Sociologia digitale e politiche globali

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, organizzato in due moduli, presenta nel primo modulo un approccio critico allo studio della società ipertecnologica del 21° secolo caratterizzata da un ventaglio di piattaforme digitali. Il modulo approfondisce la relazione fra piattaforme digitali, economia e società, a partire dall'assunto della quotidianizzazione dell'interazione digitalmente mediata. Offre gli strumenti critici e teorici necessari per l'analisi delle forme di lavoro, della situazione sociale, del cambiamento sociale, dei processi di opinione pubblica, delle diseguaglianze economiche, urbane e sociali che caratterizzano il presente. Il secondo modulo si concentra invece sull'interazione tra politicizzazione dei media e mediatizzazione della politica. Guarda a fenomeni politici globali quali l'ascesa dei nazionalismi, le vittorie elettorali di partiti populisti e di estrema destra, le tendenze autoritarie di un numero sempre maggiore di paesi, il declino della qualità della democrazia ecc, mettendo in luce le sinergie tra media e politica. Il modulo intende offrire agli studenti gli strumenti teorici, empirici, e critici necessari a riconoscere ed analizzare le 'nuove forme di nazionalismo', nonché atti ad un'analisi di più ampio respiro circa la democrazia e i suoi avversari.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito le seguenti conoscenze: capacità di problematizzare la relazione tra tecnologia e società; capacità di critica dei fenomeni che caratterizzano la società digitale, con particolare attenzione alle forme di socialità e alle diseguaglianze economiche e sociali che la contraddistinguono; capacità di valutazione del ruolo della tecnologia in un dato contesto sociale. L'esame finale ha l'obiettivo di verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione a: conoscenza e comprensione delle principali teorie presentate nel corso, presentazione critica di approcci, concetti e casi studio osservati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
MODULO A

Capitalismo delle piattaforme digitali
Caso studio: Amazon
Città e piattaforme digitali
Caso studio: Airbnb
Lavoro e piattaforme digitali
Casi studio: Uber, Foodora
Disuguaglianze e piattaforme digitali
Opinione pubblica, Politica e politiche delle piattaforme digitali
Casi studio: Facebook, Instagram e YouTube

MODULO B

Media e nuovo nazionalismo
Media e politica
Parallelismo politico, polarizzazione
Parallelismo e divisioni
Politicizzazione dei media
Mediatizzazione della politica
Casi studio: Bosnia Herzegovina, Nord Macedonia, Libano, Nord Irlanda, Alto Adige, Italia
Nazionalismo e democrazia
State-capture + media-capture
Derive autoritarie
Prerequisiti
Per sostenere questo esame sono essenziali conoscenze di Sociologia generale, sociologia della comunicazione, e fondamenti di scienza politica.
Le lezioni si terranno in aula e di persona, salvo diverse disposizioni in materia di contenimento della pandemia. Qualora non fosse possibile la didattica in presenza, si ricorrerà alla didattica online in modalità sincrona utilizzando Teams.
Il calendario delle lezioni, i dettagli delle attività, le slide PPT e altri materiali utilizzati e/o consigliati durante le lezioni (sia del Modulo A che del Modulo B) verranno resi disponibili a tutti gli studenti e caricati sulla piattaforma ARIEL nello spazio dedito al corso.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali ed alterna momenti di spiegazione a discussioni in aula. La partecipazione attiva degli studenti a momenti di discussione e confronto è altamente gradita e incoraggiata, considerata parte integrante della didattica stessa.

Modulo A: Il modulo si organizza con lezioni frontali di taglio teorico alternate a presentazioni di casi studio e ricerche empiriche. Particolare importanza verrà data ai momenti di discussioni in aula volte a favorire il confronto e lo scambio di opinioni/esperienze.
Modulo B: le lezioni saranno composte da momenti di spiegazione frontale alternata alla visione di filmati YouTube (prevalentemente in lingua inglese, sottotitolato in italiano), presentazione di casi studio rilevanti, e discussioni in aula volte a favorire il confronto e lo scambio di opinioni/esperienze.

