Storia contemporanea
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso consistono nella comprensione del mondo contemporaneo e nell'approfondimento delle sue radici storiche, a partire dagli ultimi decenni dell'Ottocento fino ai nostri giorni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà avere una sicura conoscenza delle principali linee della storia contemporanea, dal 1848 ai nostri giorni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il terrorismo nel mondo occidentale: atto di guerra o gesto criminale? Dal secondo dopoguerra alle Torri gemelle
- Unità didattica 1:
Il primo modulo analizzerà Il terrorismo nell'Europa del XX secolo in riferimento a decolonizzazione e dittatura (Francia, Gran Bretagna, Spagna), .
- Unità didattica 2:
Il secondo modulo affronterà il terrorismo in Europa legato a questioni interne (Germania e Italia) e alle azioni di gruppi palestinesi all'estero.
- Unità didattica 3:
Il terzo modulo approfondirà il terrorismo di matrice straniera negli Stati Uniti.
- Unità didattica 1:
Il primo modulo analizzerà Il terrorismo nell'Europa del XX secolo in riferimento a decolonizzazione e dittatura (Francia, Gran Bretagna, Spagna), .
- Unità didattica 2:
Il secondo modulo affronterà il terrorismo in Europa legato a questioni interne (Germania e Italia) e alle azioni di gruppi palestinesi all'estero.
- Unità didattica 3:
Il terzo modulo approfondirà il terrorismo di matrice straniera negli Stati Uniti.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza delle principali vicende della storia contemporanea, dalla metà dell'Ottocento all'epoca presente, acquisibile attraverso lo studio di Sabbatucci-Vidotto, Il mondo contemporaneo.
Metodi didattici
Durante le lezioni, il docente delineerà le principali vicende inerenti il terrorismo nel mondo occidentale, a partire dalla seconda metà del Novecento.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Attraverso la visione di film storici, il corso si propone altresì di fornire strumenti per l'utilizzo del cinema come fonte per lo studio della storia.
Materiale di riferimento
- Unità 1:
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019,
Filmografia:
- La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
- Nel Nome del Padre (In the Name of the Father, Jim Sheridan, 1993)
- Ogro (Gillo Pontecorvo, 1979)
-Unità 2:
- G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
In alternativa: E. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991, Rizzoli
Filmografia:
- Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
- Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
- Munich (Steven Spielberg, 2005)
- Unità 3:
- F. Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi
Filmografia:
- Fahrenheit 9/11 (Michael Moore, 2004)
- G. Sabbatucci - V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Bari, Laterza, 2019,
Filmografia:
- La battaglia di Algeri (Gillo Pontecorvo, 1966)
- Nel Nome del Padre (In the Name of the Father, Jim Sheridan, 1993)
- Ogro (Gillo Pontecorvo, 1979)
-Unità 2:
- G. De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo, Bruno Mondadori
In alternativa: E. Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991, Rizzoli
Filmografia:
- Anni di piombo (Die bleierne Zeit, Margarethe von Trotta, 1981)
- Romanzo di una strage (Marco Tullio Giordana, 2012)
- Munich (Steven Spielberg, 2005)
- Unità 3:
- F. Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica, Einaudi
Filmografia:
- Fahrenheit 9/11 (Michael Moore, 2004)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta ad accertare le conoscenze degli studenti sulla storia mondiale dalla metà dell'800 ai giorni nostri (indispensabile lo studio di Sabbatucci- Vidotto, Il mondo contemporaneo). Sarà valutata la capacità degli studenti di analizzare e sintetizzare i testi e i film indicati nel programma.
Docente/i
Ricevimento:
Il lunedì, dalle 12.00 alle 15.00 - Stanza 5015 o su Teams. Su appuntamento. I
Sesto S. Giovanni, ufficio 5015 o Microsoft Teams