Lingua spagnola ii

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è approfondire l'analisi dei generi discorsivi appartenenti all'ambito professionale economico, giuridico e politico di lingua spagnola, con particolare attenzione al ruolo che la mediazione linguistica svolge in questi settori e alle strategie comunicative che ne garantiscono l'efficacia dal punto di vista sia linguistico sia interculturale. Uno degli obiettivi fondamentali del corso è permettere l'acquisizione di competenze e conoscenze da mettere in campo nei numerosi ambiti lavorativi in cui l'attività di mediazione svolge un ruolo di rilievo.
L'insegnamento comprende un'introduzione teorica e una parte applicativa, in cui gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito competenze di espressione, di mediazione interlinguistica e interculturale, nonché di riflessione metalinguistica attraverso l'analisi dei testi. Parallelamente, sarà promossa l'acquisizione di alcune delle strutture sintattiche proprie della lingua spagnola.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza linguistica non inferiore al livello B2 del Quadro Europeo (European Framework of Reference). Inoltre, sarà in grado di esporre i contenuti del corso in lingua spagnola e di sviluppare in modo autonomo l'analisi e le forme di mediazione negli ambiti menzionati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
annuale
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito www.unimi.it e nello specifico per la lingua spagnola il sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità

Programma
Programma
Unità 1: Aspetti del linguaggio politico, linguaggio economico e linguaggio giuridico.
Verrà affrontata l'analisi di testi specialistici e semispecialistici appartenenti al campo politico, economico e giuridico, con particolare riguardo per gli aspetti culturali e interculturali.

Unità 2: Introduzione alla sintassi della lingua spagnola.
L'unità didattica verterà sui problemi che presenta la sintassi della lingua spagnola mediante un approccio contrastivo con la lingua italiana, con particolare riguardo per l'uso di indicativo e congiuntivo.

Unità 3: Introduzione alla pragmatica interculturale.
L'unità didattica propone un'introduzione alla pragmatica interculturale applicata al mondo ispanico. È volta a sviluppare un'adeguata competenza pragmatica interculturale, intesa come la capacità di distinguere quegli elementi che, in relazione al contesto culturale e linguistico in cui si svolge l'interazione, possono influenzare l'efficacia comunicativa.
Prerequisiti
Per affrontare gli esami del corso negli appelli ufficiali è necessario aver superato Lingua Spagnola I.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni linguistiche.
Materiale di riferimento
Unità 1
I capitoli 6 (El lenguaje económico), 7 (El lenguaje jurídico) e 8 (El lenguaje político) di CALVI, M.V., BORDONABA, C., MAPELLI, G., SANTOS, J. (2009), Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci.

Unità 2
Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
LOZANO ZAHONERO, M. (2011), Gramática de referencia de la lengua española, Milano, Hoepli.
Testi consigliati:
AHERN A., El subjuntivo: contexto y efectos, Arcos Libros, Madrid, 2008.
BORREGO J., ASENCIO J. G., PRIETO E., El subjuntivo, Madrid, SGEL (ult. ed.).

Unità 3
I capitoli 1, 3, 4, 6 e 7 di J. CÉSAR FÉLIX-BRASDEFER, Pragmática del español. Contexto, uso y variación. Routledge.

Materiale di riferimento per non frequentanti: valgono le stesse indicazioni dei frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre e gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1. test informatizzato volto ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per l'uso dell'indicativo e del congiuntivo. Tempo a disposizione: 40 minuti. Questo test è propedeutico alle altre prove, che si svolgono contestualmente:
2. test lessicale. 5 esercizi di varia tipologia (completamento, abbinamento e ordinamento) volti ad accertare la conoscenza del lessico di base (relativo, ad esempio, ad aree quali sport, emozioni, spettacoli, lavoro, istituzioni, commercio, ambiente, ecc.).
3. verifica delle abilità di produzione scritta a partire da una traccia (200 parole approx.). Tempo a disposizione: 60 minuti.
Gli studenti che frequentano le esercitazioni potranno sostenere le prove indicate ai punti 2 e 3 nel corso dell'anno.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende la seguente prova: Colloquio sugli argomenti del corso ufficiale (Unità did. I e Unità did. III), che mira a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni delle due unità, sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, utilizzando la corretta terminologia e abbia acquisito un'adeguata riflessione metalinguistica.
Per l'Unità didattica II non è prevista una prova specifica, ma lo studio e l'approfondimento degli argomenti trattati sarà fondamentale per poter affrontare il test grammaticale informatizzato e le altre prove che fanno parte dell'esame scritto.
Gli studenti frequentanti potranno svolgere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezione.

