Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso fornisce a studenti e studentesse le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare le organizzazioni sociali attraverso gli strumenti della ricerca qualitativa. Tra i principali obiettivi formativi del corso vi è quello di comprendere le sfide e le complessità associate alla ricerca qualitativa e di offrire a studenti e studentesse l'opportunità di mettere in pratica i principali strumenti metodologici utili all'analisi dei fenomeni sociali e allo studio delle organizzazioni attraverso un approccio culturale. In particolare, il corso si propone di preparare studenti e studentesse alla conduzione di un esercizio di ricerca (attraverso osservazione partecipante o interviste faccia-a-faccia) e alla successiva presentazione del materiale empirico raccolto. Più in generale, il corso mira a sviluppare le competenze che permettano a studenti e studentesse di definire gli obiettivi ed elaborare in modo autonomo gli interrogativi di ricerca e la scelta dell'approccio metodologico e delle tecniche da adottare per l'analisi di specifici processi organizzativi e sociali. A tal fine, è prevista l'illustrazione dei principali metodi di raccolta dati - interviste, osservazione partecipante, focus group - e delle principali questioni etiche da considerare nell'intraprendere una ricerca qualitativa, approfondite attraverso lezioni supportate da slide o videoregistrate e un esercizio di ricerca da condurre nell'ambito del corso. Coerentemente con gli obiettivi generali del Corso di Laurea in cui è inserito, il corso di Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali ha lo scopo di fornire strumenti di conoscenza e di competenza teorica e metodologica per analizzare i contesti organizzativi e sociali nella società contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso di Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali è previsto che studenti e studentesse abbiano acquisito capacità di apprendimento relative a: (i) le prospettive epistemologiche sottostanti la ricerca qualitativa; (ii) le principali fasi di una ricerca empirica nelle organizzazioni sociali; (iii) la scelta e l'utilizzo dell'approccio metodologico e delle tecniche di ricerca per studiare i contesti organizzativi e sociali. Tra i risultati di apprendimento attesi vi è inoltre l'acquisizione di adeguate abilità comunicative, con particolare attenzione all'utilizzo del linguaggio specifico relativo agli aspetti teorici e metodologici di un approccio culturale allo studio delle organizzazioni. Tali abilità verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo di studenti e studentesse e la stesura di un elaborato scritto, in cui sarà messa alla prova la capacità di argomentazione sia rispetto all'interpretazione dei fenomeni organizzativi e sociali discussi nel corso delle lezioni, sia rispetto alla scelta degli strumenti di ricerca appresi. Il lavoro da sviluppare all'interno del corso mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione ai processi conoscitivi e di comprensione e alla capacità di discussione critica di concetti, prospettive teoriche e metodologiche riguardanti il tema della ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali così come illustrato durante il corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In caso di restrizioni dovute all'attuale emergenza sanitaria le lezioni saranno svolte a distanza. In questo caso, l'esercizio di ricerca richiesto dovrà basarsi sulla conduzione di interviste online o sulla conduzione di una etnografia digitale (evitando di conseguenza sia interviste faccia a faccia che etnografia in presenza).
Programma
Il corso fornisce a studenti e studentesse le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare le organizzazioni sociali attraverso i principali strumenti della ricerca qualitativa. Il programma consiste in tre parti per un totale di 6 crediti. La prima parte del corso affronta la costruzione di un disegno della ricerca di tipo qualitativo: dall'elaborazione della domanda di ricerca alla scelta di casi e metodi. La seconda parte illustra principali metodi di ricerca qualitativa: l'intervista qualitativa, il metodo etnografico e il focus group. L'ultima parte del corso propone alcuni possibili itinerari di indagine, anche attraverso la discussione di ricerche empiriche condotte in diversi contesti organizzativi e sociali. È inoltre previsto che studenti e studentesse conducano un esercizio di ricerca, con l'obiettivo di comprenderne le principali fasi: la progettazione di uno studio, la costruzione degli strumenti di ricerca, il lavoro sul campo e la presentazione del materiale empirico raccolto.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia momenti di didattica frontale che momenti laboratoriali. Ogni settimana saranno rese disponibili nella pagina Ariel del corso le slide e il materiale utilizzato nel corso delle lezioni. È previsto l'utilizzo di materiale cinematografico volto a favorire l'apprendimento e la discussione collettiva. Si programma anche l'intervento di alcuni/e ricercatori e ricercatrici esterni/e con l'obiettivo di fornire a studenti e studentesse degli esempi di ricerche qualitative recentemente condotte all'interno di contesti organizzativi e sociali. È inoltre prevista la conduzione di un esercizio di ricerca su una tematica scelta dagli/lle studenti, che dovranno illustrare la domanda di ricerca affrontata, il contesto empirico e la tecnica di ricerca da adottare.
