Storia contemporanea

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire alcune linee generali e chiavi di lettura della storia contemporanea e gli stru-menti necessari alla comprensione critica dei periodi storici, dei nessi tra loro, delle questioni storio-grafiche e dei principali aspetti politici, economici, sociali, culturali e religiosi dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale per la comprensione degli eventi storici contemporanei, nella loro evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo del pensiero al contesto storico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, bibliografici, cartografici e informatici, dell'indagine storiografica
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- Esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi

Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite

Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici, cartografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In base alle disposizioni fin qui ricevute, le lezioni si svolgeranno in presenza. Poiché il corso si svolgerà nel II semestre, qualora ci saranno cambiamenti rispetto a questo punto, essi saranno tempestivamente comunicati.

Programma
Titolo del corso: Il Mediterraneo, l'Europa e il Mondo nell'età contemporanea (60 ore, 6 o 9 CFU)

Prima parte: Un mondo in movimento: aspetti demografici, dinamiche migratorie e trasformazioni economiche nell'età contemporanea.

Seconda parte: Il Mediterraneo e l'Europa nell'età contemporanea: dagli imperi all'apogeo e alla crisi degli stati nazionali.

Terza parte: "Medio Oriente" mediterraneo

Il corso intende sviluppare la conoscenza di temi e concetti chiave per la comprensione della storia sociale e politica dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione, in particolare, sarà dedicata: agli aspetti demografici e alle dinamiche migratorie transoceaniche e mediterranee; alle trasformazioni geopolitiche del bacino Mediterraneo e del Vicino Oriente; al rapporto tra aspetti religiosi e dinamiche politiche; al sorgere e all'affermarsi dei nazionalismi; allo sviluppo del moderno antisemitismo. Nell'affrontare questi temi il corso cercherà di utilizzare anche fonti e riferimenti letterari, artistici e iconografici.
Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea (secoli XIX e XX) e della geografia mondiale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali verranno evidenziati i lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai processi di trasformazione politica e di modernizzazione socio-economica e culturale Il corso intende sviluppare la capacità di stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando le proprie conoscenze sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.
Materiale di riferimento
Le slide delle lezioni e le eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.

Indicazioni bibliografiche (tutti i volumi oltre che nelle indicate edizioni italiane potranno essere letti nelle versioni originali inglesi o francesi):

Programma d'esame per studenti frequentanti 9 cfu:
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza


Un saggio a scelta tra:

William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Mondadori

Francesca Canale Cama, Una guerra mediterranea. Grande guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Rubbettino

Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori


Un saggio a scelta tra:

F. Donelli, Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano, Le Monnier

Giorgio Del Zanna, I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924), Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati

S. McMeekin, Il crollo dell'impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi

Erik J. Zürcher, Porta d'Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Roma, Donzelli

Renzo De Felice, Ebrei in un paese arabo. Gli ebrei nella Libia contemporanea tra colonialismo, nazionalismo arabo e sionismo (1835-1970), Il Mulino

Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna

Giulia Albanese, Dittature mediterranee, Roma-Bari, Laterza

Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.

Mario Toscano, La "porta di Sion". L'Italia e l'immigrazione clandestina ebraica in Palestina (1945-1948), Bologna, Il Mulino,

Marta Petricioli, Oltre il mito. L'Egitto degli italiani (1917-1947), Milano, Bruno Mondadori, 2007

V. Limire (a cura di), Gerusalemme. Storia di una città mondo, Torino, Einaudi,

Zeev Sthernell, La destra rivoluzionaria, Milano, Corbaccio

Antonino De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano Feltrinelli

Salvatore Lupo, Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno, Venezia, Marsilio

Alfonso Botti, Luigi Sturzo e la Guerra civile spagnola, Brescia, Morcelliana


Programma d'esame per studenti frequentanti 6 cfu:
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza


Unitamente a un saggio a scelta tra:

William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Milano, Mondadori

Francesca Canale Cama, Una guerra mediterranea. Grande guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Soveria Mannelli, Rubbettino

Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori

Programma d'esame per studenti non frequentanti da 9 cfu:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza


Due saggi a scelta tra:

William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Mondadori

Francesca Canale Cama, Una guerra mediterranea. Grande guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Rubbettino

Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Mondadori


Un saggio a scelta tra:

F. Donelli, Islam e pluralismo. La coabitazione religiosa nell'Impero ottomano, Le Monnier

Giorgio Del Zanna, I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924), Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati

S. McMeekin, Il crollo dell'impero ottomano. La guerra, la rivoluzione e la nascita del moderno Medio Oriente. 1908-1923, Torino, Einaudi

Erik J. Zürcher, Porta d'Oriente. Storia della Turchia dal Settecento a oggi, Roma, Donzelli

Renzo De Felice, Ebrei in un paese arabo. Gli ebrei nella Libia contemporanea tra colonialismo, nazionalismo arabo e sionismo (1835-1970), Il Mulino

Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna

Giulia Albanese, Dittature mediterranee, Roma-Bari, Laterza

Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.

Mario Toscano, La "porta di Sion". L'Italia e l'immigrazione clandestina ebraica in Palestina (1945-1948), Bologna, Il Mulino,

Marta Petricioli, Oltre il mito. L'Egitto degli italiani (1917-1947), Milano, Bruno Mondadori, 2007

V. Limire (a cura di), Gerusalemme. Storia di una città mondo, Torino, Einaudi,

Zeev Sthernell, La destra rivoluzionaria, Milano, Corbaccio

Antonino De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano Feltrinelli

Salvatore Lupo, Il giardino degli aranci. Il mondo degli agrumi nella storia del Mezzogiorno, Venezia, Marsilio

Alfonso Botti, Luigi Sturzo e la Guerra civile spagnola, Brescia, Morcelliana

Programma d'esame per studenti non frequentanti da 6 cfu:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e la consultazione sistematica di un atlante storico. I manuali consigliati per la preparazione di questa parte istituzionale sono:

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Le Monnier

A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;

G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza


Due saggi a scelta tra:

William L. Cleveland e Martin Bunton, Storia del Medio Oriente moderno, Mondadori

Francesca Canale Cama, Una guerra mediterranea. Grande guerra, imperi e nazioni nel Mediterraneo, Rubbettino

Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino

James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi

David Abulafia, Il grande mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consisterà in una prova orale, che si svolgerà tramite un colloquio sugli argomenti del programma, riguardante sia le parti generali sia gli approfondimenti tematici, volto ad accertare le competenze e le conoscenze dello studente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 20 giugno il ricevimento non si terrà, e verrà posticipato a lunedì 23, dalle ore 15 alle 18
Ingresso C, 2° piano, studio 2092A (A23). Se non altrimenti indicato, il ricevimento si svolge in presenza