Nutrizione, alimentazione animale e tecnica mangimistica

A.A. 2021/2022
14
Crediti massimi
144
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale in modo tale che gli studenti siano in grado di valutare il ruolo dell'alimentazione nel migliorare l'efficienza dell'allevamento e ridurre l'impatto ambientale degli allevamenti. Tale obiettivo verrà perseguito attraverso insegnamenti di NUTRIZIONE ANIMALE, di VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI, di FORMULAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE DEI MANGIMI e di ALIMENTAZIONE E IMPATTO AMBIENTALE nel corso dei quali verranno considerati ed approfonditi gli adattamenti nutrizionali e le strategie da mettere in atto per soddisfare le richieste metaboliche al fine di fornire all'animale una razione in grado di assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali, l'efficienza riproduttiva, di esaltare la resistenza degli animali alle malattie, l'attitudine economica produttiva e ridurre l'impatto ambientale degli allevamenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi della nutrizione animale, le caratteristiche degli alimenti utilizzati, le modalità di trattamento degli alimenti nei mangimifici e gli interventi nutrizionali atti a ridurre l'impatto ambientale degli allevamenti. Dovrà aver acquisito la capacità di valutare le caratteristiche nutrizionali delle diete in funzione della fisiologia della digestione degli animali in allevamento, della composizione degli alimenti e dei trattamenti tecnologici adottati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
"In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021-22 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria".

Programma
{Modulo}: 'H16-11-A' - 'Unita' didattica: Nutrizione animale '.
Tipo: 'Unità didattica'.

Didattica frontale
Aspetti generali, ruolo dell'alimentazione nel sistema produzioni animali (2 ore)
Carboidrati: strutturali ed endocellulari, struttura, digestione ed assorbimento nel poligastrico e nel monogastrico. (5 ore)
Proteine: azoto proteico e non proteico, aminoacidi essenziali e limitanti, valore biologico, degradabilità ruminale. (5 ore)
Lipidi: struttura, digestione ed assorbimento nel poligastrico e nel monogastrico. Stato di conservazione. (4 ore)
Digeribilita' e fattori influenzanti, Digeribilità ileale - proteina ideale (2 ore)
Ripartizione dell'energia - Il valore nutritivo ed il livello nutritivo - (2 ore)
Sistemi energetici poligastrici e monogastrici (2 ore)
Macro-micro elementi: considerazioni nutrizionali (2 ore)
Vitamine lipo-idrosolubili: considerazioni nutrizionali (2 ore)
Fattori antinutrizionali e contaminazione degli alimenti (1 ore)
Acqua (1 ore)
Terminologia/esame (4 ore)
Esercitazioni
Esercizi di calcolo di formule semplici (4 ore)
Omega-3 e CLA (4 ore)
Banche dati e analisi bibliografica (2 ore)
Greenhouse gas, Carbon foot print, LCA (2 ore)
Laboratorio di analisi chimica degli alimenti (4 ore)

{Modulo}: 'H16-11-B' - 'Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti'.
Tipo: 'Unità didattica'.

Didattica frontale
Gli alimenti per animali: aspetti generali, concetto di valore nutritivo degli alimenti, classificazione (1 ora)
Valutazione nutrizionale degli alimenti: campionamento; composizione chimico-fisica; metodi di analisi (3 ore)
Valutazione nutrizionale degli alimenti: i fattori anti-nutrizionali (1 ora)
Valutazione nutrizionale degli alimenti: le micotossine (1 ora)
Foraggi: composizione e caratteristiche nutrizionali di foraggi verdi, affienati, insilati (3 ore)
Alimenti energetici: principali caratteristiche chimico- nutrizionali (2 ore)
Alimenti proteici: principali caratteristiche chimico- nutrizionali (3 ore)
Alimenti fibrosi: principali caratteristiche chimico- nutrizionali (2 ore)

Esercitazioni
Laboratorio analisi alimenti: analisi chimica degli alimenti, NIRS (4 ore)
Laboratorio analisi alimenti: tecniche analitiche per la tracciabilità degli OGM negli alimenti (3 ore)
Riconoscimento degli alimenti (3 ore)
Terminologia, preparazione test esame (1 ora)
Seminari:
· Alimenti geneticamente modificati . Mais e soia GM (2 ore)
· Utilizzo di piante GM ai fini mangimistici: aspetti di sicurezza alimentare e norme in materia di etichettatura e tracciabilità (1 ora)
· Gli alimenti funzionali (2 ore)


Modulo}: 'H16-11-C' - 'Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale di mangimi'.
Tipo: 'Unità didattica'.

