Semeiotica e patologia degli apparati ii (att. prof.)
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Gastroenterologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO - Edizione 2019-2022
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Endocrinologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Malattie del sangue
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Manuale di Ematologia II edizione, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Cappellini - Carlo-Stella - Cattaneo - Federici - Gambacorti-Passerini - Lambertenghi Deliliers - Mannucci - Pane - Peyvandi - Pogliani. AAVV , Editore: Minerva Medica, Edizione: II 2015, Volume: Unico
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Reumatologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
testo: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, III edizione - UNIREUMA. Ed Idelson Gnocchi
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Harrison's, Principles of Internal Medicine, 21th ed, McGraw-Hill international, (also available as ebook in the digital library of the University of Milano)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Rossi Giorgio Ettore
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Mantovani GiovannaGruppo 10
Docente:
Arosio MauraGruppo 2
Docente:
Mantovani GiovannaGruppo 3
Docente:
Mantovani GiovannaGruppo 4
Docente:
Mantovani GiovannaGruppo 5
Docente:
Muller IlariaGruppo 6
Docente:
Muller IlariaGruppo 7
Docente:
Arosio MauraGruppo 8
Docente:
Arosio MauraGruppo 9
Docente:
Arosio Maura
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Caporali Roberto Felice, Chighizola Cecilia Beatrice, Gerosa Maria, Ingegnoli Francesca Anna
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Caporali Roberto FeliceGruppo 2
Docente:
Caporali Roberto FeliceGruppo 4
Docente:
Chighizola Cecilia BeatriceGruppo 5
Docente:
Chighizola Cecilia BeatriceLinea: San Donato
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Gastroenterologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO - Edizione 2019-2022
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Endocrinologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Malattie del sangue
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Manuale di Ematologia II edizione, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Cappellini - Carlo-Stella - Cattaneo - Federici - Gambacorti-Passerini - Lambertenghi Deliliers - Mannucci - Pane - Peyvandi - Pogliani. AAVV , Editore: Minerva Medica, Edizione: II 2015, Volume: Unico
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Reumatologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
testo: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, III edizione - UNIREUMA. Ed Idelson Gnocchi
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Harrison's, Principles of Internal Medicine, 21th ed, McGraw-Hill international, (also available as ebook in the digital library of the University of Milano)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Bonavina Luigi
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Bonavina LuigiGruppo 2
Docente:
Bonavina LuigiGruppo 3
Docente:
Bonavina LuigiGruppo 4
Docente:
Bonavina Luigi
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Luzi Livio
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Luzi LivioGruppo 2
Docente:
Luzi LivioGruppo 3
Docente:
Luzi LivioGruppo 4
Docente:
Luzi Livio
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Vecchi Maurizio
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Rambaldi Alessandro
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Rambaldi AlessandroGruppo 2
Docente:
Rambaldi AlessandroGruppo 3
Docente:
Rambaldi AlessandroGruppo 4
Docente:
Rambaldi Alessandro
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Gerosa Maria, Ingegnoli Francesca Anna
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Ingegnoli Francesca AnnaGruppo 2
Docente:
Ingegnoli Francesca AnnaGruppo 3
Docente:
Gerosa MariaGruppo 4
Docente:
Gerosa MariaLinea: San Giuseppe
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine dell'insegnamento viene effettuato un esame orale; la prova prevede l'interrogazione orale da parte di almeno due docenti responsabili di moduli diversi (circa 15-20 minuti per ciascun docente).
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Nel corso della prova vengono valutati: le conoscenze degli argomenti trattati, la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; le qualità dell'esposizione e il corretto uso di un lessico specialistico. Dopo valutazione collegiale dei docenti coinvolti nell'esame, il voto viene verbalizzato in trentesimi.
Gastroenterologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Manuale di Gastroenterologia UNIGASTRO - Edizione 2019-2022
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Endocrinologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Testi di riferimento:
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
FAGLIA G., "Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo" McGraw-Hill
FAGLIA G. , "Core curriculum" McGraw-Hill
Harrison's Principle of Internal Medicine - Twentieth Edition
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Malattie del sangue
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Manuale di Ematologia II edizione, Autori: Corradini - Foa' - Boccadoro - Cappellini - Carlo-Stella - Cattaneo - Federici - Gambacorti-Passerini - Lambertenghi Deliliers - Mannucci - Pane - Peyvandi - Pogliani. AAVV , Editore: Minerva Medica, Edizione: II 2015, Volume: Unico
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Prossima IIIa Edizione nel 2020, Volume. Unico
Articoli scientifici da riviste internazionali indicizzate, indicate dai docenti
Reumatologia
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
testo: Reumatologia per studenti e medici di medicina generale, III edizione - UNIREUMA. Ed Idelson Gnocchi
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
testo: EULAR Textbook on Rheumatic Diseases - Third Edition (2018) Textbook on rheumatic diseases - https://www.eular.org › edu_textbook
Medicina interna
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Harrison's, Principles of Internal Medicine, 21th ed, McGraw-Hill international, (also available as ebook in the digital library of the University of Milano)
Chirurgia generale
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Materiale di riferimento
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2) di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Manuale di Chirurgia Generale di D.F. D' Amico
II Edizione Riveduta e Aggiornata
Opera in 2 volumi
Edizioni Piccin
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Favi Evaldo
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Gastroenterologia
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, padiglione ZONDA, via Lamarmora, 5 piano terra a sin segreteria Endocrinologia
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
lunedi e venerdì dalle 10,30 alle 12 (su appuntamento)
Ospedale G. Pini, piano 7/B
Ricevimento:
14.00-15.00
Studio Medici U.O.C. Trapianti di Rene - Padiglione Croff - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ospedale San Giuseppe, Via San Vittore 12, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail