Responsabilità sanitaria e sicurezza

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendere le basi medico-legali, giuridiche ed etico-deontologiche delle professioni sanitarie così da poter adempiere le stesse in sicurezza.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle principali norme di legge/giuridiche/etico-deontologiche inerenti alle professioni sanitarie con pratica applicazione delle stesse.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Bioetica, metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici;
· cellule staminali embrionali umane ed embrioni umani;
· la sperimentazione clinica;
· la Ricerca scientifica e le Biobanche;
· test genetici: privacy e diritto di non sapere;
· politiche vaccinali: fra scelta individuale e salute pubblica;
· legge 219/2017;
· comprendere le problematiche della responsabilità professionale e della sicurezza relative alla professione;
· possibili condizioni dell'attività sanitaria nelle quali sia necessario esaminare le implicazioni per la responsabilità professionale e la sicurezza;
· legislazione vigente in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento;
· riconoscere, prevenire e gestire il rischio clinico;
· legislazione vigente in materia di sicurezza delle cure e di responsabilità professionale;
· integrare le conoscenze acquisite durante il percorso di studio in scienze cognitive con concrete attuazioni della sicurezza sanitaria.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di base di SCO.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
- Genovese U. et al. Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria. Maggioli Editore 2012 (1 Ed.);
- Genovese U. et al. Le linee guida e la responsabilità sanitaria. Maggioli Editore 2013;
- Boniolo G. et al. Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole, Mondadori Università 2014;
- Materiale Didattico a cura dei docenti distribuito agli studenti tramite Portale Ariel UniMi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e prevede domande a risposta multipla che consentono di totalizzare il punteggio di 30/30.
Una domanda a risposta aperta breve consentirà a chi avrà riposto correttamente a tutte le domande "chiuse" di conseguire la lode.
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Via luigi Mangiagalli, 37