Lingua italiana per stranieri ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi descrittivi, narrativi e regolativi. Intende inoltre fornire una panoramica sociolinguistica essenziale dell'italiano contemporaneo e della diffusione della lingua italiana fuori d'Italia. Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre e comprendere descrizioni, narrazioni e istruzioni chiare e ben strutturate. Riesce inoltre a individuare le informazioni principali di un testo e riorganizzarle sia oralmente sia per iscritto. Ha consapevolezza delle varietà diamesiche, diatopiche, diastratiche e diafasiche dell'italiano e della sua valutazione fuori d'Italia.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni si terranno in presenza, ma verranno comunque trasmesse nella classe Microsoft Teams del corso.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che, come il corso, si svolgeranno nel I e nel II semestre. Anche le esercitazioni si terranno in presenza, sempre con la possibilità di seguirle, nella stessa classe Teams del corso, in streaming.
Per tutte le lezioni ed esercitazioni si prevede l'uso della piattaforma Teams, che fa parte del pacchetto Office 365 che tutti gli studenti possono scaricare sui propri device dal sito d'Ateneo.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che, come il corso, si svolgeranno nel I e nel II semestre. Anche le esercitazioni si terranno in presenza, sempre con la possibilità di seguirle, nella stessa classe Teams del corso, in streaming.
Per tutte le lezioni ed esercitazioni si prevede l'uso della piattaforma Teams, che fa parte del pacchetto Office 365 che tutti gli studenti possono scaricare sui propri device dal sito d'Ateneo.
Programma
ll corso si propone di consolidare competenze linguistiche nelle abilità di parlato/ascolto e scrittura/lettura di Livello B2, corrispondenti agli indicatori del Quadro Comune Europeo dell'apprendimento delle lingue. Si propongono a lezione testi di vario tipo, a partire dai quali vengono affrontati gli argomenti grammaticali.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgono nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgono nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Prerequisiti
Per il II anno si richiede il livello di competenza B2, almeno nella comprensione dei testi scritti e orali.
Metodi didattici
Il metodo seguito è di tipo comunicativo-testuale. L'affrontamento e l'analisi dei testi permette di notare ed apprenderne le caratteristiche linguistiche e, per induzione, attraverso una osservazione metalinguistica, elementi strutturali e grammaticali.
Gli studenti, in fase di acquisizione ed apprendimento, sono sollecitati a padroneggiare la competenza attiva e passiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali.
Gli studenti, in fase di acquisizione ed apprendimento, sono sollecitati a padroneggiare la competenza attiva e passiva della L2, con attenzione anche ad alcuni esempi di lingue speciali.
Materiale di riferimento
Per il primo semestre:
- Rossella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni, Nuovo contatto B1. Corso di lingua e civiltà per stranieri, Torino, Loescher, 2015 (o successive ristampe).
Per il secondo semestre:
- R. Bozzone Costa, M. Piantoni, C. Ghezzi, Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher, 2013.
- Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Torino, Loescher, 2012.
Agli studenti non frequentanti è consigliato di completare la preparazione per l'esame attraverso il seguente testo:
- Pietro Trifone - Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2006.
- Rossella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni, Nuovo contatto B1. Corso di lingua e civiltà per stranieri, Torino, Loescher, 2015 (o successive ristampe).
Per il secondo semestre:
- R. Bozzone Costa, M. Piantoni, C. Ghezzi, Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher, 2013.
- Igiaba Scego, La mia casa è dove sono, Torino, Loescher, 2012.
Agli studenti non frequentanti è consigliato di completare la preparazione per l'esame attraverso il seguente testo:
- Pietro Trifone - Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2006.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in due prove scritte (un parziale a metà dicembre e un altro parziale alla fine del corso, a maggio) e in una prova orale, cui è possibile accedere solo dopo aver superato le prove scritte.
Le prove scritte prevedono:
- la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni e durante il corso;
- esercizi di scrittura creativa, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza precisa della bibliografia in programma.
Le prove scritte prevedono:
- la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni e durante il corso;
- esercizi di scrittura creativa, con temi, registri linguistici e finalità comunicative precisati dal docente.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze linguistiche e la conoscenza precisa della bibliografia in programma.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Camaldo Albarosa, Sergio Giuseppe
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite mail
M. Teams
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 22/5 ore 11 previo appuntamento da concordare via mail.
Sede di Sesto, IV piano, studio 4009.