Fisica (Classe L-30)-immatricolati dall'anno accademico 2012/2013
La Laurea di primo livello si propone di formare laureati con le seguenti conoscenze e capacità:
1. conoscenza di base della Fisica classica e moderna in modo da poter sia proseguire gli studi nelle lauree magistrali che accedere al mondo del lavoro;
2. conoscenza di strumenti e di tecniche moderne di laboratorio e delle tecniche di acquisizione e analisi di dati sperimentali;
3. padronanza di metodi e strumenti matematici, sia per le loro applicazioni alla fisica sia come strumenti atti alla modelizzazione e all'analisi di sistemi;
4. conoscenze di base di strumenti informatici e di calcolo automatico e loro applicazioni a problemi di Fisica e alla formulazione di modelli;
5. conoscenza della lingua inglese;
6. capacità di lavorare sia in gruppo che autonomamente.
1. conoscenza di base della Fisica classica e moderna in modo da poter sia proseguire gli studi nelle lauree magistrali che accedere al mondo del lavoro;
2. conoscenza di strumenti e di tecniche moderne di laboratorio e delle tecniche di acquisizione e analisi di dati sperimentali;
3. padronanza di metodi e strumenti matematici, sia per le loro applicazioni alla fisica sia come strumenti atti alla modelizzazione e all'analisi di sistemi;
4. conoscenze di base di strumenti informatici e di calcolo automatico e loro applicazioni a problemi di Fisica e alla formulazione di modelli;
5. conoscenza della lingua inglese;
6. capacità di lavorare sia in gruppo che autonomamente.
Il Corso di Laurea in Fisica è strutturato in modo da stimolare attitudini alla modellizzazione fisico-matematica e la capacità di usare metodi e strumenti adeguati ad affrontare e risolvere problemi diversi, che possano essere una valida risorsa anche per attività lavorative non direttamente collegate con la fisica quali, ad esempio, l'economia, la sanità, la finanza, la pubblica amministrazione, la sicurezza. Si propone di preparare laureati adatti ad operare in diversi settori dell'industria, del mondo del lavoro e dell'educazione scientifica.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Laurea Magistrale in Fisica (durata 2 anni) per ulteriori 120 CFU.
Ha lo scopo di approfondire, ampliare e specializzare le conoscenze acquisite, mediante corsi di carattere sia teorico che sperimentale. Si conclude con una tesi di Laurea attraverso la quale lo studente viene a contatto con la ricerca più avanzata in un settore specialistico della Fisica.
Ha lo scopo di approfondire, ampliare e specializzare le conoscenze acquisite, mediante corsi di carattere sia teorico che sperimentale. Si conclude con una tesi di Laurea attraverso la quale lo studente viene a contatto con la ricerca più avanzata in un settore specialistico della Fisica.
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il Corso di Laurea in Fisica è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio ma non selettivo, da svolgere prima dell'immatricolazione, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base, in particolare della matematica e di comprensione di logica elementare.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La verifica viene svolta, di norma, attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di Laurea in Fisica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
- TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti)
- TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal Corso di Laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua"), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Altri test equivalenti potranno essere accettati, caso per caso, previa approvazione del Collegio Didattico.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero Ofa
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in matematica da colmare entro il primo anno di corso.
Attività di supporto e prove di recupero: per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero, a dicembre o gennaio, con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver superato l'OFA. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Meccanica.
Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile sono presenti nel bando per l'ammissione https://fisica.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Per essere ammessi al corso di Laurea in Fisica occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il Corso di Laurea in Fisica è ad accesso libero con test di verifica delle conoscenze obbligatorio ma non selettivo, da svolgere prima dell'immatricolazione, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base, in particolare della matematica e di comprensione di logica elementare.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
La verifica viene svolta, di norma, attraverso il TOLC (Test Online CISIA) che lo studente deve sostenere presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it).
I TOLC validi per l'iscrizione al Corso di Laurea in Fisica sono il TOLC-S e il TOLC-I.
Gli studenti potranno immatricolarsi solo dopo avere sostenuto uno dei TOLC indicati, QUALUNQUE SIA L'ESITO:
- TOLC-S, suddiviso in 4 sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti)
- TOLC-I, suddiviso in 4 sezioni: Matematica (20 quesiti - 50 minuti), Logica (10 quesiti - 20 minuti), Scienze (10 quesiti 20 minuti), Comprensione Verbale (10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
In ogni TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti, il cui esito non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal Corso di Laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua"), ma costituisce un'autovalutazione per lo studente.
Altri test equivalenti potranno essere accettati, caso per caso, previa approvazione del Collegio Didattico.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero Ofa
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in matematica da colmare entro il primo anno di corso.
Attività di supporto e prove di recupero: per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero, a dicembre o gennaio, con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver superato l'OFA. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Meccanica.
Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile sono presenti nel bando per l'ammissione https://fisica.cdl.unimi.it/it/iscriversi
Agli studenti del terzo anno può essere occasionalmente offerta la possibilità di svolgere il lavoro di tesi all'estero presso prestigiosi enti di ricerca quali ad esempio il CERN di Ginevra o il GSI di Darmstadt, o presso importanti Università straniere, nel contesto delle collaborazioni internazionali in cui si colloca l'attività di ricerca dei docenti.
La frequenza è obbligatoria e verificata in ogni lezione per i corsi di laboratorio.
Elenco insegnamenti
annualità non più attiva
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio di fisica con elementi di statistica | 10 | 96 | Italiano | FIS/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 1 | 8 | 80 | Italiano | MAT/05 |
Informatica | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Meccanica | 7 | 74 | Italiano | FIS/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 2 (F63) | 8 | 80 | Italiano | MAT/05 |
Geometria 1 | 7 | 64 | Italiano | MAT/03 |
Onde e oscillazioni | 7 | 64 | Italiano | FIS/01 |
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Elettromagnetismo | 15 | 140 | Italiano | FIS/01 FIS/07 |
Laboratorio di ottica, elettronica e fisica moderna | 10 | 108 | Italiano | FIS/01 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi matematica 3 | 6 | 56 | Italiano | MAT/05 |
Laboratorio di trattamento numerico dei dati sperimentali | 6 | 60 | Italiano | FIS/01 |
Meccanica analitica | 7 | 64 | Italiano | MAT/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica quantistica (modulo 1) | 7 | 64 | Italiano | FIS/02 |
Metodi matematici della fisica | 7 | 64 | Italiano | FIS/02 |
Termodinamica | 6 | 56 | Italiano | FIS/01 FIS/07 |
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Struttura della materia 1 | 9 | 88 | Italiano | FIS/03 |
Facoltativo | ||||
Introduzione alla relatività generale | 6 | 48 | Italiano | FIS/02 |
Laboratorio di fisica della materia | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/03 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica quantistica (modulo 2) | 8 | 76 | Italiano | FIS/02 |
Istituzioni di fisica nucleare e subnucleare | 9 | 80 | Italiano | FIS/04 |
Facoltativo | ||||
Elettronica 1 | 6 | 48 | Italiano | FIS/01 ING-INF/01 |
Introduzione alla fisica statistica | 6 | 48 | Italiano | FIS/02 FIS/03 |
Laboratorio di elettronica | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 ING-INF/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica 1 | 6 | 56 | Italiano | CHIM/03 |
Facoltativo | ||||
Introduzione all'astrofisica | 6 | 48 | Italiano | FIS/05 |
Introduzione alla fisica medica e sanitaria | 6 | 48 | Italiano | FIS/07 |
Laboratorio di astronomia | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/05 |
Laboratorio di fisica computazionale | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Laboratorio di fisica dell'ambiente | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Laboratorio di fisica terrestre | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Laboratorio di misure nucleari | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/04 |
Laboratorio di ottica | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/03 |
Laboratorio di simulazione numerica | 6 | 60 | Italiano | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Laboratorio di spettroscopia gamma | 6 | 66 | Italiano | FIS/01 FIS/04 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 9 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Un corso di laboratorio o un corso a scelta fra i seguenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Elettronica 1 | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | FIS/01 ING-INF/01 |
Introduzione all'astrofisica | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | FIS/05 |
Introduzione alla fisica medica e sanitaria | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | FIS/07 |
Introduzione alla fisica statistica | 6 | 48 | Italiano | Primo semestre | FIS/02 FIS/03 |
Introduzione alla relatività generale | 6 | 48 | Italiano | Su più periodi | FIS/02 |
Laboratorio di astronomia | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/05 |
Laboratorio di elettronica | 6 | 66 | Italiano | Primo semestre | FIS/01 ING-INF/01 |
Laboratorio di fisica computazionale | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Laboratorio di fisica dell'ambiente | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Laboratorio di fisica della materia | 6 | 66 | Italiano | Su più periodi | FIS/01 FIS/03 |
Laboratorio di fisica terrestre | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/06 FIS/07 |
Laboratorio di misure nucleari | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/04 |
Laboratorio di ottica | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/03 |
Laboratorio di simulazione numerica | 6 | 60 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 |
Laboratorio di spettroscopia gamma | 6 | 66 | Italiano | Secondo semestre | FIS/01 FIS/04 |
- E' consigliata la scelta di un corso di Laboratorio fra quelli sopraindicati.
Lo studente deve inoltre acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibiliti, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano di studi.
Rientrano in particolare nella scelta anche tutti gli insegnamenti presenti nella tabella soprariportata delle Attività a scelta.
E' possibile inserire un tirocinio tra i CFU a scelta dello studente, preliminare allo svolgimento dell'elaborato di Laurea
Lo studente deve inoltre acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibiliti, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano di studi.
Rientrano in particolare nella scelta anche tutti gli insegnamenti presenti nella tabella soprariportata delle Attività a scelta.
E' possibile inserire un tirocinio tra i CFU a scelta dello studente, preliminare allo svolgimento dell'elaborato di Laurea
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lingua inglese 2 | 2 | 0 | Italiano | L-LIN/12 |
Sede
Milano
Sedi laboratori
Il Corso di Laurea si avvale principalmente dei laboratori presenti presso il Dipartimento di Fisica.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandra Guglielmetti
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Presidenza e Segreteria del Corso di Studi
Via Celoria, 16 - 20133 Milano
[email protected]
+3902.503.17401 - IMMATRICOLAZIONI
https://www.unimi.it/it/node/183 - Commissione riconoscimento crediti e Trasferimenti
G. Bertin, M. Di Vece, M. Fanti, G. Maero
[email protected] - Commissione Tesi e Organizzazione Prova Finale
I. Veronese (Presidente), C. Benedetti, S. Carrazza, F. Crespi, V. Liberali, D. Maino, - Commissione Orario
M. Gherardi, A. Guglielmetti, M. Zaro, F. Cordani - Docente referente Disabilità
L. Carminati - Commissione verifica Lingua Inglese
A. Guglielmetti, A. Podestà, A. Pullia - Docente responsabile Piano Lauree Scientifiche
M. Giliberti - Dati Statistici
G. Colò, A.Guglielmetti, F. Ragusa - Coordinamento test TOLC
M. Cavinato - Sicurezza nei laboratori didattici
M. Potenza - Commissione Orientamento
https://unimibox.unimi.it/index.php/s/KE545jyYdi6pdTW - Segreteria Studenti
Sedi e orari: https://www.unimi.it/it/node/360 - Segreteria Studenti
Contatti: https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali