Storia dei movimenti politici e sociali

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali sulla storia dei movimenti politici in età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali caratteri degli stessi. Durante il corso, la docente farà riferimento alle teorie politiche che, a partire dalla Rivoluzione francese, si sono sviluppate in Europa e nel mondo occidentale, nonché ai movimenti politici e sociali che da tali teorie hanno preso spunto per i loro programmi. Attraverso il corso, lo studente apprenderà dunque elementi utili per una maggiore comprensione del presente. Il corso prevede, nell'ultima parte, la possibilità per i frequentanti di esporre in classe loro ricerche ed approfondimenti: in questo modo si intendono sviluppare le capacità espositive ed espressive dello studente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza della storia dei movimenti politici e sociali tra Otto e Novecento. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse su tali temi e di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera di tali argomenti; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In caso di fase emergenziale le lezioni saranno erogate come lezioni online sincrone su piattaforma Teams. I ricevimenti avveranno su piattaforma Teams (su appuntamento scrivendo a: [email protected]).

Programma
Il corso fornisce le linee generali sulla storia dei movimenti e partiti politici in età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione delle loro principali caratteristiche. Per questo, durante il corso, verrà fatto riferimento a teorie e modelli politici che, a partire dalla Rivoluzione francese, si sono sviluppate in Europa e nel mondo occidentale, nonché ai partiti e movimenti politici e sociali che da tali teorie hanno preso spunto per i loro programmi. Il corso avrà come principale caso-studio la storia dei movimenti e dei partiti politici italiani, dall'unità d'Italia ai primi anni 2000, prestando particolare attenzione alla cosiddetta "prima repubblica", la scoppoliana "repubblica dei partiti".
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al terzo anno.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. Le lezioni sono volte innanzitutto a far acquisire le conoscenze, le competenze e il linguaggio proprio della disciplina. Fondamentali strumenti didattici saranno le fonti a stampa e quelle audiovisive che saranno presentate e analizzate durante lo svolgimento delle lezioni (come discorsi dei leader, articoli di giornali, manifesti politici, e così via). Per specifiche tematiche potranno essere svolti incontri seminariali con esperti studiosi del settore.
Materiale di riferimento
NB: Gli studenti che hanno frequentato negli anni precedenti saranno interrogati sui manuali del vecchio programma.

Parte manualistica:
- Per gli anni 1870-1943: Storia dei partiti italiani, a cura di PAOLO POMBENI, Bologna, il Mulino, 2016 (capp. 2, 3, 4, 5 [pp. 33-129])
- Per gli anni 1943-2006: SIMONA COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Roma-Bari, Laterza, 2007

Parte monografica:
— Il saggio di Richard Gunther e Larry Diamond, Types and Functions of Parties, in Political Parties and Democracy, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2001, pp. 3-39 [caricato su Ariel]
- Uno/due testo/i da discutere con presentazione audio-PowerPoint assegnati a ricevimento dal docente. Lo studente dovrà contattare il docente almeno tre settimane prima dell'appello.


Come testo di riferimento politologico si consiglia (non obbligatorio): DONATELLA DELLA PORTA, I partiti politici, Bologna, il Mulino, 2009
Eventuali letture di approfondimento saranno segnalate durante il corso e/o caricate su Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: colloquio orale sui materiali (due manuali + saggio Gunther and Diamond) + presentazione PowerPoint su una monografia assegnata dal docente durante l'orario di ricevimento (lo studente dovrà richiedere appuntamento almeno tre settimane prima dell'appello).
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bassi Giulia
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 9:30–12:30; nel semestre di lezione è possibile svolgere il ricevimento anche dopo l’orario delle lezione. Gli studenti sono invitati a contattare il docente via mail per l’organizzazione degli appuntamenti; ricevimenti da remoto sono ancora previsti in caso di stretta necessità.
Via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Storici, vecchio settore A, terzo piano, stanza 11 (vedi link sotto)