Matematica (Classe L-35)-immatricolati dall'a.a. 2018/2019
Obiettivo del Corso di Laurea in Matematica è quello di fornire una solida conoscenza di base delle discipline matematiche nella loro forma più moderna. In particolare il corso permette di entrare in contatto con gli aspetti generali, metodologici e applicativi della Matematica, nonché di acquisire una preparazione adeguata per assimilare i futuri progressi scientifici nel campo.
La laurea in Matematica consente l'impiego presso strutture pubbliche o private per le quali siano richieste attitudini al ragionamento astratto, alla formalizzazione e/o modellizzazione di problemi concreti e alla soluzione degli stessi mediante metodi matematici.
I principali sbocchi professionali dei laureati in Matematica riguardano: banche, società di assicurazione, istituti di sondaggi, società di consulenza, società di progettazione e sviluppo software; nelle sezioni di ricerca e sviluppo di grandi imprese, nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni, aereospaziale.
Una quota molto rilevante di laureati in Matematica prosegue gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea Magistrale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
I principali sbocchi professionali dei laureati in Matematica riguardano: banche, società di assicurazione, istituti di sondaggi, società di consulenza, società di progettazione e sviluppo software; nelle sezioni di ricerca e sviluppo di grandi imprese, nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni, aereospaziale.
Una quota molto rilevante di laureati in Matematica prosegue gli studi iscrivendosi ad un corso di laurea Magistrale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea triennale in Matematica consente l'accesso alle Lauree Magistrali della Classe LM-40 Matematica attivate sia dall'Università degli Studi di Milano, sia da altri Atenei.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Diploma di scuola secondaria superiore oppure altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Adeguata preparazione iniziale, in accordo con i programmi ministeriali (per matematica e fisica) della scuola secondaria superiore oltre ad una buona attitudine al ragionamento scientifico
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
Il Corso di laurea in Matematica è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione. La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Matematica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
- TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti)
- TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non concorre al punteggio del test.
Altri test equivalenti potranno essere accettati, come indicato nel bando alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Struttura e argomenti della prova: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/.
Procedure di iscrizione e scadenze saranno indicate nel bando di concorso che verrà pubblicato sul sito di Ateneo alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero OFA.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA possono essere recuperati superando, entro il mese di Dicembre 2021, la parte A (Syllabus) dell'esame di Elementi di Matematica di Base. Gli studenti che non recuperano gli OFA con questa modalità non potranno sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato uno dei seguenti esami: Algebra 1 o Analisi matematica 1 o Geometria 1.
Informazioni alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Diploma di scuola secondaria superiore oppure altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Adeguata preparazione iniziale, in accordo con i programmi ministeriali (per matematica e fisica) della scuola secondaria superiore oltre ad una buona attitudine al ragionamento scientifico
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale:
Il Corso di laurea in Matematica è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio, ma non selettivo, prima dell'immatricolazione. La verifica viene svolta attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di laurea in Matematica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
- TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti)
- TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non concorre al punteggio del test.
Altri test equivalenti potranno essere accettati, come indicato nel bando alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Struttura e argomenti della prova: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-prova-e-syllabus/.
Procedure di iscrizione e scadenze saranno indicate nel bando di concorso che verrà pubblicato sul sito di Ateneo alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/iscriversi.
Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità di recupero OFA.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Gli OFA possono essere recuperati superando, entro il mese di Dicembre 2021, la parte A (Syllabus) dell'esame di Elementi di Matematica di Base. Gli studenti che non recuperano gli OFA con questa modalità non potranno sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato uno dei seguenti esami: Algebra 1 o Analisi matematica 1 o Geometria 1.
Informazioni alla pagina https://matematica.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Il Corso di Laurea in Matematica è da tempo impegnato a caratterizzare le proprie attività didattiche in senso autenticamente internazionale nell'ambito del programma Erasmus. Abbiamo attivato svariati accordi con altre sedi universitarie in Europa. In particolare, abbiamo accordi di scambio nell'ambito delle discipline di entrambi i curricula con: l'Austria, la Danimarca, la Finlandia, la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, la Norvegia, i Paesi Bassi, la Polonia, il Portogallo, la Slovenia, la Spagna, la Svezia, la Turchia.
Al sito web http://sites.unimi.it/erasmusmat/ sono raccolte le informazioni sulle sedi e sulle modalità di riconoscimento delle attività svolte all'estero.
