Sociologia dei processi culturali
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Offrire una solida base di concetti fondativi della disciplina sociologica, con particolare riferimento alla sociologia della cultura.
Risultati apprendimento attesi
Padroneggiare i concetti base della disciplina sociologica, acquisire i principali di schemi di analisi socio-culturale e trarre spunti significativi per il loro impiego nella ricerca socio-culturale in relazione a fenomeni di particolare rilevanza nelle società contemporanee.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma si articola in due parti. Nella prima parte viene proposto un percorso che muove dalla nozione di cultura e si sofferma sulla sua incorporazione, sulla formazione delle categorie di classificazione, sull'operato del senso comune, sulla costruzione sociale dei gusti, delle gerarchie, dei confini simbolici, il rapporto con la sessualità e la costruzione del genere e le tecniche del corpo, permettendo di studiare la cultura in azione nei diversi ambiti della vita sociale. Nella seconda parte, mediante un richiamo a studi classici e contemporanei, ci si soffermerà sulle pratiche temporali, spaziali e corporee, toccando temi quali la costruzione di confini, il senso dell'abitare, il rapporto fra tempi sociali e tempi soggettivi, la memoria collettiva, il significato sociale dell'età e delle generazioni, i processi sociali che regolano la nascita e la morte, facendo ricorso a esempi tratti da film e romanzi e a dinamiche di specifici campi sociali come, ad esempio, quello artistico, del tempo libero, dei consumi. In sintesi, si cercherà di leggere in chiave sociologica le differenti connotazioni che il concetto di cultura assume e i suoi legami con le molteplici sfere della realtà quotidiana. Si richiederà pertanto agli studenti di sviluppare la capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica, di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sui processi culturali ed infine di analizzare contenuti tratti da articoli di quotidiani e di estratti video da film alla luce dei concetti proposti durante il corso.
Prerequisiti
Buona cultura umanistica, curiosità e attitudine a osservare e descrivere il mondo.
Metodi didattici
Il corso seguirà una modalità flipped, alternando momenti di studio individuale, lezioni frontali e laboratoriali. La pagina del corso sulla piattaforma Moodle sarà il principale punto di riferimento del corso. Durante le lezioni in aula verrà sollecitato ed incoraggiato - nei limiti dei grandi numeri degli studenti iscritti al corso - il dialogo fra studenti e docenti, attraverso momenti di chiarificazione collettiva sulle letture realizzate in autonomia e in gruppo, tramite strumenti interattivi (ad es. sondaggio istantaneo) e multimediali.
Chi intende frequentare il corso dovrà quindi, ogni settimana, partecipare alla lezione frontale in aula; leggere il materiale indicato e/o messo a disposizione dal docente; lavorare in gruppo secondo le modalità che verranno indicate ogni settimana. I gruppi di lavoro verranno definiti all'inizio del corso e resteranno gli stessi per tutta la durata dello stesso. L'ammontare delle letture settimanali sarà di circa 70/75 pagine, suddivise fra parti dei manuali e saggi assegnati dal docente lezione per lezione.
La struttura generale delle lezioni sarà la seguente:
- Mercoledì: la lezione del martedì si concentrerà sul chiarimento di dubbi e riflessioni emersi dalla lettura dei testi assegnati la settimana precedente, a partire da brevi elaborati prodotti dagli studenti. Sarà inoltre previsto l'uso di software interattivi (Es. Wooclap, Slido, ecc.) per raccogliere le domande e le richieste di approfondimento di ciascun gruppo, che guideranno la riflessione in aula.
- Giovedì: lezione frontale fruibile in aula o in streaming, in cui verranno presentati i nuovi contenuti della settimana.
Chi intende frequentare il corso dovrà quindi, ogni settimana, partecipare alla lezione frontale in aula; leggere il materiale indicato e/o messo a disposizione dal docente; lavorare in gruppo secondo le modalità che verranno indicate ogni settimana. I gruppi di lavoro verranno definiti all'inizio del corso e resteranno gli stessi per tutta la durata dello stesso. L'ammontare delle letture settimanali sarà di circa 70/75 pagine, suddivise fra parti dei manuali e saggi assegnati dal docente lezione per lezione.
La struttura generale delle lezioni sarà la seguente:
- Mercoledì: la lezione del martedì si concentrerà sul chiarimento di dubbi e riflessioni emersi dalla lettura dei testi assegnati la settimana precedente, a partire da brevi elaborati prodotti dagli studenti. Sarà inoltre previsto l'uso di software interattivi (Es. Wooclap, Slido, ecc.) per raccogliere le domande e le richieste di approfondimento di ciascun gruppo, che guideranno la riflessione in aula.
