Nutrigenomica e nutrimicrobiomica

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/18 BIO/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire un quadro generale degli approcci sperimentali e degli ambiti di studio della nutrigenomica e della nutrimicrobiomica, con particolare attenzione agli aspetti più recenti di questi innovativi campi di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente lo studente dovrà aver acquisito (i) una approfondita comprensione dei meccanismi attraverso cui la dieta influenza l'espressione genica e come questa possa essere connessa con l'insorgenza di malattie; (ii) una conoscenza degli approcci di studio usati in nutrigenomica per valutare l'effetto di specifici nutrienti nella lotta alle malattie croniche e degenerativa; (iii)·la comprensione dei meccanismi attraverso cui la variabilità genetica incide sulla risposta alla dieta; (iv) i concetti di base delle principali interazioni ospite-patogeno (dalle strutture fondamentali e accessorie della cellula batterica ai fattori di virulenza e patogenicità batterica nelle malattie infettive e a trasmissione alimentare); (v) la conoscenza delle funzioni del microbiota sia dal punto di vista microbiologico, sia da quello immunologico; (vi) il concetto di disbiosi e di interazione microbiota-cervello (gut-brain axis) con esempi specifici delle principali patologie correlate. Lo studente, grazie all'integrazione delle competenze acquisite attraverso questo insegnamento con quelle di altri insegnamenti, dovrà essere in grado di conoscere i principi attraverso cui elaborare regimi dietetici altamente personalizzati e in grado di influire positivamente sul microbiota.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Definizione e approcci di studio della nutrigenomica.
· Cenni sulle tecnologie "omiche" utilizzate in nutrigenomica.
· Effetto della dieta sulle modificazioni epigenetiche del genoma in modelli animali e nell'uomo (nutriepigenetica).
· Meccanismo di azione dei sensori dei nutrienti: esempi di regolazione diretta e indiretta dell'espressione genica.
· Effetto della dieta sulla stabilità del genoma: ruolo delle carenze nutrizionali nel danno al DNA e l'insorgenza di cancro.
· Effetto della dieta sull'insorgenza di malattie croniche. Alimenti funzionali e loro utilizzo su modelli animali per lo studio della prevenzione delle malattie croniche (obesità, malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative).
· Restrizione calorica e longevità.
· Esempi di nutrigenetica.
· Microrganismi: cenni di tassonomia, fattori di virulenza e patogenicità.
· Ruolo e rilevanza dei microrganismi negli alimenti.
· Malattie a trasmissione alimentare: fattori di patogenicità e virulenza, tossine e loro meccanismi d'azione, meccanismi di adesione e invasione.
· Il microbiota: Composizione, phyla e suddivisione in enterotipi. Interazioni tra microrganismi commensali/patogeni e sistema immunitario. Prebiotici e Probiotici: proprietà ed effetti immunobiologici.
· Disbiosi: alterazione del microbiota nelle patologie umane ed evasione del sistema immunitario.
· Le tecnologie "-omiche" utilizzate in nutrimicrobiomica: metagenomica e metatrascrittomica
· Studio e caratterizzazione del microbiota intestinale e relazione con varie patologie infiammatorie croniche intestinali.
· Gut-Brain axis: comunicazione bidirezionale e meccanismi di interazione del microbiota intestinale con il SNC. Il microbiota intestinale, la disbiosi e l'interazione ospite-patogeno nelle malattie neurodegenerative (Sclerosi Multipla e Parkinson).
Prerequisiti
Lo studente deve possedere concetti base di Genetica e Microbiologia Generale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali supportate da materiale proiettato. Lo studente sarà invitato a partecipare attivamente alla discussione degli argomenti trattati per migliorare le proprie capacità critiche e verificare i concetti acquisiti.
Materiale di riferimento
Durante il corso sarà fornita una bibliografia aggiornata dei temi trattati consistente in pubblicazioni originali e reviews. Il materiale didattico (lezioni, articoli specifici, link a siti internet, ecc.) sarà reperibile in Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti consiste in due prove scritte di ugual peso. La prima prova scritta verte sugli argomenti relativi alla nutrigenomica ed è strutturata in domande a risposta multipla (75%) e domande aperte (25%). La seconda prova scritta relativa alla nutrimicrobiomica consiste in domande aperte. In entrambe le prove scritte, nelle domande aperte vengono valutati la comprensione delle definizioni e dei concetti di base, la capacità di approfondimento degli argomenti trattati e delle abilità comunicative a livello scientifico. Il voto finale verrà espresso in 30/30 e sarà la media matematica del voto ottenuto nelle due prove scritte.
BIO/18 - GENETICA
BIO/19 - MICROBIOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
10.00-12.00 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Bioscienze (edifici biologici) Torre B -1 piano
Ricevimento:
riceve su appuntamento