Patologia e riproduzione

A.A. 2021/2022
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
VET/03 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di PATOLOGIA E RIPRODUZIONE è quello di fornire agli studenti le conoscenze circa le cause ed i meccanismi di malattia ed i maggiori sistemi di difesa dell'organismo animale nonchè le informazioni necessarie per una corretta gestione dei principali aspetti della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali da reddito, con particolare riferimento all'aspetto comparativo tra le differenti specie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e comprendere le cause ed i meccanismi di malattia e i principali sistemi difensivi dell'organismo ed applicare queste conoscenze alla gestione del benessere degli animali da allevamento e alle problematiche inerenti la riproduzione animale. Lo studente dovrà altresì aver acquisito la capacità di ricercare le fonti per risolvere problematiche di patologia e riproduzione e valutarle in maniera critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In caso di fase emergenziale il programma delle lezioni non subirà variazioni ma le lezioni verranno svolte, secondo lo stesso calendario, in modalità sincrona via MS Teams. La parte pratica esercitativa verrà sostituita con filmati. L'esame finale verrà sostituito con un esame orale sempre via MS Teams

Prerequisiti
Necessarie conoscenze di biologia, anatomia comparata, microbiologia e malattie infettive, immunologia, in parte già fornite dai corsi precedenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti affrontati nel corso sia durante le lezioni teoriche, sia durante le esercitazioni pratiche..
Il voto finale viene stabilito seguendo il criterio della media ponderata, in considerazione del numero di CFU di ciascun modulo e il voto sarà attribuito applicando una scala espressa in trentesimi, dove il minimo per il superamento dell'esame è 18 e il massimo è 30 e lode.
Patologia generale e comparata
Programma
Significato della Patologia Generale. Concetti di omeostasi e di malattia (1 ora)
Eziologia Generale: il genoma come causa di malattia; radiazioni (malattie fotodinamiche); sostanze chimiche e sintesi protettive epatiche; agenti viventi; cause alimentari di malattia, ipo ed ipervitaminosi (7 ore)
Processi degenerativi cellulari (rigonfiamento torbido, deg vacuolare, steatosi,) ed extracellulari (amiloidosi) (4 ore)
La morte cellulare: necrosi e apoptosi (1 ora)
Il processo flogistico: angioflogosi ed istoflogosi, processi riparativi (5 ore)
Iperplasie e ipoplasie/trofie (1 ora)
Cenni sui tumori e loro eziologia (2 ore)
Ipertermie febbrili e non febbrili (2 h)
Lo stress: modificazioni endocrine e metaboliche; stressors in allevamento (2 ore)
Malattie metaboliche: chetosi e collasso puerperale nei ruminanti, diabete (5 ore)
Fisiopatologia del sangue. alterazioni a carico dei globuli rossi e bianchi (4 ore)
Disturbi di circolo (2 ore)
Immunopatologia: fenomeni di ipersensibilità, ed immunodeficienze (4 ore)
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata per le lezioni frontali e le esercitazioni.
Il corso verte su una serie di lezioni frontali su tre grandi aree tematiche: Patologia Generale Veterinaria, Fisiopatologia Veterinaria ed immunopatologia Veterinaria. A tali lezioni teoriche verranno accostate esercitazioni in laboratorio e al microscopio, visione di filmati didattici ed esercitazioni sull'uso delle banche dati per la soluzione di problemi di patologia comparata.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno fornite in anticipo le slides proiettate durante le lezioni, con brevi testi di spiegazione ed eventuale materiale aggiuntivo per la preparazione dell'esame. Tale materiale sarà anche reso disponibile su piattaforma Ariel
Gestione della riproduzione negli animali da reddito
Programma
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche:
- Anatomia dell'apparato riproduttore del toro e del verro
- Raccolta del seme
- Valutazione del seme
- Crioconservazione del seme
- Anatomia dell'apparato riproduttore della bovina e della scrofa
- Ormoni del ciclo estrale
- Pubertà e ciclo estrale
- Inseminazione strumentale
- Gravidanza
- Parto
- Post-parto
- Sincronizzazione degli estri
- Gestione della scrofa
- Biotecnologie riproduttive
- Embrio-transfer
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata per le lezioni frontali e per le esercitazioni.
Modalità di erogazione: tradizionale (lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio a piccoli gruppi).
Nelle lezioni frontali si opera il coinvolgimento degli studenti stimolando il loro interesse e incoraggiandoli a partecipare rivolgendo domande e chiedendo di riassumere parti già trattate nelle lezioni precedenti.
Nelle esercitazioni pratiche a piccoli gruppi si provvede all'orientamento e guida dello studente per il raggiungimento di una sua autonomia nelle manualità necessarie per la valutazione e il trattamento dei gameti e delle strumentazioni necessarie per realizzare la valutazione del seme ed un0inseminazione artificiale.
Materiale di riferimento
- Articoli scientifici
- Materiale delle lezioni in Ariel.
Moduli o unità didattiche
Gestione della riproduzione negli animali da reddito
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
2 turno per gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
3 turno per gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
4 turno per gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna
5 turno per gruppo di studenti
Docente: Lange Consiglio Anna

Patologia generale e comparata
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Comazzi Stefano

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail
Ricevimento:
10.30-12.30 tutti i giorni
Laboratorio di riproduzione presso l'Ospedale Veterinario Universitario (Lodi)