Psicologia della comunicazione
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea in Comunicazione e società, il corso di psicologia della comunicazione si propone di offrire strumenti teorici e metodologici per la comprensione dei meccanismi psicosociali alla base del processo comunicativo. In specifico, saranno presentate le principali teorie psicologiche volte a spiegare le funzioni della comunicazione, le componenti chiave del processo comunicativo e gli effetti delle differenti forme comunicazione. Verrà, inoltre, approfondita l'analisi delle forze che, in modo interattivo, influenzano l'efficacia della comunicazione sia entro le relazioni interpersonali sia entro i gruppi di lavoro.
Infine, verranno esaminate le caratteristiche della "competenza comunicativa": gli studenti avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza delle abilità interpersonali che compongono tale competenza e di sperimentare alcune tecniche per potenziarle.
Infine, verranno esaminate le caratteristiche della "competenza comunicativa": gli studenti avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza delle abilità interpersonali che compongono tale competenza e di sperimentare alcune tecniche per potenziarle.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere le funzioni e le componenti del processo di comunicazione.
- Comprendere le specificità di diverse modalità di comunicazione (verbale, non verbale; orale, scritta)
- Spiegare quali fattori individuali, sociali e organizzativi possono influenzare la dinamica comunicativa nei contesti sociali e nei luoghi di lavoro.
- Identificare i principali ostacoli e bias che riducono l'efficacia della comunicazione interpersonale e di gruppo.
- Comprendere quali sono e come si applicano alcune tecniche che aumentano l'efficacia della comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e organizzativo (ad es. tecniche di ascolto attivo, assertività, gestione costruttiva dei conflitti).
- Analizzare in maniera critica la dinamica dei processi comunicativi nei contesti sociali.
- Descrivere le funzioni e le componenti del processo di comunicazione.
- Comprendere le specificità di diverse modalità di comunicazione (verbale, non verbale; orale, scritta)
- Spiegare quali fattori individuali, sociali e organizzativi possono influenzare la dinamica comunicativa nei contesti sociali e nei luoghi di lavoro.
- Identificare i principali ostacoli e bias che riducono l'efficacia della comunicazione interpersonale e di gruppo.
- Comprendere quali sono e come si applicano alcune tecniche che aumentano l'efficacia della comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e organizzativo (ad es. tecniche di ascolto attivo, assertività, gestione costruttiva dei conflitti).
- Analizzare in maniera critica la dinamica dei processi comunicativi nei contesti sociali.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In relazione alle attuali disposizioni, le attività formative saranno in presenza.
La modalità blended (in presenza + online) proseguirà nel secondo trimestre al fine di garantire la partecipazione alle lezioni degli studenti con problematiche legate al COVID-19, in condizioni di vulnerabilità o residenti in paesi stranieri con restrizioni all'accesso .
Le lezioni in streaming saranno svolte utilizzando la piattaforma ZOOM.
Il link per connettersi sarà comunicato sulla pagina ARIEL del corso.
Sempre su ARIEL saranno disponibili gli eventuali aggiornamenti che potrebbero rendersi necessari in base all'evolversi della situazione pandemica.
La modalità blended (in presenza + online) proseguirà nel secondo trimestre al fine di garantire la partecipazione alle lezioni degli studenti con problematiche legate al COVID-19, in condizioni di vulnerabilità o residenti in paesi stranieri con restrizioni all'accesso .
Le lezioni in streaming saranno svolte utilizzando la piattaforma ZOOM.
Il link per connettersi sarà comunicato sulla pagina ARIEL del corso.
Sempre su ARIEL saranno disponibili gli eventuali aggiornamenti che potrebbero rendersi necessari in base all'evolversi della situazione pandemica.
Programma
Modulo 1 e 2
1. I principali approcci psicologici allo studio della comunicazione.
2. Le funzioni e le componenti del processo di comunicazione.
3. Caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale
4. Comprendere, comunicare e gestire le emozioni nel processo comunicativo.
5. Cultura e comunicazione.
6. La comunicazione come processo di influenza: la comunicazione persuasiva.
7. Identificare e gestire in modo strategico le psico-trappole nella comunicazione.
8. Le skills della comunicazione: teoria e tecnica dell'assertività, dell'ascolto attivo, della gestione dei feedback e delle obiezioni.
9. Le principali forme di discomunicazione (comunicazione ironica; comunicazione menzognera, comunicazione seduttiva) e la comunicazione patologica.
10. Stili cognitivi, effetto framing e comunicazione.
11. La comunicazione sociale del rischio e del pericolo.
12. Comunicazione e ottimismo.
Modulo 3
13. Comunicazione e dinamiche conflittuali: tipi di conflitto, strategie di gestione del conflitto e di negoziazione.
14. Processi e dinamiche comunicative nei gruppi di lavoro: opportunità, ostacoli da prevenire o gestire.
15. Stili di leadership.
16. La comunicazione nelle organizzazioni: funzioni, tecniche, criticità.
1. I principali approcci psicologici allo studio della comunicazione.
2. Le funzioni e le componenti del processo di comunicazione.
3. Caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale
4. Comprendere, comunicare e gestire le emozioni nel processo comunicativo.
5. Cultura e comunicazione.
6. La comunicazione come processo di influenza: la comunicazione persuasiva.
7. Identificare e gestire in modo strategico le psico-trappole nella comunicazione.
8. Le skills della comunicazione: teoria e tecnica dell'assertività, dell'ascolto attivo, della gestione dei feedback e delle obiezioni.
9. Le principali forme di discomunicazione (comunicazione ironica; comunicazione menzognera, comunicazione seduttiva) e la comunicazione patologica.
10. Stili cognitivi, effetto framing e comunicazione.
11. La comunicazione sociale del rischio e del pericolo.
12. Comunicazione e ottimismo.
Modulo 3
13. Comunicazione e dinamiche conflittuali: tipi di conflitto, strategie di gestione del conflitto e di negoziazione.
14. Processi e dinamiche comunicative nei gruppi di lavoro: opportunità, ostacoli da prevenire o gestire.
15. Stili di leadership.
16. La comunicazione nelle organizzazioni: funzioni, tecniche, criticità.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: lezioni frontali, studi di caso, analisi di filmati, role-playing. E' previsto il coinvolgimento degli studenti in alcune sessioni interattive ed esercitative nel corso delle lezioni. Inoltre, verranno assegnati dei mini task da svolgere a casa a supporto della didattica d'aula.
Materiale di riferimento
Anolli, A. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Seconda edizione Bologna: Il Mulino. (Capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX).
Lotto, L. e Rumiati, R. (a cura di ) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino.
All'inizio delle lezioni (gennaio 2022), sulla pagina web dell'insegnamento in ARIEL verrà fornita la bibliografia finale da portare all'esame. Tutti gli studenti sono invitati a consultare le pagine ARIEL e a far riferimento a quanto indicato nella sezione "Istruzioni per il programma d'esame 2021-2022".
Lotto, L. e Rumiati, R. (a cura di ) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino.
All'inizio delle lezioni (gennaio 2022), sulla pagina web dell'insegnamento in ARIEL verrà fornita la bibliografia finale da portare all'esame. Tutti gli studenti sono invitati a consultare le pagine ARIEL e a far riferimento a quanto indicato nella sezione "Istruzioni per il programma d'esame 2021-2022".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'esame è finalizzato a verificare: a) la conoscenza dei principali concetti e modelli teorici che spiegano i processi comunicativi interpersonali, di gruppo e socio-organizzativi; b) la capacità di illustrare le caratteristiche delle principali forme di comunicazione e le loro implicazioni; c) la capacità di riconoscere i fattori cognitivi, emotivi, socio-culturali che influenzano l'efficacia della comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e organizzativa; d) l'appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio disciplinare specifico.
L'esame dura 1 ora e 20 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi.
L'esame dura 1 ora e 20 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi.
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Fattori Alice, Gilardi Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 16,00 - 19,00 (appuntamento via email).
studio 11 - 2° piano palazzina nuova