Metodi per l'insegnamento della storia dell'arte

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendimento di tecniche pedagogiche e didattiche per la Storia dell'arte
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle principali tecniche per l'insegnamento della storia dell'arte nella scuola superiore.

Competenze: capacità di organizzare i contenuti e i modi di presentazione a fini didattici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams. L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni in aula o online, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.

Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2023

Titolo
Come si fa una mostra. Storia e attualità

Argomento
Nel mondo attuale l'offerta di mostre è molto discussa. Il corso fornirà una chiave di lettura dei sistemi espositivi (XX-XXI secolo).

Steps
Parte A (n. di ore 20 e cfu 3): Introduzione alla storia delle mostre
Parte B (n. di ore 20 e cfu 3): Casi specifici
Parte C (n. di ore 20 e cfu 3): Protagonisti
Prerequisiti
Conoscenza della storia dell'arte moderna, possibilmente acquisita al triennio e al biennio.

È richiesta una sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana ed europea.
Metodi didattici
Lezione frontale con Power Point
Materiale di riferimento
Bibliografia per chi segue:
F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte, Milano, Skira, 2008
G. Agosti, J. Stoppa, Gaudenzio Memorial, Milano, Officina Libraria, 2020


Bibliografia per chi non segue:
F. Haskell, La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte, Milano, Skira, 2008
G. Agosti, J. Stoppa, Gaudenzio Memorial, Milano, Officina Libraria, 2020
H. U. Hobrist, Fare una mostra, Torino, Utet, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale, che si svolge in italiano, consiste in un colloquio sugli argomenti presentati a lezione e sulle letture richieste. Condizione indispensabile per superare l'esame è la conoscenza della lingua italiana.

QUESTO PROGRAMMA SCADE NEL LUGLIO 2023

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ricevevo il martedì dalle 14,45. Martedì 20 maggio non ricevo
via Noto