Scienze umane fondamentali

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PSI/01 M-PSI/08 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere le funzioni psichiche di base e i meccanismi fondamentali mediante i quali l'individuo interagisce con l'ambiente naturale e sociale e ad esso si adatta
Gestire adeguatamente la relazione con il paziente, individuandone lo stile di gestione della malattia e le risorse personali e sociali, nella prospettiva bio-psico-sociale della condivisione di ruoli e responsabilità da parte di pazienti ed operatori sanitari
Conoscere e capire, in una società multietnica, l'influenza delle norme sociali e credenze proprie della cultura di origine del paziente sulla concezione di salute e malattia con particolare riferimento alla sua gestione, alla percezione del ruolo degli operatori sanitari, alle modalità di comunicazione dei sintomi e alle aspettative di trattamento
Acquisire le conoscenze per instaurare una relazione e una comunicazione, efficace e adeguata, con il paziente e con i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui
Approfondire la conoscenza dei fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Acquisire le conoscenze per sviluppare le competenze nella relazione di aiuto con la persona assistita.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente individuerà i fondamenti della comunicazione e della relazione.
Lo studente identificherà le funzioni psichiche di base e i meccanismi fondamentali con i quali interagisce con l'ambiente.
Lo studente identificherà le principali metodologie per una relazione d'aiuto con la persona assistita ed i familiari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Cernusco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rodolfi Giorgia

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Lando Giuliana

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Arcadi Paola

Sezione: Crema

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Castagna Marco

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Cutica Ilaria

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Don Gnocchi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Papini Marzia

Sezione: Fatebenefratelli

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mazzoni Davide

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Lando Giuliana

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: IEO

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mazzocco Ketti

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gavazzi Fabio

Sezione: Istituto Tumori

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bosisio Marco

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Cutica Ilaria

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Lodi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cataldo Antonietta

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Cibra Chiara

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rossi Lucia

Sezione: Magenta

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mazzoni Davide

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Bogazzi Barbara

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Niguarda

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Zana Ruggero

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Policlinico

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Cutica Ilaria

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Accardi Roberto

Sezione: Rho

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mazzoni Davide

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cassioli Simona

Sezione: Sacco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: San Carlo

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Callus Edward

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Lacelli Valentina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Oziosi Alfonso

Sezione: San Donato

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pagliuca Silvana

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Nania Tiziana

Sezione: San Giuseppe

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Poletti Barbara

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Sciaky Riccardo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Ripa Paola

Sezione: San Paolo

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, e proprietà di linguaggio.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
La relazione d'aiuto infermiere - assistito
Le diverse metodologie per la relazione di aiuto con la persona assistita ed i familiari
Strategie di comunicazione per l'interazione positiva con la persona assistita, con i familiari e con l'equipe assistenziale
Fondamenti professionali ed etici del rapporto di fiducia con la persona assistita per la tutela della sua sicurezza, privacy e dignità
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia generale
Programma
Nella prima parte del corso si affronteranno gli argomenti fondamentali della psicologia generale, onde fornire agli studenti i concetti di base per comprendere i processi mentali ed il comportamento individuale. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Percezione
Apprendimento e memoria
Pensiero, intelligenza, creatività
Motivazione
Emozioni
Interazione tra individuo e contesto culturale di riferimento.
La seconda parte del corso sarà centrata sulle teorie e costrutti propri della psicologia della salute, declinando i contenuti della prima parte nello specifico ambito sanitario. In particolare si tratteranno i seguenti temi:
- La promozione del benessere e della qualità di vita
- Le risorse psicologiche del paziente nella gestione della malattia
- I recenti modelli di gestione della malattia: aspetti individuali e contestuali
- La relazione con il paziente in prospettiva temporale e nelle situazioni di cronicità.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Psicologia clinica
Programma
I fondamenti della comunicazione in medicina: il concetto di vissuto di malattia del paziente
- Competenze e tecniche per la raccolta dell'informazione il controllo della propria comprensione l'educazione del paziente e il controllo dell'altrui comprensione
- La relazione triadica: aspetti di complessità nel coinvolgimento del caregiver nel percorso di cura
- Educazione del paziente cronico: cenni introduttivi; psicoeducazione in gruppo
- Processi psicologici di elaborazione del lutto
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente con prognosi infausta.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente morente e la famiglia.
- La comunicazione nelle conversazioni difficili: la conversazione con il paziente quando si parla di tematiche sessuali.
- Il vissuto lavorativo dell'operatore sanitario: cenni teorici.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Ripamonti CA. Manuale di psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2015.
Delle Fave A, Bassi M. Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. (2ed). Torino: UTET Università; 2019.
AAVV. Il libro della psicologia. Milano: Edizioni Gribaudo; 2016.
Artioli G, Marcadelli S. Nursing narrativo: un approccio innovativo all'assistenza. Sant'Arcangelo di Romagna: Maggioli editore, 2010
Sommaruga M. Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella relazione infermieristica. Roma: Carocci editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Di Prisco Laura

Docente/i
Ricevimento:
12.00 - 13.00
SSD Psicologia Clinica - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori (Milano)
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
La docente effettua ricevimento previo appuntamento da concordarsi via mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Corso di Porta Nuova 23 20121 Milano
Ricevimento:
Via Ponzio 44, 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento.
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, via Santa Sofia 9/1, V piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - P.le Brescia, 20 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì previo appuntamento dalle 9:00 alle 17:00
Ospedale San Giuseppe (piano terra, ascensore F), Via San Vittore, 12 Milano
Ricevimento:
su appuntamento