Storia contemporanea

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
ITALIA ED EUROPA NEL NOVECENTO: DINAMICHE POLITICO-SOCIALI E CULTURALI
Il Corso si propone di sviluppare la conoscenza dei principali eventi e delle più significative questioni della storia contemporanea in ambito nazionale e internazionale, per analizzare e interpretare le dinamiche politico-sociali, economiche e culturali che hanno caratterizzato il Novecento. Il Corso approfondirà quindi alcune delle tematiche più rilevanti dell'età contemporanea, quali la costruzione della nazione e i nazionalismi ottocenteschi e novecenteschi, l'ascesa e la caduta dei vecchi e nuovi imperi, il colonialismo e il suo smantellamento, le guerre, i totalitarismi, la Guerra fredda e i più recenti cambiamenti degli equilibri nello scenario internazionale. La trattazione di questi argomenti si avvarrà dei contributi della più recente storiografia e della citazione di inerenti documenti a stampa, letterari e iconografici.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi al termine del Corso sono: l'acquisizione da parte dello studente della comprensione e della capacità di contestualizzare i diversi fenomeni nel processo storico contemporaneo; la consapevolezza della complessità dei criteri concettuali di periodizzazione, anche in riferimento al dibattito storiografico; lo sviluppo di una riflessione critica, in un quadro comparato, sulle questioni rilevanti nelle vicende nazionali e internazionali dal XX secolo agli esordi del XXI; la capacità di applicare il metodo critico dell'analisi storica all'indagine della realtà contemporanea. L'esame finale mira a verificare il livello di apprendimento degli argomenti trattati e di un approfondimento degli stessi sulla base di un apparato integrativo di letture indicato durante il Corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
ITALIA ED EUROPA NEL NOVECENTO: DINAMICHE POLITICO-SOCIALI E CULTURALI
Il Corso intende esaminare i principali eventi e fenomeni che hanno caratterizzato il XX secolo nel contesto nazionale e internazionale.
Si approfondiranno, in particolare, le seguenti tematiche:
- imperialismo e nazionalismo;
- la Grande guerra;
- Rivoluzione russa e comunismo internazionale;
- i fascismi in Europa;
- dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda;
- globalizzazione, masse e consumi di massa.
Prerequisiti
Non si richiedono prerequisiti.
Metodi didattici
Il Corso prevede lezioni frontali, con materiali didattici integrativi (documentari e iconografici) resi disponibili sul sito Ariel del Corso.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA per 6 Cfu, STUDENTI FREQUENTANTI:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel Corso;

- Studio di un testo (manuale) a scelta tra i seguenti:

­F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla "grande guerra" ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 2002;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2019 (limitatamente ai capp. 10-29 compreso).

- Studio di un testo a scelta tra i seguenti:

G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Roma-Bari, Laterza, 2006, limitatamente ai capp. V-XIV;

E. J. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991, Milano, BUR Rizzoli, 2014;

P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET, 2014;

G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016;

Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza, 2017.


PROGRAMMA per 6 Cfu, STUDENTI NON FREQUENTANTI:

- Studio di un testo (manuale) a scelta tra i seguenti:

­F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla "grande guerra" ai giorni nostri, Firenze, Le Monnier, 2002;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2019 (limitatamente ai capp. 10-29 compreso).

- Studio di due testi a scelta tra i seguenti:

G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Roma-Bari, Laterza, 2006, limitatamente ai capp. V-XIV;

E. J. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991, Milano, BUR Rizzoli, 2014;

P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino, UTET, 2014;

G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla Liberazione ad oggi, Roma, Donzelli, 2016;

Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una PROVA SCRITTA con quesiti a riposta multipla, su supporto informatico.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Betri Maria Luisa