- Giovedì: lezione frontale fruibile in aula o in streaming, in cui verranno presentati i nuovi contenuti della settimana.
Materiale di riferimento
Mario de Benedittis, Sociologia della cultura, Laterza Editore
Dispense caricate durante il corso all'interno della piattaforma Moodle
Dispense caricate durante il corso all'interno della piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per frequentanti
La valutazione di chi sceglie di frequentare il corso sarà l'esito di una ponderazione di tre prove, secondo i valori percentuali espressi tra parentesi:
- Test (35%): gli studenti eseguiranno tre test a risposta chiusa. Il voto finale sarà costituito dalla media dei tre test. Per accedere alla valutazione delle prove successive del percorso da frequentanti, lo studente dovrà avere una media uguale o superiore al 18, e ottenere la sufficienza in almeno due test sui tre totali. Qualora uno studente risultasse insufficiente in questa fase, dovrà sostenere l'intero esame secondo le modalità previste dal percorso da non frequentante. I test saranno effettuati su Moodle: due nelle fasi intermedie del corso, le cui date verranno comunicate a inizio lezioni, e uno al termine del corso.
- Lavoro di gruppo sul materiale bibliografico (25%): prima della lezione del mercoledì di ogni settimana, partendo dai saggi letti, dal manuale e dalla lezione frontale, il gruppo dovrà postare sulla piattaforma Moodle un output breve e schematico, in cui indicare: i principali punti toccati dagli autori, collegamenti con quanto presentato nelle lezioni, e un piccolo esercizio che verrà assegnato per collegare i concetti alla attualità e alla quotidianità degli studenti. Oltre a fungere da base per la discussione in aula della lezione del mercoledì, alla fine dell'intero percorso verranno valutati due di questi lavori per ogni gruppo: uno verrà scelto dal gruppo stesso, l'altro verrà sorteggiato dal docente fra i lavori rimanenti (ad esclusione di quello della prima settimana, che fungerà essenzialmente da "palestra" per i lavori seguenti).
- Tesina (40%): elaborato individuale (indicazioni precise su numero pagine, etc., saranno fornite al momento dell'assegnazione della consegna, al termine del corso) da presentare con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'appello di esame a cui si intenderà partecipare. La tesina verterà sull'analisi sociologicamente orientata di una situazione personale di vita quotidiana, attraverso l'impiego dei concetti presi in esame durante il corso, facendo riferimento ai saggi e ai materiali analizzati in precedenza.
Modalità di verifica per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti saranno valutati sul medesimo programma dei frequentanti: i manuali e i saggi indicati in bibliografia, che saranno settimanalmente assegnati e caricati - laddove consentito - su Moodle. L'esame sarà costituito da una prova in due parti. La prima parte consisterà in un test composto da domande a risposta chiusa, volto a valutare la conoscenza del materiale bibliografico in programma. Questa parte dell'esame è da considerarsi propedeutica al proseguimento della prova: una valutazione negativa, dunque, comporterà il non superamento dell'esame. La seconda parte dell'esame consisterà in due domande aperte da svolgere nell'arco di un'ora e mezza. Nella prima, agli studenti verrà fornito un testo da commentare. Nella seconda, si chiederà di analizzare una situazione di vita quotidiana impiegando i concetti appresi durante il corso. Il voto finale sarà costituito per il 40% dal risultato dello scritto a domande chiuse, per il 30% dalla risposta alla prima domanda aperta e per il 30% dalla risposta alla seconda.
La valutazione di chi sceglie di frequentare il corso sarà l'esito di una ponderazione di tre prove, secondo i valori percentuali espressi tra parentesi:
- Test (35%): gli studenti eseguiranno tre test a risposta chiusa. Il voto finale sarà costituito dalla media dei tre test. Per accedere alla valutazione delle prove successive del percorso da frequentanti, lo studente dovrà avere una media uguale o superiore al 18, e ottenere la sufficienza in almeno due test sui tre totali. Qualora uno studente risultasse insufficiente in questa fase, dovrà sostenere l'intero esame secondo le modalità previste dal percorso da non frequentante. I test saranno effettuati su Moodle: due nelle fasi intermedie del corso, le cui date verranno comunicate a inizio lezioni, e uno al termine del corso.
- Lavoro di gruppo sul materiale bibliografico (25%): prima della lezione del mercoledì di ogni settimana, partendo dai saggi letti, dal manuale e dalla lezione frontale, il gruppo dovrà postare sulla piattaforma Moodle un output breve e schematico, in cui indicare: i principali punti toccati dagli autori, collegamenti con quanto presentato nelle lezioni, e un piccolo esercizio che verrà assegnato per collegare i concetti alla attualità e alla quotidianità degli studenti. Oltre a fungere da base per la discussione in aula della lezione del mercoledì, alla fine dell'intero percorso verranno valutati due di questi lavori per ogni gruppo: uno verrà scelto dal gruppo stesso, l'altro verrà sorteggiato dal docente fra i lavori rimanenti (ad esclusione di quello della prima settimana, che fungerà essenzialmente da "palestra" per i lavori seguenti).
- Tesina (40%): elaborato individuale (indicazioni precise su numero pagine, etc., saranno fornite al momento dell'assegnazione della consegna, al termine del corso) da presentare con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'appello di esame a cui si intenderà partecipare. La tesina verterà sull'analisi sociologicamente orientata di una situazione personale di vita quotidiana, attraverso l'impiego dei concetti presi in esame durante il corso, facendo riferimento ai saggi e ai materiali analizzati in precedenza.
Modalità di verifica per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti saranno valutati sul medesimo programma dei frequentanti: i manuali e i saggi indicati in bibliografia, che saranno settimanalmente assegnati e caricati - laddove consentito - su Moodle. L'esame sarà costituito da una prova in due parti. La prima parte consisterà in un test composto da domande a risposta chiusa, volto a valutare la conoscenza del materiale bibliografico in programma. Questa parte dell'esame è da considerarsi propedeutica al proseguimento della prova: una valutazione negativa, dunque, comporterà il non superamento dell'esame. La seconda parte dell'esame consisterà in due domande aperte da svolgere nell'arco di un'ora e mezza. Nella prima, agli studenti verrà fornito un testo da commentare. Nella seconda, si chiederà di analizzare una situazione di vita quotidiana impiegando i concetti appresi durante il corso. Il voto finale sarà costituito per il 40% dal risultato dello scritto a domande chiuse, per il 30% dalla risposta alla prima domanda aperta e per il 30% dalla risposta alla seconda.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
De Benedittis Mario
L-Z
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams.
Programma
Il corso intende fornire alcuni strumenti teorici e pratici per indagare i processi culturali nella vita quotidiana. Il programma si articola in una duplice direzione. In una prima parte, viene proposto un percorso che muove dalla nozione di cultura e si sofferma sulla sua incorporazione, sulla formazione delle categorie di classificazione, sull'operato del senso comune, sulla costruzione sociale dei gusti, delle gerarchie, dei confini simbolici, permettendo di studiare la cultura in azione nei diversi ambiti della vita sociale. Nella seconda parte si approfondiranno i processi culturali legati al mondo tecnologico e digitale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni powerpoint
Materiale di riferimento
Bibliografia
- Mario de Benedittis, Sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 2013
- Oscar Ricci, Costruire conoscenza. Sociologia di Wikipedia, in corso di pubblicazione, Ledizioni
- Alessandro Lolli, La guerra dei meme, Effequ, 2017
- Filippo Domaneschi, Insultare gli altri, Einaudi, 2020
- Mario de Benedittis, Sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 2013
- Oscar Ricci, Costruire conoscenza. Sociologia di Wikipedia, in corso di pubblicazione, Ledizioni
- Alessandro Lolli, La guerra dei meme, Effequ, 2017
- Filippo Domaneschi, Insultare gli altri, Einaudi, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti
Prova scritta con tre domande aperte.
Per i frequentanti, limitatamente al primo appello, vi sarà la possibilità di fare una presentazione in aula finale, concordata con il docente. In questo caso il voto finale sarà una media tra il risultato dello scritto e quello della presentazione.
Non frequentanti
Prova scritta con tre domande aperte.
Prova scritta con tre domande aperte.
Per i frequentanti, limitatamente al primo appello, vi sarà la possibilità di fare una presentazione in aula finale, concordata con il docente. In questo caso il voto finale sarà una media tra il risultato dello scritto e quello della presentazione.
Non frequentanti
Prova scritta con tre domande aperte.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ricci Oscar
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.30 alle 16.30 e mercoledì dalle 14.30 alle 15.30 prenotandosi via mail
1° piano, stanza 1044 (Sesto)