Al sito web http://sites.unimi.it/erasmusmat/ sono raccolte le informazioni sulle sedi e sulle modalità di riconoscimento delle attività svolte all'estero.
La frequenza è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algebra 1 | 9 | 93 | Italiano | MAT/02 |
Analisi matematica 1 | 9 | 93 | Italiano | MAT/05 |
Elementi di matematica di base | 3 | 27 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Geometria 1 | 6 | 63 | Italiano | MAT/03 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 2 | 6 | 63 | Italiano | MAT/05 |
Fisica generale 1 | 9 | 93 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Geometria 2 | 9 | 93 | Italiano | MAT/03 |
Programmazione 1 | 6 | 63 | Italiano | INF/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algebra 2 | 6 | 63 | Italiano | MAT/02 |
Analisi matematica 3 | 9 | 93 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo numerico 1 | 9 | 96 | Italiano | MAT/08 |
Geometria 3 | 6 | 60 | Italiano | MAT/03 |
Facoltativo | ||||
Attività di metodi e modelli matematici per le applicazioni | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 4 | 6 | 60 | Italiano | MAT/05 |
Fisica matematica 1 | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Geometria 4 | 9 | 93 | Italiano | MAT/03 |
Probabilità | 9 | 93 | Italiano | MAT/06 |
Facoltativo | ||||
Attività di calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica generale 2 | 9 | 93 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Fisica matematica 2 | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Facoltativo | ||||
Algebra 3 | 9 | 93 | Italiano | MAT/02 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Fisica generale 3 | 9 | 93 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Fisica matematica 3 | 9 | 93 | Italiano | MAT/07 |
Laboratorio di statistica matematica | 3 | 36 | Italiano | MAT/06 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 9 crediti con un corso a scelta fra i seguenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra 3 | 9 | 93 | Italiano | Primo semestre | MAT/02 |
Fisica matematica 3 | 9 | 93 | Italiano | Secondo semestre | MAT/07 |
3 - Nel secondo e terzo anno di corso lo studente deve acquisire 18 crediti a libera scelta.
Vengono riportati nella tabella seguente gli insegnamenti appositamente attivati da CDM. Lo studente può anche scegliere tra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo, ed in particolare tra quelli attivati dal CDM in Matematica per un curriculum diverso da quello seguito dallo studente. La scelta è soggetta all'approvazione del CdM.
Si segnala inoltre che
- il corso di Geometria 4 (prima parte) è disponibile solo per gli studenti del curriculum applicativo e tra quelli della magistrale in Matematica.
- l'insegnamento di Metodi e modelli matematici per le applicazioni è incompatibile con l'Attività di Metodi e modelli matematici per le applicazioni (che rientra tra le attività a scelta per il conseguimento dei crediti di tipo f) e, analogamente, l'insegnamento di Calcolo scientifico è incompatibile con l'Attività di Calcolo scientifico.
Vengono riportati nella tabella seguente gli insegnamenti appositamente attivati da CDM. Lo studente può anche scegliere tra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo, ed in particolare tra quelli attivati dal CDM in Matematica per un curriculum diverso da quello seguito dallo studente. La scelta è soggetta all'approvazione del CdM.
Si segnala inoltre che
- il corso di Geometria 4 (prima parte) è disponibile solo per gli studenti del curriculum applicativo e tra quelli della magistrale in Matematica.
- l'insegnamento di Metodi e modelli matematici per le applicazioni è incompatibile con l'Attività di Metodi e modelli matematici per le applicazioni (che rientra tra le attività a scelta per il conseguimento dei crediti di tipo f) e, analogamente, l'insegnamento di Calcolo scientifico è incompatibile con l'Attività di Calcolo scientifico.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra 4 | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | MAT/08 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Elaborazione dell'immagine | 6 | 63 | Italiano | Secondo semestre | MAT/03 MAT/08 |
Geometria 5 | 9 | 78 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Metodi e modelli matematici per le applicazioni | 6 | 60 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Programmazione 2 | 6 | 60 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Geometria 5 | 9 | 78 | Italiano | MAT/03 |
Metodi e modelli matematici per le applicazioni | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Programmazione 2 | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Statistica matematica | 9 | 93 | Italiano | MAT/06 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Algebra 4 | 6 | 60 | Italiano | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Inglese | MAT/08 |
Algoritmi e strutture dati | 9 | 93 | Italiano | INF/01 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Elaborazione dell'immagine | 6 | 63 | Italiano | MAT/03 MAT/08 |
Elementi di matematica di base 2 | 3 | 27 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | |
Facoltativo | ||||
Elaborato scritto sotto la guida di un docente | 3 | 0 | Italiano | |
Tirocinio didattico | 3 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
2 - Lo studente deve conseguire 9 crediti scegliendo un corso tra i seguenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algoritmi e strutture dati | 9 | 93 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Fisica generale 3 | 9 | 93 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
4 - Lo studente deve conseguire 6 crediti con una o più delle seguenti attività di tipo f):
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Attività di calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Attività di metodi e modelli matematici per le applicazioni | 6 | 60 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Elaborato scritto sotto la guida di un docente | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Elementi di matematica di base 2 | 3 | 27 | Italiano | Secondo semestre | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Laboratorio di statistica matematica | 3 | 36 | Italiano | Secondo semestre | MAT/06 |
Tirocinio didattico | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Per gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2019/2020, l'esame del corso di Elementi di Matematica di Base è propedeutico a tutti i corsi del secondo e del terzo anno della laurea triennale, per qualsiasi curriculum. Inoltre, per sostenere altri esami è opportuno che gli studenti rispettino i prerequisiti consigliati dai docenti.
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algebra 1 | 9 | 93 | Italiano | MAT/02 |
Analisi matematica 1 | 9 | 93 | Italiano | MAT/05 |
Elementi di matematica di base | 3 | 27 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Geometria 1 | 6 | 63 | Italiano | MAT/03 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 2 | 6 | 63 | Italiano | MAT/05 |
Fisica generale 1 | 9 | 93 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Geometria 2 | 9 | 93 | Italiano | MAT/03 |
Programmazione 1 | 6 | 63 | Italiano | INF/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algebra 2 | 6 | 63 | Italiano | MAT/02 |
Analisi matematica 3 | 9 | 93 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo numerico 1 | 9 | 96 | Italiano | MAT/08 |
Geometria 3 | 6 | 60 | Italiano | MAT/03 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 4 | 6 | 60 | Italiano | MAT/05 |
Calcolo numerico 2 | 9 | 96 | Italiano | MAT/08 |
Fisica matematica 1 | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Probabilità | 9 | 93 | Italiano | MAT/06 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica generale 2 | 9 | 93 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Fisica matematica 2 | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Statistica matematica | 9 | 93 | Italiano | MAT/06 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio di statistica matematica | 3 | 36 | Italiano | MAT/06 |
Facoltativo | ||||
Elaborazione dell'immagine | 6 | 63 | Italiano | MAT/03 MAT/08 |
Fisica generale 3 | 9 | 93 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
3 - Nel secondo e terzo anno di corso lo studente deve acquisire 18 crediti a libera scelta.
Vengono riportati nella tabella seguente gli insegnamenti appositamente attivati da CDM. Lo studente può anche scegliere tra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo, ed in particolare tra quelli attivati dal CDM in Matematica per un curriculum diverso da quello seguito dallo studente. La scelta è soggetta all'approvazione del CdM.
Si segnala inoltre che
- il corso di Geometria 4 (prima parte) è disponibile solo per gli studenti del curriculum applicativo e tra quelli della magistrale in Matematica.
- l'insegnamento di Metodi e modelli matematici per le applicazioni è incompatibile con l'Attività di Metodi e modelli matematici per le applicazioni (che rientra tra le attività a scelta per il conseguimento dei crediti di tipo f) e, analogamente, l'insegnamento di Calcolo scientifico è incompatibile con l'Attività di Calcolo scientifico.
Vengono riportati nella tabella seguente gli insegnamenti appositamente attivati da CDM. Lo studente può anche scegliere tra tutti gli insegnamenti attivati dall'ateneo, ed in particolare tra quelli attivati dal CDM in Matematica per un curriculum diverso da quello seguito dallo studente. La scelta è soggetta all'approvazione del CdM.
Si segnala inoltre che
- il corso di Geometria 4 (prima parte) è disponibile solo per gli studenti del curriculum applicativo e tra quelli della magistrale in Matematica.
- l'insegnamento di Metodi e modelli matematici per le applicazioni è incompatibile con l'Attività di Metodi e modelli matematici per le applicazioni (che rientra tra le attività a scelta per il conseguimento dei crediti di tipo f) e, analogamente, l'insegnamento di Calcolo scientifico è incompatibile con l'Attività di Calcolo scientifico.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra 4 | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Inglese | Secondo semestre | MAT/08 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | MAT/08 |
Elaborazione dell'immagine | 6 | 63 | Italiano | Secondo semestre | MAT/03 MAT/08 |
Geometria 5 | 9 | 78 | Italiano | Primo semestre | MAT/03 |
Metodi e modelli matematici per le applicazioni | 6 | 60 | Italiano | Primo semestre | MAT/07 |
Programmazione 2 | 6 | 60 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Geometria 5 | 9 | 78 | Italiano | MAT/03 |
Metodi e modelli matematici per le applicazioni | 6 | 60 | Italiano | MAT/07 |
Programmazione 2 | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Algebra 4 | 6 | 60 | Italiano | MAT/02 |
Algebra lineare numerica | 6 | 60 | Inglese | MAT/08 |
Algoritmi e strutture dati | 9 | 93 | Italiano | INF/01 |
Calcolo scientifico | 6 | 60 | Italiano | MAT/08 |
Elementi di matematica di base 2 | 3 | 27 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Geometria 4 | 9 | 93 | Italiano | MAT/03 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | |
Facoltativo | ||||
Elaborato scritto sotto la guida di un docente | 3 | 0 | Italiano | |
Stage industriale | 3 | 0 | Italiano | |
Tirocinio didattico | 3 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
2 - Lo studente deve conseguire 9 crediti scegliendo un corso tra i seguenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algoritmi e strutture dati | 9 | 93 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Fisica generale 3 | 9 | 93 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
5 - Lo studente deve conseguire 3 crediti con una o più delle seguenti attività di tipo f.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Elaborato scritto sotto la guida di un docente | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Elementi di matematica di base 2 | 3 | 27 | Italiano | Secondo semestre | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Stage industriale | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito | |
Tirocinio didattico | 3 | 0 | Italiano | Periodo non definito |
Per gli immatricolati a partire dall'anno accademico 2019/2020, l'esame del corso di Elementi di Matematica di Base è propedeutico a tutti i corsi del secondo e del terzo anno della laurea triennale, per qualsiasi curriculum. Inoltre, per sostenere altri esami è opportuno che gli studenti rispettino i prerequisiti consigliati dai docenti.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Lovadina Carlo
Professori tutor
Bianchi Mariagrazia
Bressan Nicoletta
Rondi Luca
Zanco Clemente
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Segreteria del corso di studio
via Cesare Saldini 50
[email protected]
+390250316107
09.30-11.30 - Sito web del corso di laurea
- Commissione Organizzazione Prova Finale Laurea in Matematica
CALANCHI Marta (Presidente), BERTOLINI Marina, LOVADINA Carlo - Commissione Piani di studio laurea Triennale
SALVATORI Maura (Presidente), BERTOLINI Marina, CAUSIN Paola - Commissione Prova Finale Laurea in Matematica
TARSI Cristina (Presidente), BRESSAN Nicoletta, CARATI Andrea, MORALE Daniela, VEZZANI Alberto, TERRANEO E., A. ALZATI - Commissione Verifica Lingua Inglese
CIRAOLO Giulio (Presidente), STELLARI Paolo - Commissione Trasferimenti e Riconoscimento Titoli Esteri
BIANCHI Mariagrazia (Presidente), ZAMPIERI Elena - Commissione Orientamento e Stage
TORTORA Alfonso (Presidente), NALDI Giovanni, MICHELETTI Alessandra, PENATI Tiziano - Commissione Socrates-Erasmus
GAETA Giuseppe (Presidente), CIRAOLO Giulio, GORI Anna, MATESSI Diego, SCACCHI Simone - Commissione Altre Attività e Conferimento Crediti
SCACCHI Simone (Presidente), MOLTENI Giuseppe, TORTORA Alfonso - Commissione Organizzazione Test di Accesso
TERRANEO Elide (Presidente), BRESSAN Nicoletta - Commissione Orario
ZAMPIERI Elena (Presidente), MORALE Daniela - Docente responsabile Organizzazione Homeworks
MAZZA Carlo - Docenti responsabili Pagine Web e Sito Internet
PALEARI Simone, TURRINI Cristina - Docente responsabile Piano Lauree Scientifiche
CAUSIN Paola - Docenti responsabili Tirocinio Didattico
MANTOVANI Sandra, RIZZO Ottavio - Segreteria studenti
CONTATTI
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032 - Segreteria studenti
SEDI E ORARI
https://www.unimi.it/it/node/360
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali