Research design

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The students will be equipped with the conceptual and empirical tools to understand the most salient features and the most relevant consequences of today's processes in a number of significant social domains.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course students will acquire the ability to critically evaluate and discuss the impact, development and use of the topics covered during the course. The final exam aims to verify the expected learning outcomes in relation to these topics.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Il programma dettagliato verrà comunicato all'inizio delle lezioni
Prerequisiti
Il corso può essere frequentato con successo da studenti che abbiano già acquisito una conoscenza di base delle tecniche di ricerca sociale a livello triennale. Chi non ha queste conoscenze può fare riferimento al testo di Corbetta Piergiorgio, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino.
Metodi didattici
Lezioni frontali con la partecipazione degli studenti alla discussione di esempi e applicazioni proposte dal docente.
Materiale di riferimento
Creswell J.W., Creswell J.D, (2017) Research Design: Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods Approaches, 5th Edition, SAGE Publications
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bozzon Rossella, Ceccobelli Diego
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì, 15:00 - 18:00
Teams