Scienze chimiche e farmacologiche (terzo anno)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
"Conoscere alcuni aspetti di farmacologia del circolo periferico, delle malattie cutanee e dell'apparato locomotore ed in particolare: · i processi di biotrasporto, di biotrasformazione/ bioattivazione metabolica, di distribuzione e di eliminazione dei farmaci (ADME);
· l'azione dei farmaci a livello di organi e sistemi, considerando il loro meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare;"
· l'azione dei farmaci a livello di organi e sistemi, considerando il loro meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare;"
Risultati apprendimento attesi
"Al termine dell'insegnamento lo studente saprà: · riconoscere le caratteristiche di alcune classi di agenti farmacologici che agiscono a livello del circolo sistemico, a livello cutaneo e dell'apparato locomotore che possono influenzare l'attività professionale;
· le caratteristiche di alcuni farmaci utilizzati per terapie croniche considerando i possibili effetti sull'apparato locomotore."
· le caratteristiche di alcuni farmaci utilizzati per terapie croniche considerando i possibili effetti sull'apparato locomotore."
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Solo per le lezioni del 1° semestre la didattica stante l'attuale situazione sanitaria sarà svolta integralmente a distanza.
Programma
INTRODUZIONE ALLA FARMACOLOGIA
Terapia farmacologica, rischi e benefici
Preparazioni e formulazioni farmaceutiche
Farmacocinetica e Farmacodinamica
LA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Classificazione secondo la Farmacopea Ufficiale
Lo sviluppo di un farmaco: sperimentazione pre-clinica e clinica
Ruolo del personale sanitario negli studi clinici
FARMACOCINETICA
Relazione dose/risposta
Relazione concentrazione plasmatica/effetto farmacologico
Intervallo terapeutico, inefficacia e tossicità dei farmaci
Concentrazione minima efficace (CME) e concentrazione massima tollerata (CMT)
Latenza, intensità e durata dell'effetto farmacologico
Vie di somministrazione dei farmaci e influenza su latenza, intensità e durata dell'effetto
Mantenimento di livelli plasmatici costanti: infusione endovenosa, somministrazioni ripetute, regime terapeutico, dose di carico e di mantenimento
ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Meccanismi di trasferimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari: diffusione passiva e diffusione facilitata, trasporto attivo e trasporto passivo, fagocitosi e pinocitosi Fattori che influenzano l'assorbimento
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI NELL'ORGANISMO
Volume di distribuzione reale e apparente Fattori che influenzano la distribuzione e la ridistribuzione
BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI
Significato e conseguenze delle reazioni di biotrasformazione
Reazioni di fase I e II
Fattori che influenzano i processi di biotrasformazione: cause esogene ed endogene
Induzione e inibizione enzimatica
ELIMINAZIONE DEI FARMACI
Principali vie di eliminazione dei farmaci: biliare e renale
Altre vie di eliminazione Fattori che influenzano l'eliminazione dei farmaci
PARAMETRI DI FARMACOCINETICA
Significato clinico di biodisponibilità, emivita plasmatica, volume di distribuzione e clearance dei farmaci
REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
Classificazione e cause delle reazioni avverse
VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI
Fattori che determinano la variabilità interindividuale: corredo genetico, sesso, età, condizioni fisiologiche e patologiche
Interazioni farmacologiche e loro conseguenze
Intolleranza, idiosincrasia e ipersensibilità
FARMACODINAMICA
Principi di farmacodinamica
I "bersagli" dei farmaci: classi principali e loro caratteristiche
Farmaci agonisti ed antagonisti
Efficacia, potenza e loro significato clinico
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
Meccanismo d'azione
Azione farmacologica: effetto antipiretico, effetto analgesico, effetto antinfiammatorio
Uso terapeutico Effetti indesiderati
FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI
Sintesi e regolazione del rilascio dei glucocorticoidi
Effetti farmacologici e meccanismo d'azione Effetti indesiderati e controindicazioni
Uso clinico
CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Antibioticoterapia
Batteri e loro reazioni biochimiche come potenziali bersagli farmacologici
Meccanismi alla base della antibiotico-resistenza
FARMACOLOGIA DEL TESSUTO OSSEO
Bisfosfonati, vitamina D3, calcitonina e nuovi agenti: meccanismo d'azione, effetto farmacologico ed effetti indesiderati
Terapia farmacologica, rischi e benefici
Preparazioni e formulazioni farmaceutiche
Farmacocinetica e Farmacodinamica
LA CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Classificazione secondo la Farmacopea Ufficiale
Lo sviluppo di un farmaco: sperimentazione pre-clinica e clinica
Ruolo del personale sanitario negli studi clinici
FARMACOCINETICA
Relazione dose/risposta
Relazione concentrazione plasmatica/effetto farmacologico
Intervallo terapeutico, inefficacia e tossicità dei farmaci
Concentrazione minima efficace (CME) e concentrazione massima tollerata (CMT)
Latenza, intensità e durata dell'effetto farmacologico
Vie di somministrazione dei farmaci e influenza su latenza, intensità e durata dell'effetto
Mantenimento di livelli plasmatici costanti: infusione endovenosa, somministrazioni ripetute, regime terapeutico, dose di carico e di mantenimento
ASSORBIMENTO DEI FARMACI
Meccanismi di trasferimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari: diffusione passiva e diffusione facilitata, trasporto attivo e trasporto passivo, fagocitosi e pinocitosi Fattori che influenzano l'assorbimento
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI NELL'ORGANISMO
Volume di distribuzione reale e apparente Fattori che influenzano la distribuzione e la ridistribuzione
BIOTRASFORMAZIONE DEI FARMACI
Significato e conseguenze delle reazioni di biotrasformazione
Reazioni di fase I e II
Fattori che influenzano i processi di biotrasformazione: cause esogene ed endogene
Induzione e inibizione enzimatica
ELIMINAZIONE DEI FARMACI
Principali vie di eliminazione dei farmaci: biliare e renale
Altre vie di eliminazione Fattori che influenzano l'eliminazione dei farmaci
PARAMETRI DI FARMACOCINETICA
Significato clinico di biodisponibilità, emivita plasmatica, volume di distribuzione e clearance dei farmaci
REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
Classificazione e cause delle reazioni avverse
VARIABILITÀ NELLA RISPOSTA AI FARMACI
Fattori che determinano la variabilità interindividuale: corredo genetico, sesso, età, condizioni fisiologiche e patologiche
Interazioni farmacologiche e loro conseguenze
Intolleranza, idiosincrasia e ipersensibilità
FARMACODINAMICA
Principi di farmacodinamica
I "bersagli" dei farmaci: classi principali e loro caratteristiche
Farmaci agonisti ed antagonisti
Efficacia, potenza e loro significato clinico
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS)
Meccanismo d'azione
Azione farmacologica: effetto antipiretico, effetto analgesico, effetto antinfiammatorio
Uso terapeutico Effetti indesiderati
FARMACI ANTINFIAMMATORI STEROIDEI
Sintesi e regolazione del rilascio dei glucocorticoidi
Effetti farmacologici e meccanismo d'azione Effetti indesiderati e controindicazioni
Uso clinico
CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Antibioticoterapia
Batteri e loro reazioni biochimiche come potenziali bersagli farmacologici
Meccanismi alla base della antibiotico-resistenza
FARMACOLOGIA DEL TESSUTO OSSEO
Bisfosfonati, vitamina D3, calcitonina e nuovi agenti: meccanismo d'azione, effetto farmacologico ed effetti indesiderati
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Il corso deve essere fruibile agli studenti provenienti dalle diverse scuole superiori.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Rossi Cuomo Riccardi
Farmacologia per le Professioni sanitarie
Feltrinelli
Govoni S
Farmacologia
Casa Editrice Ambrosiana
Di Giulio et al.
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie
Piccin
Farmacologia per le Professioni sanitarie
Feltrinelli
Govoni S
Farmacologia
Casa Editrice Ambrosiana
Di Giulio et al.
Farmacologia generale e speciale. Per le lauree sanitarie
Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto costituito da quiz a risposta multipla (15) e domande aperte (2).
- Le domande scritte verranno valutate dopo lettura comparativa, e valutazione oggettiva basata sulla correttezza delle affermazioni.
- Calcolatrice approvata.
Verranno offerti agli studenti almeno 6 appelli per ogni anno accademico
- Le domande scritte verranno valutate dopo lettura comparativa, e valutazione oggettiva basata sulla correttezza delle affermazioni.
- Calcolatrice approvata.
Verranno offerti agli studenti almeno 6 appelli per ogni anno accademico
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o Via B. Pascal 36 20133 Milano