Programmazione 1

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire i fondamenti della programmazione tramite lo studio e l'uso di linguaggi quali il linguaggio C.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà acquisire la capacità di scrivere, compilare, correggere ed eseguire codici in linguaggio C atti a risolvere problemi computazionali di difficoltà media.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
- Hardware e software, algoritmi e programmi.
- Linguaggi, traduttori, compilatori.
- Primi passi col C.
- Espressioni.
- La programmazione strutturata: sequenza, selezione, iterazione.
- Tipi elementari.
- Array e stringhe.
- Funzioni.
- Puntatori.
- Strutture, unioni ed enumerazioni.
- File.
- Cenni all'implementazione delle strutture di dati.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lezioni di laboratorio.
Materiale di riferimento
B. W. Kernighan, D. M. Ritchie. Il linguaggio C. Principi di programmazione e manuale di riferimento. Seconda edizione. Pearson Italia, 2004.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova di laboratorio ed eventuale colloquio orale.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 36 ore
Lezioni: 27 ore
Turni:
Docente: Marra Vincenzo
Turno 1
Docente: Bianchessi Nicola
Turno 2
Docente: Visconti Andrea
Turno 3
Docente: Luperto Matteo
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, 11:00-13:00 e 14:00-15:00 - Su appuntamento (da concordare via email)
Stanza 3021 - Via Celoria, 18
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Ufficio 6002 (6 piano)
Ricevimento:
Richiedere colloquio via mail.
AISLAB , IV Piano, Via Celoria 18, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Matematica "Federigo Enriques", via Cesare Saldini 50, studio 2048
Ricevimento:
Controllare le informazini presenti sulla pagina personale del docente.
Stanza 5008 -- Quinto Piano, Dipartimento di Informatica, via Celoria 18, Milano.