Metodologie di biologia vegetale applicata
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una panoramica delle principali tecnologie utilizzate in Biologia Vegetale, spaziando attraverso la genetica, biologia molecolare, biochimica e studio del metabolismo. Il corso intende anche fornire le basi teoriche per pianificare correttamente esperimenti con organismi vegetali.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito competenze teoriche sui metodi descritti, saprà applicarli in funzione della specifica domanda biologica, saprà eseguire semplici disegni sperimentali e interpretare correttamente i dati raccolti, anche in chiave statistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l' A.A. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
I Parte:
-Principi per disegnare correttamente un esperimento. Introduzione pratica alla discussione scientifica;
-Piante modello, Trasformazione genetica tramite Agrobacterium tumefaciens e i vettori necessari per la transgenesi. Visita serra; camere di crescita delle piante;
-Mutagenesi e genome editing nelle piante, con esempi pratici di analisi e interpretazione dei dati.
Seminario "Modificazione genetica applicata a esperimenti di biologia vegetale";
-Analisi dell'espressione Genica: struttura dei promotori delle piante, tipi di RNA, trascrizione, ibridazioni in situ, utilizzo di geni Reporter;
Seminario su "Regolazione trascrizionale e post-trascrizionale"
-Analisi delle interazioni proteina-DNA e proteina-proteina, PCR quantitativa;
-Microscopia Ottica - Fluorescenza - Confocale - Elettronica (SAM e TEM) - Live imaging con esempi pratici. Visita piattaforma "No Limits" microscopia avanzata.
II Parte
-Introduzione allo studio della parete cellulare delle piante; studi di genetica funzionale, quantificazione di proteine, enzimologia della parete cellulare e tecniche analitiche applicate a studi di composizione della parte. Processi di sviluppo collegati e casi di studio.
-Principi di biomeccanica applicate alle piante; Principi e metodologie.
-Metodi di studio del metabolismo delle piante; Processi biosintetici, Localizzazione subcellulare e frazionamento cellulare.
-Principi e utilità delle nuove tecnologie "omiche".
-Principi, applicazioni e regolamentazione degli OGM in agricoltura.
-L'articolo scientifico; fattore d'impatto, processo "peer review", discussione e dibattito scientifico. Comunicazione e disseminazione della ricerca.
-Il programma prevede anche, alla fine del corso, le seguenti lezioni di interazione con gli studenti:
a) attività di discussione e presentazione di articoli scientifici da parte degli studenti per identificare i punti di forza e di debolezza del progetto tecnico e sperimentale.
b) visita ai laboratori del dipartimento di bioscienze, alle piattaforme di microscopia avanzata e alle strutture di ricerca "Green" (serre, fitotroni, camere di coltivo in vitro)).
c) lezioni pratiche in laboratorio
-Principi per disegnare correttamente un esperimento. Introduzione pratica alla discussione scientifica;
-Piante modello, Trasformazione genetica tramite Agrobacterium tumefaciens e i vettori necessari per la transgenesi. Visita serra; camere di crescita delle piante;
-Mutagenesi e genome editing nelle piante, con esempi pratici di analisi e interpretazione dei dati.
Seminario "Modificazione genetica applicata a esperimenti di biologia vegetale";
-Analisi dell'espressione Genica: struttura dei promotori delle piante, tipi di RNA, trascrizione, ibridazioni in situ, utilizzo di geni Reporter;
Seminario su "Regolazione trascrizionale e post-trascrizionale"
-Analisi delle interazioni proteina-DNA e proteina-proteina, PCR quantitativa;
-Microscopia Ottica - Fluorescenza - Confocale - Elettronica (SAM e TEM) - Live imaging con esempi pratici. Visita piattaforma "No Limits" microscopia avanzata.
II Parte
-Introduzione allo studio della parete cellulare delle piante; studi di genetica funzionale, quantificazione di proteine, enzimologia della parete cellulare e tecniche analitiche applicate a studi di composizione della parte. Processi di sviluppo collegati e casi di studio.
-Principi di biomeccanica applicate alle piante; Principi e metodologie.
-Metodi di studio del metabolismo delle piante; Processi biosintetici, Localizzazione subcellulare e frazionamento cellulare.
-Principi e utilità delle nuove tecnologie "omiche".
-Principi, applicazioni e regolamentazione degli OGM in agricoltura.
-L'articolo scientifico; fattore d'impatto, processo "peer review", discussione e dibattito scientifico. Comunicazione e disseminazione della ricerca.
-Il programma prevede anche, alla fine del corso, le seguenti lezioni di interazione con gli studenti:
a) attività di discussione e presentazione di articoli scientifici da parte degli studenti per identificare i punti di forza e di debolezza del progetto tecnico e sperimentale.
b) visita ai laboratori del dipartimento di bioscienze, alle piattaforme di microscopia avanzata e alle strutture di ricerca "Green" (serre, fitotroni, camere di coltivo in vitro)).
c) lezioni pratiche in laboratorio
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere l'anatomia delle piante e avere solide basi dei processi biologici, biologia cellulare e anatomia vegetale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. E' prevista almeno una visita a laboratori di ricerca per osservare e utilizzare alcuni degli strumenti descritti durante il corso ed eseguire semplici esperimenti. Durante il corso alcune tematiche verranno approfondite attraverso seminari presentati da colleghi esperti nel campo della biologia vegetale.
Materiale di riferimento
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. E' prevista almeno una visita a laboratori di ricerca per osservare e utilizzare alcuni degli strumenti descritti durante il corso ed eseguire semplici esperimenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta. Le domande verteranno sugli argomenti descritti durante il corso e intendono valutare sia la conoscenza delle tecniche analitico-strumentali sia la capacità dello studente di ragionare sulla base teorico-scientifica degli argomenti trattati. Le domande possono includere anche un esercizio di interpretazione dei dati secondo i metodi presentati durante le lezioni.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
by appointment via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A