Storia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1848 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1848 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si tengono prioritariamente in presenza in aula e in streaming sul canale dell'insegnamento Teams . L'accesso in aula deve seguire le procedure indicate dall'Ateneo.

Programma
L'età contemporanea. Tra storia e memoria, tra immagini e cultura: nazioni, persone, guerre, genocidi.
Il corso intende sviluppare la conoscenza della storia contemporanea tra il 1848 e il 2001, evidenziando gli eventi, i personaggi e le idee che caratterizzarono la storia sociale, politica e culturale in Europa e nel mondo, dalla metà dell'Ottocento all'inizio del nuovo millennio. Particolare attenzione verrà posta sulla formazione degli stati nazionali, sulla nascita dei totalitarismi, sulle vicende italiane nel dopoguerra e sui nuovi equilibri nati con la fine del mondo bipolare. Un modulo del corso sarà dedicato ai totalitarismi, ai genocidi del XX secolo e al rapporto tra la storia e la memoria. Il corso sarà caratterizzato anche da un approccio artistico-culturale dei principali snodi del periodo preso in considerazione.
Parte 1: Eventi e protagonisti della Storia contemporanea dalle rivoluzioni del 1848 al secondo conflitto mondiale.
Parte 2: Eventi e protagonisti della Storia contemporanea: dal bipolarismo al mondo multipolare.
Parte 3: Il secolo dei totalitarismi e dei genocidi, tra ricostruzione storica e memoria.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI
Esami da 6 CFU le parti 1 e 2
Esame da 9 CFU le parti 1, 2 e 3.

Parte 1
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1848 al 2001, da preparare attraverso lo studio di uno dei seguenti manuali (o coppia di manuali):

Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017.

oppure

Detti, T., Gozzini G., Storia Contemporanea, vol. 1, L'Ottocento, Pearson 2016 (dal cap. 7); unitamente a Detti, T., Gozzini G., Storia Contemporanea, vol. 2, Il Novecento, ed. Pearson, 2017.

Non sono ammesse edizioni precedenti rispetto a quelle indicate.
È vivamente consigliato l'utilizzo di un atlante storico in accompagnamento ai manuali.

Parte 2
Un saggio a scelta tra:

Colarizi S., Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Collotti, E., Hitler e il nazismo: lo stato totalitario, il furore della guerra, il declino, Milano, Giunti, 2019.
Emiliani M., Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Gentile E., Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011.
Hobsbawm E. J., L'età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari, Laterza, 2000.
Isnenghi M., La Grande Guerra. L'immensa ferita d'Europa, Milano, Giunti Editore, 2019.
Klinkhammer L., L'occupazione tedesca in Italia. 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 2016.
Mammarella G., Europa e Stati Uniti dopo la Guerra Fredda, Bologna, Il Mulino, 2016, unitamente a Mammarella G., L'Italia di oggi. Storia e cronaca di un ventennio 1992-2012, Bologna, Il Mulino, 2012.
Mosse G.L., Le origini culturali del Terzo Reich, Milano, Milano, Il Saggiatore, 2015.
Smith S.A., La rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Roma, Carocci, 2017.
Soresina M., L'età della restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Milano, Mimesis, 2015.
Vercelli C., Storia del conflitto israelo-palestinese, Roma-Bari, Laterza, 2020.

Parte 3
Un saggio a scelta tra:

Browning C.R., Le origini della soluzione finale, Milano, Il Saggiatore, 2008.
Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005.
Carli M., Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942), Roma, Carocci, 2021.
Conti F., Italia immaginata. Sentimenti, memorie e politica fra Otto e Novecento, Pisa, Pacini, 2017.
Edsel R., The Monuments Men. Allied Heroes, Nazi Thieves and the greatest treasure hunt in history, Boston, Little, Brown and Company, 2009.
Flores M., Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino 2007.
Focardi F., Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella, 2020.
Fusaschi M., Hutu-Tutsi. Alle radici del genocidio rwandese, Torino, Bollati Boringhieri, 2000.
Gentile, E., Il fascismo di pietra, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Gribaudi G., La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Roma, Viella 2020.
Isneghi M. (a cura di), I luoghi della memoria, simboli e miti dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Piretto G.P., (a cura di), Memorie di pietra. I monumenti delle dittature, Milano, Cortina, 2014;
Sarfatti M., Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2018.
Winter J., Il lutto e la memoria; la Grande Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino, 2015.

Studenti NON FREQUENTANTI
Esami da 6 CFU le parti 1 e 2
Esame da 9 CFU le parti 1, 2 e 3.

Parte 1
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia italiana e internazionale del XIX secolo (dal 1848), da preparare attraverso lo studio di una delle seguenti coppie di volumi:

Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019; unitamente a Soresina M., L'età della restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Milano, Mimesis, 2015.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017; unitamente a Soresina M., L'età della restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Milano, Mimesis, 2015.

oppure

Detti, T., Gozzini G., Storia Contemporanea, vol. 1, L'Ottocento, Pearson 2016 (dal cap. 7); unitamente a M. Soresina M., L'età della restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo, Milano, Mimesis, 2015.

Non sono ammesse edizioni precedenti rispetto a quelle indicate.
È vivamente consigliato l'utilizzo di un atlante storico.


Parte 2
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia italiana e internazionale del XX secolo, da preparare attraverso lo studio di una delle seguenti coppie di volumi:

Sabbatucci G., Vidotto V., Il mondo contemporaneo, Laterza, 2019; unitamente a Hobsbawm E.J., Il secolo breve 1914-1991, Milano, Bur Rizzoli, 2000.

oppure

Caracciolo L., Roccucci A., Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education, 2017, unitamente a Hobsbawm E.J., Il secolo breve 1914-1991, Milano, Bur Rizzoli, 2000.

oppure

Detti, T., Gozzini G., Storia Contemporanea, vol. 2, Il Novecento, ed. Pearson 2017, unitamente a Hobsbawm E.J., Il secolo breve 1914-1991, Bur Rizzoli, 2000.

Non sono ammesse edizioni precedenti rispetto a quelle indicate.
È vivamente consigliato l'utilizzo di un atlante storico.

Parte 3
Un saggio a scelta tra:

Bruneteau B., Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2005.
Colarizi S., Storia politica della Repubblica 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Emiliani M., Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2012.
Gentile E., Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011.
Gribaudi G., La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Roma, Viella 2020.
Hobsbawm E. J., L'età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari, Laterza.
Isnenghi M., La Grande Guerra. L'immensa ferita d'Europa, Milano, Giunti Editore, 2019.
Neumann F., Behemoth: struttura e pratica del nazionalsocialismo, Milano, Mondadori, 2007.
Smith S.A., La rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Roma, Carocci, 2017.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore