Prova finale

A.A. 2021/2022
42
Crediti massimi
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo della prova finale - che comprende lo sviluppo di un progetto di ricerca sperimentale, nella successiva stesura di una dissertazione scritta e nella sua presentazione e discussione critica - è quello di fornire agli studenti una approfondita e concreta comprensione del metodo scientifico in campo biologico e della sua applicazione pratica alle problematiche nutrizionali e alimentari.
Risultati apprendimento attesi
Alla conclusione delle attività collegate con la prova finale, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di approfondire un problema scientifico, di progettare una strategia sperimentale per affrontarlo, di eseguire le attività sperimentali progettate e di interpretarne i risultati. Lo studente, grazie alle attività di laboratorio e/o di tipo clinico svolte, prevalentemente all'interno di un articolato gruppo di ricerca, dovrà aver acquisito capacità critiche di giudizio dei risultati ottenuti al fine di trarne le corrette conclusioni. Grazie all'attività di stesura della dissertazione e della sua presentazione e discussione, avrà acquisito la capacità di collegare i risultati di una ricerca sperimentale in campo biologico a quanto già noto alla comunità scientifica, di comunicare efficacemente in forma scritta e orale conoscenze biologico-nutrizionali, oltre che di proseguire, nel corso della propria futura attività, lo studio di emergenti problematiche nutrizionali e alimentari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Nel caso di esami finali svolti in presenza, tutti i partecipanti sono tenuti a indossare una mascherina omologata e al rispetto delle norme di distanziamento sociale. Un massimo di due persone per candidato sono ammesse tra il pubblico. Le superfici e i dispositivi usati per le presentazioni e la discussione dai candidati dovranno essere trattati con liquido disinfettante dopo ciascun utilizzo.
I candidati impossibilitati ad essere presenti per seri e certificati motivi potranno svolgere la prova a distanza attraverso la piattaforma MS Teams.
Nel caso di esami finali svolti a distanza, l'intera seduta sarà svolta in forma telematica attraverso la piattaforma MS Teams

Programma
Non applicabile.
Prerequisiti
Aver acquisito almeno 75 CFU con il superamento degli esami di merito di tutti gli insegnamenti inclusi nel piano di studio, oltre ad aver acquisito una competenze linguistics in Inglese di livello B2 o superiore.
Aver completato il tirocinio di tesi con lo sviluppo di un progetto di ricerca e aver scritto un resoconto dello stesso in forma di dissertazione scritta (tesi di Laurea Magistrale).
Metodi didattici
Non applicabile.
Materiale di riferimento
Non applicabile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di laurea consiste nella discussione di una dissertazione scritta, redatta in lingua italiana o inglese, riguardante le sperimentazioni svolte durante il tirocinio in una seduta pubblica, di fronte a una Commissione di almeno 5 docenti che esprimerà una valutazione complessiva finale in centodecimi, in base alla capacità di esposizione del laureando e della sua capacità e competenza nel rispondere alle domande poste dalla Commissione, oltre che alla valutazione della sua carriera.
In particolare, il punteggio finale è calcolato aggiungendo alla media ponderata delle votazioni conseguiti negli esami di profitto nel corso della carriera, espressa in centodecimi, è sommato un ulteriore numero di punti stabilito secondo lo schema seguente: valutazione ottima/eccellente 10 punti; buona 8/9 punti; discreta 6/7 punti; sufficiente 1/5 punti. Qualora la valutazione complessiva raggiunga il valore massimo di 110/110 il Presidente può proporre alla Commissione l'assegnazione della lode che, per essere assegnata, richiede il consenso unanime dei Commissari.
- CFU: 42
Studio e pratica individuale: 0 ore