Comunicazione e societa' (CES) -immatricolati dall'a.a. 2014/15

Cortile scienze politiche
Laurea triennale
A.A. 2021/2022
L-20 - Scienze della comunicazione
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
International title
Double Degree
Il Corso di Laurea in Comunicazione e Società si propone di fornire al laureato della classe solide conoscenze di base nei principali settori della comunicazione e una buona padronanza delle metodologie e delle tecniche utili per acquisire le competenze necessarie per accedere alle molteplici professioni del mondo della comunicazione.
La laurea in Comunicazione e società consente sbocchi professionali nei numerosi settori e campi della comunicazione di impresa e della comunicazione politica e sociale, delle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, dell'industria culturale, dell'editoria, delle ricerche di mercato, delle imprese, dell'economia digitale, in qualità di addetti stampa, social media e platform editor e comunicatori pubblici, esperti di gestione di aziende, di imprese editoriali, di istruzione a distanza, di metodologie specifiche (sondaggi, banche dati, etc.), di campagne di comunicazione.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Comunicazione e Società consentirà l'accesso al corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica e di impresa (Classe LM-59) previo superamento della prova di ammissione.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all?estero, riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al corso gli studenti dovranno sostenere una prova nel corso della quale saranno verificate le competenze linguistico-espressive.
Per accedere al corso occorre sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate se sono raggiunti i punteggi indicati nel bando di selezione.
Agli studenti ammessi con un punteggio inferiore a quello indicato nel bando di selezione, limitatamente all'area della comprensione verbale, è assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA); esso consiste nella frequenza di un corso o di un laboratorio, anche nella modalità online, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi, e deve essere soddisfatto e verificato entro il primo anno di corso.
Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
Qualora lo studente non assolva l'obbligo entro il predetto termine, il successivo anno accademico non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.

OFA Lingua inglese

Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al portale d'Ateneo: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l?annualità in cui è previsto l?esame di lingua.
Il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione e Società, tramite il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, ha stretto un accordo di "double degree" con l'Università statunitense "John Cabot University" (Roma)¸ l'accordo richiede la frequenza obbligatoria per tre trimestri. Per partecipare si richiede un'ottima conoscenza della lingua inglese, opportunamente certificata. Un apposito bando stabilisce le condizioni per entrare nella selezione. Detti scambi non godono di un sostegno finanziario da parte dell'Università degli Studi di Milano.
La frequenza è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Laboratorio di scrittura di lingua italiana 3 20 Italiano L-LIN/01
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e industria dei media 9 60 Italiano SECS-P/06
Lingua inglese 9 60 Inglese L-LIN/12
Sociologia e cultura 9 60 Italiano SPS/08
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informazione e costituzione 12 80 Italiano IUS/09 IUS/10
Psicologia della comunicazione 9 60 Italiano M-PSI/06
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Sociolinguistica 9 60 Italiano L-LIN/01
Storia contemporanea 6 40 Italiano M-STO/04
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Culture della comunicazione 9 60 Italiano SPS/08
Metodi e tecniche della ricerca sociale 12 80 Italiano SECS-S/01 SPS/07
Storia sociale dei media 6 40 Italiano M-STO/04
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Marketing e strategie d'impresa 9 60 Italiano SECS-P/08
Sociologia dei media 9 60 Italiano SPS/08
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Informatica generale 6 40 Italiano INF/01
Media digitali 9 60 Italiano L-ART/06
Primo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Languages of the media 6 40 Inglese L-LIN/11
Facoltativo
Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali 6 40 Italiano SPS/07
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano SPS/08
Sociologia della famiglia e dei corsi di vita 6 40 Italiano SPS/08
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto europeo della comunicazione 6 40 Italiano IUS/14
Economia e tecnica della pubblicità 6 40 Italiano SECS-P/08
Organizzazione e risorse umane 6 40 Italiano SECS-P/10
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Libertà di espressione 6 40 Italiano IUS/08
Processi globali dell'informazione 6 40 Italiano SPS/07
Sociologia digitale e politiche globali 6 40 Italiano SPS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 6 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
3 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia e tecnica della pubblicità 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/08
Libertà di espressione 6 40 Italiano Terzo trimestre IUS/08
4 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/07
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/08
Sociologia della famiglia e dei corsi di vita 6 40 Italiano Primo trimestre SPS/08
5 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Organizzazione e risorse umane 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/10
Processi globali dell'informazione 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/07
6 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto europeo della comunicazione 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/14
Sociologia digitale e politiche globali 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/08
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera
2 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU con laboratori o tirocini
Le seguenti discipline sono propedeutiche ai corsi del terzo anno:

- Economia e industria dei media
- Lingua inglese
- Sociolinguistica
- Laboratorio di scrittura di lingua italiana
- Psicologia della comunicazione
- Sociologia e cultura
- Storia contemporanea
- Informazione e costituzione

Inoltre:

- Sociologia e cultura è propedeutica a Sociologia dei media, a Culture della comunicazione e a Media digitali.
- Marketing e strategie d'impresa è propedeutica a Economia e tecnica della pubblicità.