Microbiologia generale applicata alle produzioni animali

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso (con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche) si propone di:
fornire allo studente le nozioni fondamentali di microbiologia, trattando le caratteristiche di batteri, virus e miceti e le loro interazioni con gli animali e l'uomo (zoonosi);
descrivere i microrganismi associati al latte e ai suoi derivati, al rumine e all'insilamento dei foraggi
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà conoscere:
i microrganismi (batteri, virus, miceti), le loro caratteristiche tipiche e i loro fattori di patogenicità in grado di causare problemi negli animali e nell'uomo;
il ruolo dei batteri nel rumine e nell'insilamento dei foraggi.
Inoltre lo studente dovrà aver acquisito la capacità di identificare il ruolo positivo o negativo dei microrganismi nell'ambito dei prodotti di origine animale (derivati del latte).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In corso di fase emergenziale la didattica sia frontale che esercitativa sarà svolta in sincrono da remoto su piattaforma teams.

Programma
Lezioni frontali:
Introduzione al mondo microbico e breve storia della microbiologia
La cellula procariotica - morfologia ed anatomia funzionale
Replicazione e metabolismo batterico - riproduzione e crescita su terreni liquidi e solidi
Genetica batterica - materiale genomico e ricombinazione genica
I batteri come agenti patogeni - i fattori di virulenza
Classificazione di batteri, funghi e alghe
Metodi di osservazione e studio dei microrganismi (osservazione a fresco; principali colorazioni; cenni di microscopia elettronica)
Cenni di diagnostica microbiologica (prelievo campioni, esame batterioscopico, esame colturale, prove biochimiche, antibiogramma, tecniche diagnostiche molecolari)
Immunologia (Introduzione e storia, sistema immunitario innato, sistema immunitario adattativo, anticorpi, sistema complemento, immunità passiva, immunità umorale e cellulo-mediata, immunoprofilassi)
Virologia (caratteristiche dei virus, rapporto virus-ospite, genetica dei virus, diagnostica virologica, classificazione dei virus)
Prioni e altri agenti non convenzionali
Sistemi di controllo dei microrganismi (agenti fisici e chimici)
Chemioterapia
Microbiologia speciale (microbiologia degli insilati e del rumine e del latte)

Esercitazioni pratiche:
Terreni e tecniche di semina
Colorazioni e tecniche di identificazione (classiche e molecolari)
Antibiogramma
Colture cellulari e diagnostica virologica
PCR e Real Time PCR
ELISA
Prerequisiti
E' necessario che lo studente abbia conoscenze di biologia, fisiologia e biochimica.
Metodi didattici
La didattica viene erogata mediante proiezione di diapositive per le parti teoriche; la parte pratica prevede esercitazioni in laboratorio con l'applicazione delle principali tecniche microbiologiche, virologiche, immunologiche.
Materiale di riferimento
Materiale presente sul Sito Ariel del docente.

Testi:
Basic Immunology-Le basi dell'immunologia. Abbas A.K. Ed. Elsevier

Cellular and molecular Immunology-Immunologia cellulare e molecolare. Abbas A.K. Ed. Elsevier

Microbiologia e Immunologia veterinaria. Poli G. Ed. EDRA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto ed eventualmente un esame orale aggiuntivo che verterà sugli argomenti presenti nel syllabus e trattati durante le lezioni e le esercitazioni. In caso di condizioni emergenziali l'esame verrà svolto in forma orale su piattaforma Teams.
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Riva Federica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi