Microbiologia clinica ed igiene
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti scientifici e culturali per conoscere: 1. i principi e le metodologie dell'epidemiologia e della prevenzione delle infezioni di rilevanza per la salute pubblica con particolare riguardo a quelle emergenti; 2. l'impatto attuale delle malattie infettive a livello mondiale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: 1. conosce le malattie infettive emergenti maggiormente diffuse o di particolare rilevanza epidemiologica e/o sanitaria; 2. Conoscere i fattori principali di emergenza e le metodologie di prevenzione più idonee in relazione alle modalità di trasmissione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'aa 21/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
1. Introduzione alle malattie infettive del XXI secolo
2. Le infezioni emergenti/riemergenti: fattori favorenti l'emergenza
3. I Microrganismi: patogenicità, virulenza, modalità di trasmissione
4. Le difese dell'ospite: meccanismi generali dell'immunità naturale ed adattativa. La risposta umorale e cellulo-mediata, il complesso maggiore di istocompatibilità
5. La diagnosi microbiologica: metodi di isolamento colturale, tecniche sierologiche e di biologia molecolare. La reazione a catena della polimerasi, caratterizzazione geno e fenotipica e genomica microbica
6. La dinamica delle malattie infettive: principali parametri epidemiologici, modelli compartimentali
7. Le zoonosi emergenti
8. I filovirus; virus Ebola, epidemiologia e prevenzione
9. Infezioni trasmesse da vettori: gli arbovirus. West Nile virus e arbovirus neurotropi
10. Arbovirosi emergenti/riemergenti: Dengue, Chikungunya e Zika virus
11. Le malattie sessualmente trasmissibili: infezione da HIV e AIDS
12. Le epatiti virali da HCV e HBV: epidemiologia e prevenzione
13. Le infezioni a trasmissione respiratoria. I virus dell'influenza
14. Il morbillo
15. I Coronavirus: SARS e MERS
16. Il nuovo coronavirus: pandemia da SARS-CoV-2 e Covid-19
17. Le infezioni enteriche: listeriosi, e salmonellosi non tifoidee; epatiti virali da HAV e HEV
18. Virus e tumori: il papillomavirus
2. Le infezioni emergenti/riemergenti: fattori favorenti l'emergenza
3. I Microrganismi: patogenicità, virulenza, modalità di trasmissione
4. Le difese dell'ospite: meccanismi generali dell'immunità naturale ed adattativa. La risposta umorale e cellulo-mediata, il complesso maggiore di istocompatibilità
5. La diagnosi microbiologica: metodi di isolamento colturale, tecniche sierologiche e di biologia molecolare. La reazione a catena della polimerasi, caratterizzazione geno e fenotipica e genomica microbica
6. La dinamica delle malattie infettive: principali parametri epidemiologici, modelli compartimentali
7. Le zoonosi emergenti
8. I filovirus; virus Ebola, epidemiologia e prevenzione
9. Infezioni trasmesse da vettori: gli arbovirus. West Nile virus e arbovirus neurotropi
10. Arbovirosi emergenti/riemergenti: Dengue, Chikungunya e Zika virus
11. Le malattie sessualmente trasmissibili: infezione da HIV e AIDS
12. Le epatiti virali da HCV e HBV: epidemiologia e prevenzione
13. Le infezioni a trasmissione respiratoria. I virus dell'influenza
14. Il morbillo
15. I Coronavirus: SARS e MERS
16. Il nuovo coronavirus: pandemia da SARS-CoV-2 e Covid-19
17. Le infezioni enteriche: listeriosi, e salmonellosi non tifoidee; epatiti virali da HAV e HEV
18. Virus e tumori: il papillomavirus
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante l'utilizzo di presentazioni di diapositive (es.powerpoint), messe a disposizione dello studente sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Diapositive fornite dal docente (disponibili sulla piattaforma Ariel).
Per approfondire:
Robert I Krasner, Teri Shors, The microbial challenge: a public health perspective. Jones & Bartlett learning. Fourth Edition
Per approfondire:
Robert I Krasner, Teri Shors, The microbial challenge: a public health perspective. Jones & Bartlett learning. Fourth Edition
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta, con 32 quesiti a risposta multipla, di cui una sola corretta. La valutazione sarà effettuata sulla base delle risposte corrette. Prova orale (nel caso di valutazione insufficiente o a richiesta dello studente). La valutazione della prova e quella finale vengono comunicate tramite pubblicazione della lista sulla piattaforma Ariel e/o attraverso la Segreteria del CdL e il sistema di verbalizzazione.
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Amendola Antonella, Zehender Gianguglielmo
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Laboratorio di Malattie Infettive-Ospedale Luigi Sacco-Pad.19-Via G.B.Grassi 74-Milano