Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in tre momenti, sociologico, storico e monografico, e intende fornire allo studente una approfondita rappresentazione delle dinamiche culturali entro le società contemporanee. Decisivi sono, da un lato, i comportamenti degli attori sociali (suddivisi per gruppi, classi o moltitudini indifferenziate: Unità A); dall'altro le attività creative che appartengono al ceto degli scrittori. A quest'ultimo riguardo provvedono le Unità B e C: la prima, intesa a tracciare alcune coordinate del sistema letterario tra Otto e Novecento; la seconda concentrata viceversa su una singola opera romanzesca, che si segnala per un particolare gradimento da parte del pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e sociologico lo sviluppo dei sistemi culturali il loro interno dinamismo, modulando le attitudini di classe con l'insorgere e l'affermarsi di una cultura massificata.
Competenze: dovrà saper attingere a testi di una certa complessità; dovrà saperli connettere e mettere a confronto. Dovrà inoltre sapersi addentrare nel Novecento letterario italo-europeo, individuandone fasi e correnti; e dimostrare di possedere gli strumenti idonei per una interpretazione e valutazione di un testo letterario di recente pubblicazione; tanto più se esso ottiene un largo successo di pubblico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, parte in presenza, secondo le indicazioni che saranno fornite dall'Ateneo, parte in modalità telematica e registrazione in streaming. Il calendario sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione tramite apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa infine l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sempre sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

IMPORTANTE: tutte le lezioni sono coperte a termini di legge dal copyright. Non è consentito di pubblicarne i contenuti in qualunque altro sito di dominio pubblico o privato.

Programma
Cultura diffusa e capolavori italiani del Novecento

Il corso prevede nella sua interezza 3 Parti con diverse caratteristiche. La prima Parte ha un significato istituzionale, e comprende argomenti relativi ai consumi culturali in doppia prospettiva: la società divisa in classi, la società nella fase interclassista e massificata. La seconda Parte ha un significato storiografico, e si concentra sulla fase del cosiddetto "modernismo letterario", prendendo in esame il romanzo La coscienza di Zeno, di Italo Svevo. La Parte terza è più spiccatamente monografica, e si concentra su un romanzo considerato tra i capolavori della letteratura italiana tardo-novecentesca: Il giorno del giudizio, di Salvatore Satta. In questo caso l'analisi comprenderà gli aspetti linguistici e retorici, così da offrire un concreto esempio di "Stile sublime".
Prerequisiti
Vale come prerequisito fondamentale la capacità di comprendere e assimilare i contenuti salienti di un testo complesso. In senso disciplinare, occorrono informazioni generali di letteratura italiana contemporanea, di metodo critico, oltre e un'infarinatura del dibattito riguardo alla cultura nelle civiltà 8/900esche.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e tramite continue sollecitazioni rivolte agli studenti, che potranno intervenire formulando domande specifiche o commenti.
La frequenza non obbligatoria, però è fortemente consigliata, soprattutto riguardo alla parte 1 in cui si articola il corso stesso. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Per chi intendesse sostenere l'esame da 6 CFU, si raccomanda la Parte 1 (obbligatoria) e una a scelta tra le Parti 2 e 3.

PARTE 1:

Assetti culturali del secondo Novecento (20 ore, 3 CFU)

Testi:
P. Bourdieu: La distinzione, il Mulino, Bologna 2001
E. Morin, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma 2005

PARTE 2:

Il "modernismo" italiano: Svevo e La coscienza di Zeno (20 ore, 3 CFU)

Testi:
I. Svevo, La coscienza di Zeno (qualunque edizione, purché integrale)
Studi critici:
G. Guglielmi, La vita originale di Zeno, in Id. La prosa italiana del Novecento, Einaudi, Torino 1986, pp. 30 - 55 ***

PARTE 3:

Un capolavoro del tardo novecento: Satta e Il giorno del giudizio (20 ore, 3 CFU)

Testi:
S. Satta, Il giorno del giudizio, Adelphi, Milano 1979 (e ogni altra edizione successiva, anche di altro editore).

Studi critici
B. Pischedda, Il capolavoro infinito. Memorie e misteri nel Giorno del giudizio, Carocci, Roma 2020, limitatamente ai capitoli I e II.

AGGIUNTE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno aggiungere ai testi già indicati nel programma la seguente bibliografia:

Parte 1:

G. Marsiglia, Pierre Bourdieu, una teoria del mondo sociale, CEDAM, Padova 2002 (limitatamente ai capp. II, III e V) ***

Parte 2

G. Còntini, La cosienza di Zeno di Italo Svevo, in Id. Letteratura Italiana, diretta da A. Asor Rosa, L'età della crisi, Einaudi, Torino 1994, pp. 593 - 624 ***

Parte 3
V. Spinazzola, Al cimitero di Nuoro, in Id., Itaca Addio. Il romanzo del ritorno, Il Saggiatore, Milano 2001, pp. 191 - 245 ***


AVVISO: lo studente troverà i testi contrassegnati da asterisco (***), su Ariel alla pagina del docente. Gli altri testi, sottoposti a vincolo editoriale, dovranno essere reperiti privatamente in libreria o presso le nostre strutture bibliotecarie, oppure presso le biblioteche pubbliche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'Esame sarà condotto in forma orale: La prova consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, per ciascuna parte, il grado di preparazione del candidato.
Saranno considerati per la formulazione del voto:
1 - ampiezza e precisione delle informazioni;
2 - qualità dell'espressione e possesso di una terminologia disciplinare;
3 - individuazione della domanda e abilità analitico-argomentativa nel darvi risposta.

*** In chiusura di ciascuna parte in cui si articola il corso, il professore provvederà a simulare una sessione d'esame; ovvero, su base volontaria, individuerà uno studente che voglia sottoporsi alla prova, e proporrà un voto virtuale, chiarendo i modi in cui si perviene alla formulazione del voto stesso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Concorda incontro con il docente tramite mail
Dip. Studi letterari, filologici e linguistici, sez. Modernistica, secondo piano.