Materiale di riferimento
- Cardano, M. (2011). La ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino (cap. 1 - La ricerca qualitativa; cap. 2 - Il disegno della ricerca qualitativa; cap. 4 - L'intervista discorsiva; cap. 5 - Il focus group).
- Poggio, B. (2004). Mi racconti una storia?: il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci (cap. 2 - La costruzione narrativa dell´identità; cap. 4 - L'apprendimento come pratica narrativa; cap. 5 - Narrare nelle organizzazioni; cap. 7 - Esempi di ricerca).
- Bruni, A. (2010). Etnografia Organizzativa. In Fabbri, T. (a cura di) Organizzazione: concetti e metodi. Roma: Carocci, pp. 455-468.
- Gherardi, S., Murgia, A., Poggio, B. (2011). Donne, genere e lavoro, in G. Gosetti (a cura di) Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento. Milano: Franco Angeli, pp. 164-176.
- Poggio, B. (2004). Mi racconti una storia?: il metodo narrativo nelle scienze sociali. Roma: Carocci (cap. 2 - La costruzione narrativa dell´identità; cap. 4 - L'apprendimento come pratica narrativa; cap. 5 - Narrare nelle organizzazioni; cap. 7 - Esempi di ricerca).
- Bruni, A. (2010). Etnografia Organizzativa. In Fabbri, T. (a cura di) Organizzazione: concetti e metodi. Roma: Carocci, pp. 455-468.
- Gherardi, S., Murgia, A., Poggio, B. (2011). Donne, genere e lavoro, in G. Gosetti (a cura di) Lavoro e lavori. Strumenti per comprendere il cambiamento. Milano: Franco Angeli, pp. 164-176.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e consiste in un elaborato volto a verificare la conoscenza e le competenze di analisi di studenti e studentesse in linea con i risultati di apprendimento attesi. Nello specifico, è prevista la stesura di un testo scritto di 10 pagine complessive (font Times New Roman 12; interlinea 1,5), sviluppato sulla base di un esercizio di ricerca da condurre attraverso la tecnica dell'intervista qualitativa o dell'osservazione partecipante. L'elaborato è valutato sulla base della capacità di discutere in modo critico le tematiche affrontate durante il corso. Nello specifico, il testo deve essere composto di quattro parti: 1) illustrazione del tema che si vuole affrontare e della domanda di ricerca a cui si vuole rispondere; 2) descrizione del contesto empirico in cui è stata svolta; 3) argomentazione del metodo di ricerca utilizzato (intervista o osservazione partecipante; offline o online); 4) presentazione dei principali risultati dell'esercizio di ricerca. Occorre infine includere: la bibliografia consultata; la traccia di intervista utilizzata o il protocollo etnografico (l'elenco delle azioni che ci si era prefissati/e di osservare); il consenso informato nel caso delle interviste o l'autorizzazione nel caso di etnografia in luoghi non pubblici. La valutazione tiene conto della capacità di illustrare in modo critico le proprie argomentazioni e dell'appropriatezza del linguaggio specifico relativo alla ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali. La capacità di creare collegamenti tra i concetti affrontati durante il corso e l'esercizio di ricerca svolto costituiscono ulteriori elementi di valutazione.
L'elaborato va consegnato via email alla docente nel giorno dell'appello di esame. Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
L'elaborato va consegnato via email alla docente nel giorno dell'appello di esame. Il primo appello di esame si svolge immediatamente dopo il termine del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 17.00-19.00 ; Mercoledì 9.00-10.00
Si prega di contattare la docente via email per fissare un appuntamento