Lingua portoghese 1

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il primo momento formativo nel percorso di specializzazione nell'ambito della Lingua portoghese e si dirige agli studenti del primo anno. Viene proposta un'introduzione alla storia della Lingua portoghese, dalla sua nascita fino al periodo contemporaneo, con uno sguardo comparativo tra la variante europea e la variante brasiliana. Verrà discusso inoltre il concetto di lingua portoghese come lingua pluricentrica, gettando uno sguardo anche ai paesi africani e asiatici che hanno il portoghese come lingua ufficiale, discutendo criticamente sulle relazioni di potere che hanno portato alle realtà attuali in cui il portoghese è lingua ufficiale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di sociolinguistica applicati alla lingua portoghese; i momenti salienti dell'evoluzione della lingua portoghese; identificare le principali differenze tra la variante europea e brasiliana; comprendere le dinamiche che rendono il portoghese una lingua pluricentrica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche, culturali e sociali dell'evoluzione della lingua portoghese; collocare nel tempo i principali mutamenti linguistici studiati; riconoscere e spiegare somiglianze e differenze tra la variante europea e brasiliana della lingua portoghese; applicare le nozioni base di sociolinguistica ai mondi di lingua portoghese. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A2+ e parzialmente B1 del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
In relazione alle modalità di erogazione dette attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Il corso si intitola L'evoluzione della lingua portoghese tra elaborazione ed espansione: uno sguardo al passato per comprendere la pluricentricità del portoghese contemporaneo e si compone delle seguenti tre parti:
A: La lingua portoghese dalla periferia all'impero (e ritorno).
B: La lingua portoghese come lingua pluricentrica.
C: Il ruolo della lingua portoghese oggi tra relazioni di potere, preconcetti e discriminazioni: per un'analisi critico-discorsiva di materiali autentici.

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Il corso prevede, in una prima parte, la ricostruzione della storia della lingua portoghese dalle sue origini fino al XXI secolo, da una prospettiva non solo linguistica, ma anche storica e culturale, con particolare attenzione all'evoluzione del sistema linguistico portoghese (dal punto di vista diacronico e geo-politico). Verranno inoltre affrontate le specificità della lingua portoghese nelle varietà europea e brasiliana e la situazione della lingua portoghese nel mondo. La seconda parte del corso verterà sull'analisi di materiali autentici scritti e orali, tratti da vari mezzi di comunicazione: verranno approfonditi i principali aspetti discorsivi che perpetuano nella società attuale relazioni di potere, preconcetti e discriminazioni.
Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2023.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, ma non è previsto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività pratiche, presentazioni. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://vrussolip123.ariel.ctu.unimi.it), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria:

Programma d'esame per studenti frequentanti:
1) Un manuale a scelta tra:
a - Ivo Castro, Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 1-80; 140-163; 175-216.
b - Fernando Venâncio, Assim nasceu uma li'ngua: assi naceu ũa língua. Sobre as origens do português, Lisboa, Guerra & Paz, 2020 (pagine selezionate).

2) Dispensa con i seguenti articoli/saggi (alcuni disponibili sulla piattaforma Ariel, altri nella biblioteca del dipartimento di lingue):
a) Marcos Bagno, O português não procede do latim. Uma proposta de classificação das línguas derivadas do galego.
b) Eduardo Guimarães, A língua portuguesa no Brasil.
c) Teun A. van Dijk, Ideologie: discorso e costruzione sociale del pregiudizio, Roma: Carocci, 2004, pp. 15-24; 73-142.
d) Dispensa con materiali autentici.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
1) Un manuale a scelta tra:
a - Ivo Castro, Storia della Lingua Portoghese, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 1-80; 140-163; 175-216.
b - Fernando Venâncio, Assim nasceu uma li'ngua: assi naceu ũa língua. Sobre as origens do português, Lisboa, Guerra & Paz, 2020 (pagine selezionate).

2) Dispensa con i seguenti articoli/saggi (alcuni disponibili sulla piattaforma Ariel, altri nella biblioteca del dipartimento di lingue):
a) Eduardo Guimarães, A língua portuguesa no Brasil.
b) Maria Helena Mira Mateus e Esperança Cardeira, Norma e Variação, Caminho, 2007 (disponibile presso la Biblioteca di Lingue e Letterature Straniere).
c) Augusto Soares da Silva, O português no mundo e a sua estandardização: entre a realidade de uma língua pluricêntrica e o desejo de uma língua internacional, in O Português na Casa do Mundo Hoje, Braga, 2018, pp. 111-132.
d) Teun A. van Dijk, Ideologie: discorso e costruzione sociale del pregiudizio, Roma: Carocci, 2004, pp. 15-24; 73-142.
e) Antonio Cerroni e Monique Cintra Carbone, Lusofonia/e: limiti e possibilità di un'unione. Revista Letras Raras. Campina Grande, v. 9, n. 4, pp. 117-137, dez. 2020.
f) Dispensa con materiali autentici.

Si ricorda che il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Quest'ultima parte si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti, la prova scritta finale può essere sostituita da prove parziali e valutazione continua. Tutti i risultati delle prove (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Alberani Elisa, Milani Ada
Docente/i
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected] (è possibile concordare un ricevimento sia su teams sia in presenza)
Teams / Studio Iberistica (1º piano, P.zza Sant'Alessandro 1)