OBIETTIVI DEL CORSO:
Conoscenza dell'impiantistica dei mangimifici e dell'industria integratoristica. Conoscenza delle caratteristiche qualitative degli alimenti in funzione della preparazione di mangimi e premiscele. Formulazione manuale e con appositi software di mangimi e premiscele.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO:
Didattica frontale
Situazione industria mangimistica in Italia, nella UE e a livello mondiale (1 ore)
Impiantistica dell'industria mangimistica ed integratoristica (4 ore)
Formulazione di mangimi e premiscele per monogastrici (4 ore)
Formulazione di mangimi e preniscele per poligastrici (4 ore)
Valutazione economica della produzione di mangimi e premiscele (3 ore)
Esercitazioni
Visite ad industrie mangimistiche ed integratoristiche (4 ore)
Esercitazioni presso il Centro Zootecnico Didattico Sperimentale del Polo di Lodi (8 ore)
Laboratorio di granulometria (2 ore)
Laboratorio analisi microscopica mangimi (2 ore)


{Modulo}: 'H16-11-D' - 'Unita' didattica: Alimentazione e impatto ambientale '.
Tipo: 'Unità didattica'.

OBIETTIVI DELL'UNITA' DIDATTICA
Valutazione dell'impatto dell'allevamento animale sui cambiamenti climatici e ambientali attraverso l'analisi dei principali indicatori ambientali.
Valutazione delle tecniche di allevamento e delle strategie nutrizionali per attenuare l'impatto ambientale degli allevamenti animali e renderli compatibili con un'evoluzione sostenibile dell'intero settore agricolo.

PROGRAMMA
Didattica frontale
Valutazione dell'impatto globale dell'allevamento sui cambiamenti climatici; indicatori usati per misurare l'impatto ambientale ( 1ore)
Cambiamenti climatici: le azioni dei governi e degli organismi internazionali ( 1 ore)
Contributo dell'allevamento animale all'emissione di CO2 ( 2 ore)
Contributo dell'allevamento animale all'emissione di azoto ( 2 ore)
Contributo dell'allevamento animale all'emissione di metano ( 2 ore)
Contributo dell'allevamento animale all'emissione di fosforo ( 2 ore)
Allevamento animale e gestione delle risorse idriche ( 1 ore)
Controllo dell'impatto ambientale nell'allevamento del bovino da carne ( 1 ore)
Controllo dell'impatto ambientale nell'allevamento del bovino da latte ( 1 ore)
Controllo dell'impatto ambientale nell'allevamento del suino ( 1 ore)
Controllo dell'impatto ambientale nell'allevamento avicolo ( 1 ore)
Impatto ambientale e sostenibilità dell'acquacoltura ( 1 ore)

Esercitazioni
regolamenti europei, documenti FAO, Intergovernmental Panel on Climate Change , European Environmental Agency, United Nation Environment Programme ( 8 ore)
valutazione del Carbon footprint di una azienda zootecnica (8 ore)
Prerequisiti
Agli studenti sono richieste conoscenze di chimica e biochimica, di anatomia e fisiologia degli animali domestici, in particolare di fisiologia della nutrizione.
Metodi didattici
Didattica frontale
Seminari
Attività esercitativa in aula e laboratorio
Visite didattiche
Materiale di riferimento
{Modulo}: 'H16-11-A' - 'Unita' didattica: Nutrizione animale '.
Slides e documenti presentati a lezione (sito Ariel)

{Modulo}: 'H16-11-B' - 'Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti'.
Il materiale utilizzato e discusso a lezione sarà fornito dal Docente in formato PDF
Altri testi di consultazione per eventuali approfondimenti:
Cevolani D.(2005) Gli alimenti per la vacca da latte . Il Sole 24 Ore Edagricole
Cevolani D. (2004) Prontuario degli alimenti per il suino. Il Sole 24 Ore Edagricole

Modulo}: 'H16-11-C' - 'Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale di mangimi'.
Dispense del corso disponibili sul sito della didattica on line dell'Ateneo
Feed Manufactory Tecnology IV, American Feed Industry Association (AFIA), 1994 (USA)
The Feeds Directory, W.N. Ewing, CONTEXT, 1997 (UK)
Advances in Nutritional Technology 2001 Proceedings of the 1st World Feed Conference

{Modulo}: 'H16-11-D' - 'Unita' didattica: Alimentazione e impatto ambientale '.
Slides e documenti presentati a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un prove scritte ed orali tese all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Alimentazione e impatto ambientale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale di mangimi
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore

Unita' didattica: Nutrizione animale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Corino Carlo

Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata
2 turno per gruppo di studenti
Docente: Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata
3 turno per gruppo di studenti
Docente: Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata
4 turno per gruppo di studenti
Docente: Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata
5 turno per gruppo di studenti
Docente: Cattaneo Donata Maria Iolanda Renata

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
giovedì 9.30-10.30
studio in Via dell'Universita 26900 Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento
Dipartimento VeSPA - Alimentazione Animale Via celoria 10 20133 Milano