Lingua italiana per stranieri iii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi espositivi e argomentativi. Si analizzano inoltre i fenomeni i più significativi dell'italiano contemporaneo.
Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole
Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse e di studio, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti, sintetizzandole e esponendole con fluenza e chiarezza. Ha inoltre consapevolezza dell'esistenza di un italiano in movimento e ha sperimentato l'approccio critico agli strumenti lessicografici.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni del corso di Lingua italiana per stranieri III MED inizieranno lunedì 4 ottobre alle ore 16.30 (l'orario sarà sempre 16.30-18). La lezione del lunedì si svolgerà in presenza (nella sede di Sesto, aula T6), ma verrà comunque trasmessa in streaming nella classe Microsoft Teams del corso. Il codice per l'accesso alla classe è k38wwni.
La lezione del mercoledì si svolgerà invece a distanza, nella stessa classe k38wwni.
Si raccomanda in ogni caso di non aprire riunioni parallele e di aspettare che sia il docente ad aprire la riunione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Corso di Laurea e al sito Ariel dell'insegnamento.
La lezione del mercoledì si svolgerà invece a distanza, nella stessa classe k38wwni.
Si raccomanda in ogni caso di non aprire riunioni parallele e di aspettare che sia il docente ad aprire la riunione.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Corso di Laurea e al sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgeranno nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte sia parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Gli studenti potranno accedere al sito Lingua italiana per stranieri III, piattaforma Ariel, per ulteriori approfondimenti e materiali.
UNITA' 1
L'unità si propone di guidare gli studenti alla comprensione e scrittura di testi appartenenti a diverse tipologie testuali. In particolare, saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei testi narrativi e dei testi espositivi. Si approfondirà la consapevolezza sociolinguistica così da riconoscere e usare diversi registri, in particolare quelli formali.
UNITA' 2
Saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali della cronaca e della narrativa d'inchiesta.
UNITA' 3
Saranno analizzate le caratteristiche testuali dei testi argomentativi. Tramite attività legate a tematiche di attualità verrà potenziata l'efficacia dell'argomentazione nello scritto e nel parlato.
Gli studenti potranno accedere al sito Lingua italiana per stranieri III, piattaforma Ariel, per ulteriori approfondimenti e materiali.
UNITA' 1
L'unità si propone di guidare gli studenti alla comprensione e scrittura di testi appartenenti a diverse tipologie testuali. In particolare, saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei testi narrativi e dei testi espositivi. Si approfondirà la consapevolezza sociolinguistica così da riconoscere e usare diversi registri, in particolare quelli formali.
UNITA' 2
Saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali della cronaca e della narrativa d'inchiesta.
UNITA' 3
Saranno analizzate le caratteristiche testuali dei testi argomentativi. Tramite attività legate a tematiche di attualità verrà potenziata l'efficacia dell'argomentazione nello scritto e nel parlato.
Prerequisiti
Per il III anno si richiede il livello di competenza B2 per la comprensione dei testi scritti e orali.
Metodi didattici
Il corso si articola in tre sezioni, volte a potenziare varie e coordinate abilità e competenze, combinando la riflessione metalinguistica con l'approccio alle tipologie testuali attraverso tecniche didattiche diverse.
Materiale di riferimento
UNITA' 1
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher, 2013.
Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Milano, Baldini & Castoldi, 2010.
UNITA' 2
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher.
Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Milano, Baldini & Castoldi, 2010.
UNITA' 3
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher, 2013.
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher, 2013.
Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Milano, Baldini & Castoldi, 2010.
UNITA' 2
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher.
Geda F., Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari, Milano, Baldini & Castoldi, 2010.
UNITA' 3
Bozzone Costa R., Piantoni M., Scaramelli E., Ghezzi C., Nuovo Contatto C1, Torino, Loescher, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta obbligatoria, che verrà fissata alla fine del corso, e da una prova orale cui è possibile accedere solo dopo aver superato la prova scritta. È possibile e anzi raccomandabile, per quanto riguarda la parte scritta, fare una prova parziale riguardante i primi due moduli; questa prova parziale si terrà verso la metà di dicembre.
In particolare la prova scritta si articola in attività di produzione scritta, comprensione scritta, lessico, riflessione metalinguistica attraverso tecniche didattiche diverse: manipolazione del testo, completamento, riscrittura del testo, cloze.
La prova orale, che sarà invece unica, prevede la verifica delle conoscenze acquisite attraverso i testi indicati dalla sezione Materiali di riferimento.
In particolare la prova scritta si articola in attività di produzione scritta, comprensione scritta, lessico, riflessione metalinguistica attraverso tecniche didattiche diverse: manipolazione del testo, completamento, riscrittura del testo, cloze.
La prova orale, che sarà invece unica, prevede la verifica delle conoscenze acquisite attraverso i testi indicati dalla sezione Materiali di riferimento.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite mail
M. Teams