Morfologia e fisiologia animale (avanzato)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia e metabolismo animale in modo tale da fornire una preparazione aggiornata e adeguata sia sulle funzioni animali, sia sulla struttura istologica e sulle caratteristiche fisiologiche e molecolari degli animali e degli alimenti di origine animale. Obiettivo del corso è pertanto quello di contribuire a fornire le competenze necessarie affinché lo studente possa gestire tecnologie tradizionali e innovative in svariati campi, nonché quello di contribuire a fornire le basi culturali scientificamente corrette necessarie per formarsi opinioni personali riguardo a temi di forte impatto sull¿opinione pubblica, come i rapporti tra alimentazione, ambiente e salute.
Risultati apprendimento attesi
Preparazione aggiornata e adeguata sia sulle funzioni animali, sia sulla struttura istologica e sulle caratteristiche fisiologiche e molecolari del sistema immunitario, endocrino e nervoso.
Basi culturali scientificamente corrette necessarie per formarsi opinioni personali riguardo a temi di forte impatto sull'opinione pubblica, come i rapporti tra alimentazione, ambiente e salute.
Basi culturali scientificamente corrette necessarie per formarsi opinioni personali riguardo a temi di forte impatto sull'opinione pubblica, come i rapporti tra alimentazione, ambiente e salute.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio), organizzate per coprire gli argomenti di ogni lezione dell'insegnamento. Le lezioni registrate verranno rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ARIEL dell'insegnamento per tutto il semestre. Inoltre, periodicamente verranno organizzati degli incontri sincroni con gli studenti, utilizzando la
piattaforma Microsoft Teams, al fine di fornire chiarimenti ed approfondimenti sugli argomenti dell'insegnamento e rispondere alle domande degli studenti.
Gli esami verranno sostenuti on-line con le stesse modalità di quelli sostenuti in presenza.
piattaforma Microsoft Teams, al fine di fornire chiarimenti ed approfondimenti sugli argomenti dell'insegnamento e rispondere alle domande degli studenti.
Gli esami verranno sostenuti on-line con le stesse modalità di quelli sostenuti in presenza.
Programma
Tessuti animali, con particolare approfondimento dei: tessuti epiteliali (ghiandole esocrine ed endocrine), tessuto connettivo empoietico, tessuto connettivo linfatico e tessuto nervoso (4 ore)
Sistema endocrino e comunicazione chimica (4 ore)
Sistema nervoso e comunicazione elettrica (4 ore)
Recettori e relazione con l'ambiente (4 ore)
Sistemi integrati per il mantenimento dell'omeostasi (4 ore)
Stress e meccanismi di difesa (meccanismi di difesa immunitaria e strategie termoregolative) (4 ore)
Biologia della crescita e dello sviluppo (4 ore)
Esercitazioni (8 ore per ogni studente pari a 0.5 CFU) suddivise in sessioni di microscopia che consentiranno allo studente di applicare personalmemte le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione di preparati istologici; seminari interattivi sulle principali metodiche di indagine morfologiche e fisiologiche.
Sistema endocrino e comunicazione chimica (4 ore)
Sistema nervoso e comunicazione elettrica (4 ore)
Recettori e relazione con l'ambiente (4 ore)
Sistemi integrati per il mantenimento dell'omeostasi (4 ore)
Stress e meccanismi di difesa (meccanismi di difesa immunitaria e strategie termoregolative) (4 ore)
Biologia della crescita e dello sviluppo (4 ore)
Esercitazioni (8 ore per ogni studente pari a 0.5 CFU) suddivise in sessioni di microscopia che consentiranno allo studente di applicare personalmemte le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione di preparati istologici; seminari interattivi sulle principali metodiche di indagine morfologiche e fisiologiche.
Prerequisiti
conoscenze di base di morfologia e fisiologia animale
Metodi didattici
Lezioni frontali (28 ore pari a 3,5 CFU) che illustreranno i punti chiave che gli studenti dovranno maggiormente approfondire utilizzando i libri di testo consigliati e stimoleranno lo studente a collegare le nozioni che verranno illustrate nelle varie fasi del corso.
Esercitazioni (8 ore per ogni studente pari a 0.5 CFU) suddivise in sessioni di microscopia che consentiranno allo studente di applicare personalmemte le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione di preparati istologici; seminari interattivi sulle principali metodiche di indagine morfologiche e fisiologiche.
La frequenza ad entrambe è fortemente consigliata.
Esercitazioni (8 ore per ogni studente pari a 0.5 CFU) suddivise in sessioni di microscopia che consentiranno allo studente di applicare personalmemte le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione di preparati istologici; seminari interattivi sulle principali metodiche di indagine morfologiche e fisiologiche.
La frequenza ad entrambe è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
HG Liebich
Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli
PICCIN Data Pubblicazione: 2012
ISBN: 978-88-299-2099-0
Oystein V. Sjaastad Iav Sand Knut Hove.
Fisiologia degli Animali Domestici.
Casa Editrice Ambrosiana. Data Pubblicazione: 2013
ISBN: 9788808182937
In alternativa ai due precedenti
Beghelli Viscardo, Bortolami Ruggero, Callegari Emilio, Clavenzani Paolo
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Edagricole. Data Pubblicazione: 2009
ISBN 978-88-506-5311-9
Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli
PICCIN Data Pubblicazione: 2012
ISBN: 978-88-299-2099-0
Oystein V. Sjaastad Iav Sand Knut Hove.
Fisiologia degli Animali Domestici.
Casa Editrice Ambrosiana. Data Pubblicazione: 2013
ISBN: 9788808182937
In alternativa ai due precedenti
Beghelli Viscardo, Bortolami Ruggero, Callegari Emilio, Clavenzani Paolo
Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Edagricole. Data Pubblicazione: 2009
ISBN 978-88-506-5311-9
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame finale scritto con 33 domande a risposta multipla da svolgersi in 45 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Se lo studente supera i 30 punti avrà la lode. Gli studenti con DSA avranno 60 minuti per completare la prova.
I risultati verranno comunicati attraverso la piattaforma di Ateneo ai singoli studenti i quali avranno la facoltà di accettare o rifiutare il voto.
I risultati verranno comunicati attraverso la piattaforma di Ateneo ai singoli studenti i quali avranno la facoltà di accettare o rifiutare il voto.
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Gandolfi Fulvio
Docente/i