La partecipazione attiva degli studenti è sempre gradita e vivamente sollecitata.
Materiale di riferimento
Modulo A:
Frequentanti
Burrell,  J. &  Fourcade, M, (2021) The Society of Algorithms, Annual Review of Sociology 2021 47:1, 213-237 .
UN articolo a scelta tra:
Delfanti, A.(2021) Machinic dispossession and augmented despotism: Digital work in an Amazon warehouse- New Media & Society, 2021.
Esposito A.(2021) Airbnb a Napoli: geografie, concentrazioni e attori. Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Urban@it 1/2021 (Vol. 12).
Gerosa, A., & Giorgi, G. (2021). The Memetic Cult of Personality of Politicians During the Pandemic, in "Comunicazione politica, Quadrimestrale dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica", 3/2021, pp. 357-384. DOI: 10.3270/102417.
Leonardi, D. (2020), Piattaforme digitali e lavoratori on demand: contraddizioni, conflitti e processi di (contro) soggettivazione. Inchiesta con i rider a Torino, in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 158/2020, pp. 199-221, DOI:10.3280/SL2020-158010.

NON Frequentanti
- Arvidsson, A. (2020). Changemakers . Il futuro industrioso dell'economia digitale. Luca Sossella Editore, Roma.

Modulo B
Frequentanti
Piacentini A. 2022 (forthcoming), 'Da guardiani della democrazia a servi del nazionalismo? Un confronto tra i sistemi mediatici e politici delle società plurali divise e dei paesi Mediterranei'
Mihelj S. 2012. 'Between Segmentation and Integration: Media Systems and Ethno-cultural Diversity in Central and Eastern Europe', in Downey J., S. Mihelj (eds.) 2012. Central and Eastern European media in comparative perspective. Politic, economy and culture, London and New York: Routledge, Chapter 3, 63-87


NON Frequentanti
IN AGGIUNTA AI TESTI PER I FREQUENTANTI
Hallin D.C., Mancini P. (eds.) 2004. 'Il modello mediterraneo o pluralista-polarizzato' in Hallin D.C., Mancini P. (eds.), Modelli di giornalismo: Mass media e politica nelle democrazie occidentali, Capitolo 5

** SUGGERITO PER TUTTI
- Mihelj S., C. Jimenez-Martinez 2021. 'Digital nationalism: Understanding the role of digital media in the rise of 'new' nationalism', Nations and Nationalism, 27, pp. 331-346
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti, sia frequentanti che non frequentanti, l'accertamento delle conoscenze sarà effettuato tramite un esame scritto.
L'esame sarà diviso in due parti: una prima parte volta a coprire temi e concetti trattati nel Modulo A, e una seconda parte relative al Modulo B.
Per ciascuna parte, si prevedono 2/3 domande aperte volte a indagare le conoscenze teoriche apprese + 1 domanda-esempio in cui lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di analisi e di elaborazione.

Frequentanti:
Le domande d'esame verteranno sui testi suggeriti, sulle slide PPT, nonché sulle tematiche di discussione emerse ed affrontate a lezione. Per il Modulo A, la domanda-esempio verterà sui casi studio presentati in classe. Per il Modulo B, la domanda-esempio verterà su casi analoghi a quelli discussi a lezione.

NON frequentanti:
Sebbene lo studio/consultazione delle slide PPT usate a lezione sia vivamente consigliato anche agli studenti non frequentanti, le domande d'esame verteranno esclusivamente sui testi e sulle letture suggerite (anche la domanda-esempio).

Per TUTTI gli studenti:
Testi d'esame, letture consigliate, e slide PPT usate a lezione saranno caricate sulla piattaforma ARIEL del corso e rese disponibili a tutti gli studenti.

Salvo diverse disposizioni in materia, l'esame scritto verrà svolto in aula, in presenza, nelle giornate dedicate. Lo studente otterrà una valutazione in trentesimi per ciascuno dei due Moduli, e la valutazione finale corrisponderà alla media tra le due.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore