Politiche legislative per la montagna

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
IUS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire una conoscenza base dell'ordinamento giuridico italiano; acquisire gli strumenti fondamentali dell'interpretazione giuridica.
Conoscere gli attori istituzionali che operano sul territorio delle zone montane, le norme che li disciplinano, i rispettivi poteri. Conoscere le principali fasi dell'evoluzione della normativa della Repubblica che riguarda la montagna e i contenuti delle stesse.
Il corso intende sviluppare alcuni rilevanti aspetti contenutistici relativi alla disciplina giuridica del territorio della montagna e intende altresì sviluppare l'aspetto metodologico, in modo da fornire gli strumenti per lo studio e l'analisi di qualsiasi fonte normativa.
Risultati apprendimento attesi
Le fonti del diritto e l'ordinamento della Repubblica;
L'ordinamento giuridico tra norme statali, norme regionali e norme dell'Unione Europea;
Inquadramento costituzionale: l'art. 44, co. 2, Cost. e i "provvedimenti a favore delle zone montane"; i principi costituzionali;
La disciplina del territorio montano tra uniformità e specificità: le diverse fasi della legislazione statale, l'intervento delle Regioni, l'apporto dell'Unione europea;
La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni per la montagna: materie e "politiche";
Il governo degli enti locali di montagna;
Tutela dell'ambiente, agricoltura, energia, turismo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni vengono erogate anche a distanza e vengono registrate

Programma
Le fonti del diritto, l'ordinamento della Repubblica e la divisione dei poteri;
L'ordinamento giuridico tra norme statali, norme regionali e norme dell'Unione Europea;
Inquadramento costituzionale: l'art. 44, co. 2, Cost. e i "provvedimenti a favore delle zone montane"; i principi costituzionali;
La disciplina del territorio montano tra uniformità e specificità: le diverse fasi della legislazione statale, l'intervento delle Regioni, l'apporto dell'Unione europea;
La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni per la montagna: materie e "politiche"
Il governo degli enti locali di montagna;
Tutela dell'ambiente, agricoltura, energia, turismo;
La montagna come priorità trasversale nella programmazione europea e nel PNRR: "un Europa più verde, un'Europa più connessa";
L'esperienza nelle Green Community: un cantiere aperto.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slides fornite dal Docente.
Si consiglia lettura testo:
"Percorsi costituzionali per le zone montane" Matteo Carrer/FrancoAngeli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test di valutazione individuale scritto ed eventualmente verifica orale.
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Tufarelli Francesco