Avvertenze importanti:
- Si sconsiglia di presentarsi all'esame orale senza aver superato lo scritto. In ogni caso, l'esame può essere verbalizzato solo dopo il superamento di entrambe le prove.
- La verbalizzazione del voto finale (scritto + orale) può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Le prove sostenute agli appelli ufficiali hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione al SIFA, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Bonomi Milin

L-Z

Periodo
annuale
Tutte le informazioni relative alle lezioni sono disponibili sul sito www.unimi.it e nel sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel. Siete invitati a consultare con regolarità entrambi i siti.

Programma
Unità 1: Aspetti del linguaggio politico, linguaggio economico e linguaggio giuridico.
Verrà affrontata l'analisi di testi specialistici e semispecialistici appartenenti al campo politico, economico e giuridico, con particolare riguardo per gli aspetti culturali e interculturali.

Unità 2: Introduzione alla sintassi della lingua spagnola.
L'unità didattica verterà sui problemi che presenta la sintassi della lingua spagnola mediante un approccio contrastivo con la lingua italiana, con particolare riguardo per l'uso di indicativo e congiuntivo.

Unità 3: Introduzione alla pragmatica interculturale.
L'unità didattica propone un'introduzione alla pragmatica interculturale applicata al mondo ispanico. È volta a sviluppare un'adeguata competenza pragmatica interculturale, intesa come la capacità di distinguere quegli elementi che, in relazione al contesto culturale e linguistico in cui si svolge l'interazione, possono influenzare l'efficacia comunicativa.
Prerequisiti
Per affrontare gli esami del corso negli appelli ufficiali è necessario aver superato Lingua Spagnola I.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni linguistiche.
Materiale di riferimento
Unità 1
I capitoli 6 (El lenguaje económico), 7 (El lenguaje jurídico) e 8 (El lenguaje político) di CALVI, M.V., BORDONABA, C., MAPELLI, G., SANTOS, J. (2009), Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci.

Unità 2
Materiali pubblicati nella Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it)
LOZANO ZAHONERO, M. (2011), Gramática de referencia de la lengua española, Milano, Hoepli.
Testi consigliati:
AHERN A., El subjuntivo: contexto y efectos, Arcos Libros, Madrid, 2008.
BORREGO J., ASENCIO J. G., PRIETO E., El subjuntivo, Madrid, SGEL (ult. ed.).

Unità 3
I capitoli 1, 3, 4, 6 e 7 di J. CÉSAR FÉLIX-BRASDEFER, Pragmática del español. Contexto, uso y variación. Routledge.

Materiale di riferimento per non frequentanti: valgono le stesse indicazioni dei frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge 3 volte all'anno (maggio, settembre e gennaio) e comprende le seguenti prove (da effettuare senza vocabolario):
1. test informatizzato volto ad accertare la conoscenza delle strutture morfosintattiche di base, con particolare riguardo per l'uso dell'indicativo e del congiuntivo. Tempo a disposizione: 40 minuti. Questo test è propedeutico alle altre prove, che si svolgono contestualmente:
2. test lessicale. 5 esercizi di varia tipologia (completamento, abbinamento e ordinamento) volti ad accertare la conoscenza del lessico di base (relativo, ad esempio, ad aree quali sport, emozioni, spettacoli, lavoro, istituzioni, commercio, ambiente, ecc.).
3. verifica delle abilità di produzione scritta a partire da una traccia (200 parole approx.). Tempo a disposizione: 60 minuti.
Gli studenti che frequentano le esercitazioni potranno sostenere le prove indicate ai punti 2 e 3 nel corso dell'anno.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende la seguente prova: Colloquio sugli argomenti del corso ufficiale (Unità did. I e Unità did. III), che mira a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni delle due unità, sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, utilizzando la corretta terminologia e abbia acquisito un'adeguata riflessione metalinguistica.
Per l'Unità didattica II non è prevista una prova specifica, ma lo studio e l'approfondimento degli argomenti trattati sarà fondamentale per poter affrontare il test grammaticale informatizzato e le altre prove che fanno parte dell'esame scritto.
Gli studenti frequentanti potranno svolgere una parte delle prove d'esame nel corso dell'anno, secondo modalità che saranno indicate a lezione.

Avvertenze importanti:
- Si sconsiglia di presentarsi all'esame orale senza aver superato lo scritto. In ogni caso, l'esame può essere verbalizzato solo dopo il superamento di entrambe le prove.
- La verbalizzazione del voto finale (scritto + orale) può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Le prove sostenute agli appelli ufficiali hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti.
- Per sostenere l'esame, sia scritto sia orale, è indispensabile risultare iscritti.
Inoltre, chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione al SIFA, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una migliore organizzazione dell'esame.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Carini Sara
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento su teams. Si prega di accordarsi previamente via mail.