Politica territoriale e sviluppo rurale

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire gli strumenti di analisi delle politiche rivolte allo sviluppo sostenibile, secondo le tre dimensioni, economica, sociale e ambientale. Rientra tra gli obiettivi formativi anche la conoscenza delle relazioni che legano le politiche settoriali, commerciali e di sviluppo sostenibile con particolare riferimento al settore agricolo e alle aree rurali sia a livello di Unione europea che a livello globale.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso l'insegnamento lo studente dovrebbe acquisire la capacità di leggere e interpretare i fenomeni economici e le interrelazioni esistenti tra le economie, nonché le linee principali che guidano la politica agricola europea in relazione alle tematiche ambientali e ai rapporti internazionali. Le conoscenze acquisite saranno utili per comprendere gli strumenti politici e i meccanismi economici che regolano l'attività agricola e il settore agro-ambientale a scala europea e mondiale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta in presenza.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di interpretare criticamente i fenomeni economico-politici sulla base delle competenze acquisite;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.

Programma
La prima parte del corso è dedicata alle politiche agricole e di sviluppo rurale. La seconda parte del corso è dedicata alle relazioni a livello inetrnazionale tra agricoltura, ambiente e sviluppo.
1) PAC e sviluppo rurale (3 CFU)
CFU 1: Evoluzione della PAC (dal Trattato di Roma fino ad Agenda 2000). La Riforma Fischler e l'Health Check del 2008.
CFU 2: La PAC 2014-2020 e il periodo di transizione 2021-2022. La PAC 2023-2027
CFU 3: La politica socio-strutturale. La politica di Sviluppo Rurale e i PSR. Il progetto LEADER
2) Agricoltura, ambiente e sviluppo
CFU 1: Lo sviluppo economico: concetti e teorie. Sviluppo economico e sviluppo umano. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. Sviluppo e povertà. Sviluppo economico e distribuzione del reddito. L'ipotesi di Kuznets.
CFU 2: Rapporti internazionali e sviluppo economico: crescita e ragione di scambio dei paesi arretrati. Interrelazioni tra sviluppo, commercio e ambiente: il ruolo del commercio e la politica commerciale;
CFU 3: Il governo del commercio internazionale; Organizzazione mondiale del commercio: principi e criteri di azione. Gli effetti ambientali del commercio. Le politiche europee per l'ambiente e lo sviluppo.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di economia
Metodi didattici
Il corso prevede 6 CFU di cui 5 CFU di lezioni frontali e 1 CFU di esercitazioni e seminari.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è fornito dal docente ed è disponibile sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta. La pova è costituita da domande aperte.
I criteri di valutazione riguardano la capacità di esporre con correttezza, chiarezza ed esaustività i concetti e le problematiche oggetto della prova.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite contatto e-mail.
Via Celoria 2, area Ingegneria, ufficio cit. 16488
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio