Ree smartcow - zootecnia di precisione

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/10 AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire allo studente l'opportunità di comprendere le sfide attuali della zootecnia di precisione utilizzando strumenti e sensori che vengono impiegati nella ricerca e in ambito commerciale per monitorare le condizioni degli animali in produzione e le loro performances oltreché l'efficienza e l'adeguatezza degli impianti e delle strutture che entrano in rapporto con essi. Le tematiche verranno affrontate secondo le modalità di un progetto di ricerca ossia partendo da un approfondimento teorico su una problematica, formulando un'ipotesi, raccogliendo dati misurati da elaborare e interpretare.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente imparerà a conoscere i principali indicatori e strumenti per monitorare e studiare i principali aspetti relativi all'allevamento di animali da latte: produzione e qualità del latte, benessere e comportamento, salute, ambiente di allevamento, efficienza di funzionamento di impianti e attrezzature. Acquisirà la capacità di elaborare, integrare tra loro e interpretare i dati in uscita da sensori, strumenti e altre fonti, sviluppando anche semplici modelli previsionali per il supporto alle decisioni. Le attività favoriranno lo sviluppo di competenze trasversali quali il team working, la leadership, l'autonomia, il problem solving, le competenze nella comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nel caso in cui la fase di emergenza legata alla pandemia si protragga alcune specifiche del laboratorio potranno subire variazioni rispetto a quanto previsto. In particolare:
Programma: Il programma del corso rimarrà invariato
Metodi di insegnamento - Se necessario, alcune attività (lezioni introduttive, analisi statistica dei dati, istruzioni per la preparazione del report e della presentazione) si svolgeranno a distanza in sincrono sulla piattaforma Teams mentre le attività sperimentali si svolgeranno in azienda. Le attività a distanza verranno comunque registrate e rese disponibili per gli studenti in asincrono sulla piattaforma Teams (codice del team:
pz519wf). Tutte le informazioni sugli incontri in presenza come anche il materiale didattico e gli avvisi inerenti l'organizzazione del corso saranno disponibili sulla piattaforma Teams.
Materiale di riferimento - Il materiale di riferimento rimarrà invariato. Quest'ultimo sarà disponibile sulla piattaforma Teams.
I metodi di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione rimarranno invariati

Programma
Il tema su cui vertono le attività del laboratorio REE SMARTCOW riguarda la Zootecnia di precisione nell'allevamento bovino da latte ovvero l'impiego del monitoraggio (ove possibile automatico) di indicatori fisiologici, comportamentali, produttivi e riproduttivi sui singoli animali, per migliorare il benessere animale e le performance dei soggetti allevati. Ogni anno viene individuata una tematica specifica. Per l'a.a. 2021/2022 la tematica sarà comunicata entro marzo 2022.
Il programma del laboratorio prevede:
1) Breve presentazione teorica delle tematiche, degli indicatori e dei sensori da parte dei docenti.
2) Breve attività di formazione per la sicurezza
3) Presentazione da parte dei gruppi di studenti dello stato dell'arte dei principali aspetti che saranno affrontati nel laboratorio
4) Montaggio dei sensori, raccolta dati e misure, ordinamento dati in Excel
5) Elaborazione statistica guidata in Aula Informatica
6) Discussione dei risultati
7) Breve attività di formazione per la preparazione del report finale e della presentazione
8) Stesura del report finale.

I principali monitoraggi riguarderanno bovine in lattazione e vitelle:
1) Comportamento e attività degli animali;
2) Condizioni ambientali in stalla e nei ricoveri per le vitelle;
3) Dati produttivi e qualitativi registrati dal robot di mungitura;
4) Cellule somatiche e cellule somatiche differenziali del latte individuale;
5) Condizioni dei capezzoli e pulizia delle mammelle;
6) Condizioni corporee degli animali;
7) Lesioni, zoppie e patologie
Prerequisiti
Conoscenze delle tecniche di allevamento della bovina da latte e degli elementi di base delle costruzioni rurali
Metodi didattici
Il Laboratorio si articolerà in 6 giornate tra luglio e settembre 2022. Si svolgerà prevalentemente in azienda, in particolare l'Azienda didattico-sperimentale Menozzi di Landriano ed eventuali altre aziende zootecniche. Inoltre sono previsti momenti in aula informatica per l'elaborazione statistica dei dati. Il laboratorio prevede qualche ora di didattica frontale, tra cui una breve attività di formazione sulla sicurezza in stalla, ma si articolerà prevalentemente in attività di campo e attività interattive in aula. Gli studenti verranno suddivisi in gruppi sia per i rilievi di campo che per la stesura del report finale, al fine di favorire un loro coinvolgimento attivo. Ogni gruppo si occuperà di uno specifico aspetto della tematica sul quale farà una ricerca bibliografica prima dell'inizio del laboratorio e una presentazione ai compagni durante il laboratorio.
Materiale di riferimento
Prima dell'inizio del laboratorio vengono forniti agli studenti alcuni articoli scientifici sulle tematiche da affrontare e protocolli per il monitoraggio dei diversi parametri negli allevamenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento terrà conto della presenza e del coinvolgimento degli studenti in tutte le attività proposte nel laboratorio e della qualità del report finale preparato dagli studenti.
In particolare nella valutazione del report finale si terrà conto dei seguenti aspetti: Struttura: chiara e appropriata; Introduzione: identificazione chiara e ben organizzata del contesto delle attuali conoscenze nell'ambito studiato con citazioni adeguate; Obiettivo: chiaro e conciso; Metodologia: spiegata chiaramente; Elaborazione statistica adeguata alla tipologia di dati raccolti; Figure e tabelle: ben organizzate e strutturate; Discussione e conclusioni: risultati discussi in profondità e conclusioni ben motivate; Lingua inglese: chiara e corretta.
Il report dovrà essere pronto per fine settembre 2022 e la presentazione dei risultati avverrà a metà ottobre 2022.
La valutazione consisterà in un giudizio di approvazione
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
Attivita' di campo: 32 ore
Lezioni: 8 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2