Storia contemporanea
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze generali dello studente sui principali nodi della Storia contemporanea negli ambiti politici, socio-economici e istituzionali dall'ultimo decennio del XIX secolo al mondo del dopo guerra fredda, ponendo come centro privilegiato dell'analisi le vicende europee. All'interno del corso ci si soffermerà anche sulle principali trasformazioni della società e delle istituzioni dell'Italia repubblicana dal 1946 al 1994.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di approfondire in autonomia fenomeni e protagonisti della storia contemporanea; allargare al contesto storico nazionale e internazionale qualsiasi tema si trovi ad affrontare in ambito di ricerca o di lavoro; concentrare in maniera sintetica i problemi e le caratteristiche di un periodo storico o di un contesto territoriale; declinare in maniera diacronica e sincronica gli avvenimenti della contemporaneità tra XIX e XXI secolo.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Il corso si articolerà in tre fasi: la nascita dell'età contemporanea dal Risorgimento alla prima guerra mondiale; il periodo tra le due guerre e i totalitarismi; i nodi e i protagonisti della contemporaneità dalla guerra fredda alla globalizzazione. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo dell'Italia nello scenario internazionale.
Prerequisiti
Sicura conoscenza della Storia europea e internazionale dal 1861 ai giorni nostri.
Metodi didattici
Le lezioni avranno un andamento cronologico, ma verranno organizzate in maniera monografica (vale a dire su temi specifici, anche con l'aiuto di ospiti e testimonianze dal vivo), in modo da permettere la fruizione dei contenuti sia in presenza, sia da remoto, sia in versione mista.
Le lezioni si gioveranno dell'uso di mezzi e supporti audiovisivi, che potranno essere approfonditi anche in maniera autonoma dagli studenti.
Le lezioni si gioveranno dell'uso di mezzi e supporti audiovisivi, che potranno essere approfonditi anche in maniera autonoma dagli studenti.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza;
- E. Gentile, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza;
- E. Gentile, Il fascismo: storia e interpretazione, Laterza;
- G.L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore;
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2005;
- A. Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945, il Mulino.
Unitamente allo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli;
- S. Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Laterza;
- G. Mammarella, La prima Repubblica dalla fondazione al declino, Laterza;
- G. Galli, I partiti politici italiani (1943/2000), Rizzoli;
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, 2001
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Oltre alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza;
- E. Gentile, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza;
- E. Gentile, Il fascismo: storia e interpretazione, Laterza;
- G.L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore;
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2005;
- A. Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945, il Mulino.
E' inoltre richiesto lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli;
- S. Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Laterza;
- G. Mammarella, La prima Repubblica dalla fondazione al declino, Laterza;
- G. Galli, I partiti politici italiani (1943/2000), Rizzoli;
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, 2001.
Infine si richiede lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, il Mulino;
- B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Feltrinelli;
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018.
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza;
- E. Gentile, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza;
- E. Gentile, Il fascismo: storia e interpretazione, Laterza;
- G.L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore;
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2005;
- A. Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945, il Mulino.
Unitamente allo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli;
- S. Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Laterza;
- G. Mammarella, La prima Repubblica dalla fondazione al declino, Laterza;
- G. Galli, I partiti politici italiani (1943/2000), Rizzoli;
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, 2001
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, 2020. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Oltre alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Corni, Il sogno del grande spazio. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Laterza;
- E. Gentile, Il culto del littorio: la sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza;
- E. Gentile, Il fascismo: storia e interpretazione, Laterza;
- G.L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, il Saggiatore;
- M. Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2005;
- A. Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica. 1914-1945, il Mulino.
E' inoltre richiesto lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Crainz, Storia della Repubblica. L'Italia dalla liberazione ad oggi, Donzelli;
- S. Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Laterza;
- G. Mammarella, La prima Repubblica dalla fondazione al declino, Laterza;
- G. Galli, I partiti politici italiani (1943/2000), Rizzoli;
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, 2001.
Infine si richiede lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- G. Mammarella, Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, il Mulino;
- B. Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Feltrinelli;
- G. Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti formali del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti formali del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
L-Z
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Il corso si articolerà in tre fasi: la nascita dell'età contemporanea dal Risorgimento alla prima guerra mondiale; il periodo tra le due guerre e i totalitarismi; i nodi e i protagonisti della contemporaneità dalla guerra fredda alla globalizzazione. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo dell'Italia nello scenario internazionale.
Prerequisiti
Sicura conoscenza della Storia europea e internazionale dal 1861 ai giorni nostri.
Metodi didattici
Le lezioni avranno un andamento cronologico, ma verranno organizzate in maniera monografica (vale a dire su temi specifici, anche con l'aiuto di ospiti e testimonianze dal vivo), in modo da permettere la fruizione dei contenuti sia in presenza, sia da remoto, sia in versione mista.
Le lezioni si gioveranno dell'uso di mezzi e supporti audiovisivi, che potranno essere approfonditi anche in maniera autonoma dagli studenti.
Le lezioni si gioveranno dell'uso di mezzi e supporti audiovisivi, che potranno essere approfonditi anche in maniera autonoma dagli studenti.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo., Roma-Bari, Laterza, più volte riedito. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
- Erich Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2005 (456 pp.);
- Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.).
Unitamente allo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, ultima edizione 2005 (477 pp.);
- Federico Romero, Storia della Guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.);
- Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014 (386 pp.).
___________________________________________________________
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, più volte riedito. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
- Erich Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2005 (456 pp.);
- Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.).
Unitamente allo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, ultima edizione 2005 (477 pp.);
- Federico Romero, Storia della Guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.);
- Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014 (386 pp.).
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere infine lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica: partiti, movimenti, istituzioni 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007 (314 pp.);
- Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, L'età del disordine: storia del mondo attuale 1968-2017, Roma-Bari, Laterza, 2018 (210 pp.);
- Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (479 pp.).
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo., Roma-Bari, Laterza, più volte riedito. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
- Erich Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2005 (456 pp.);
- Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.).
Unitamente allo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, ultima edizione 2005 (477 pp.);
- Federico Romero, Storia della Guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.);
- Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014 (386 pp.).
___________________________________________________________
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per quanto riguarda la parte generale, è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1861 ad oggi, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. Il testo consigliato è il manuale: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Roma-Bari, Laterza, più volte riedito. Inoltre, è preferibile abbinare lo studio del manuale alla consultazione di un atlante storico.
Accanto alla frequenza e agli appunti del corso e alla conoscenza del manuale, per il conseguimento di nove crediti (9 CFU), è richiesto un libro a scelta tra i seguenti:
- Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
- Erich Hobsbawm, L'età degli imperi 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2005 (456 pp.);
- Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.).
Unitamente allo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, ultima edizione 2005 (477 pp.);
- Federico Romero, Storia della Guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.);
- Giovanni Sabbatucci, Partiti e culture politiche nell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2014 (386 pp.).
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere infine lo studio di un libro a scelta tra i seguenti:
- Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica: partiti, movimenti, istituzioni 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007 (314 pp.);
- Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, L'età del disordine: storia del mondo attuale 1968-2017, Roma-Bari, Laterza, 2018 (210 pp.);
- Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (479 pp.).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova che consente di conseguire una votazione fino a 30/30 e lode.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti formali del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
Allo studente si richiede una conoscenza sicura degli aspetti formali del sapere storico (date, avvenimenti, ecc.), l'uso appropriato del lessico storiografico e, in particolare, la capacità di individuare le connessioni, sul piano diacronico e sincronico, tra fasi diverse ed ambiti specifici del divenire storico.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Canella Maria
Docente/i
Ricevimento:
Il docente, previo appuntamento via e-mail, è sempre disponibile online (Teams).