R.D.Lewis (2006), When Cultures Collide. Leading Across Cultures, Nicholas Brealey, London
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è informatizzato e composto da 100 domande a risposta chiusa (scelta multipla, inserire parole guista o vero/falso) alle quali gli studenti risponderanno in 120 minuti.
Le domande verteranno sull'interezza dei materiali disponibili su Labonline (testi in bibliografia, contenuti affrontati in classe, attività linguistiche aggiuntive).
Ci saranno 3 parti:
1) ascolto (si baserà su uno dei file TED e altri video presenti sulla pagina Labonline)
2) domande sul tema della comunicazione (sono tutte disponibili nelle sezioni Test your knowledge su Labonline)
3) domande sul vocabolario dei file ONG - tutto il vocabolario, ossia tutte le parole contenute in questo libro + il vocabolario delle lezioni ESL svolte in classe.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Kalinina Irina