Storia dei partiti politici e della comunicazione politica
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le linee generali necessarie alla comprensione della storia dei partiti politici dell'Italia repubblicana e la metodologia indispensabile per l'interpretazione delle tematiche trattate e della relativa storiografia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale della storia dei partiti italiani e del ruolo che hanno svolto nelle vicende politiche, economiche e istituzionali della storia dell'Italia repubblicana e sarà in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici. Lo studente sarà inoltre capace di leggere criticamente le opere storiografiche e di utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula, nel corso del quale avverrà anche una riflessione critica sulla storiografia e sulla metodologia. Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali confrontandosi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in presenza. In caso di ulteriore emergenza sanitaria, si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente un forma sincrona, tramite Teams
Programma
PROGRAMMA STORIA DEI PARTITI E DELLA COMUNICAZIONE POLITICA
Testo obbligatorio:
G. VECCHIO, P. TRIONFINI, Storia dell'Italia repubblicana (1946-2018), Monduzzi
Un libro (o gruppi di libri) a scelta per i frequentanti. Due libri (o gruppi di libri) a scelta per i non frequantanti:
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino.
M. RIDOLFI, Il Psi e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Laterza; M. DEGL'INNOCENTI, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Piero Lacaita Editore (i due libri insieme).
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza.
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza.
A. GIOVAGNOLI, La cultura democristiana, Laterza; G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza (i due libri insieme).
A. GUASCO, Cattolici e fascisti: la Santa Sede e la politica italiana all'alba del regime (1919-1925), Il Mulino; G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza (i due libri insieme).
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza; D. SARESELLA, Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e l'esperienza della Rete, Le Monnier (i due libri insieme).
D. SARESELLA, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Laterza; D. SARESELLA, Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e l'esperienza della Rete, Le Monnier (i due libri insieme).
D. SARESELLA, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury.
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; M. DE NICCOLO', Emilio Sereni, la guerra fredda e la «pace partigiana», Carocci (i due libri insieme).
A. AGOSTI, Storia del Partito comunista (1921-1991), Utet
G. DE LUNA, Storia del Partito d'Azione, Utet; A. GUASCO, Le due Italie: Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Angeli (i due libri insieme).
L. RAPONE, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919), Carocci; A Companion to Antonio Gramsci. Essay on History and Theories of History, Politics and Historiography, D. Cadeddu ed., Brill (i due libri insieme).
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; A. D'ORSI, Gramsci, Feltrinelli (i due libri insieme).
A. D'ORSI, Gramsci, Feltrinelli; A Companion to Antonio Gramsci. Essay on History and Theories of History, Politics and Historiography, D. Cadeddu ed., Brill (i due libri insieme).
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi (i due libri insieme).
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci (i due libri insieme)
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino (i due libri insieme).
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino; R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino (i due libri insieme).
M. TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino; P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino (i due libri insieme).
G. ORSINA, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Marsilio; P. Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Einaudi (i due libri insieme).
P. GINSBURG, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Einaudi; P. Ignazi, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Il Mulino (i due libri insieme).
A. MASTROPAOLO, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Bollati Boringhieri; P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino (i due libri insieme).
R. BIORCIO, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza; G. PASSARELLI e M. TUORTO, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Il Mulino (i due libri insieme).
R. BIORCIO, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza; R. GUOLO, Chi impugna la croce. La Lega e la Chiesa, Laterza (i due libri insieme).
P. CORSINI, Democrazie populiste. Storia teoria politica, Scholè, 2021.
C. BALDOLI, Bolscevismo bianco. Giudo Miglioli tra Cremona e l'Europa(1979-1954), Morcelliana, 2021
A. DE FRANCESCO, La palla al piede. La storia del pregiudizio antimeridionale, Feltrinelli.
Testo obbligatorio:
G. VECCHIO, P. TRIONFINI, Storia dell'Italia repubblicana (1946-2018), Monduzzi
Un libro (o gruppi di libri) a scelta per i frequentanti. Due libri (o gruppi di libri) a scelta per i non frequantanti:
P. SCOPPOLA, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Il Mulino.
M. RIDOLFI, Il Psi e la nascita del partito di massa. 1892-1922, Laterza; M. DEGL'INNOCENTI, Filippo Turati e la nobiltà della politica, Piero Lacaita Editore (i due libri insieme).
M. DEGL'INNOCENTI, Storia del PSI. 3. Dal Dopoguerra a oggi, Laterza.
S. COLARIZI-M. GERVASONI, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della repubblica, Laterza.
A. GIOVAGNOLI, La cultura democristiana, Laterza; G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza (i due libri insieme).
A. GUASCO, Cattolici e fascisti: la Santa Sede e la politica italiana all'alba del regime (1919-1925), Il Mulino; G. DE ROSA, Il Partito popolare italiano, Laterza (i due libri insieme).
A. GIOVAGNOLI, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Laterza; D. SARESELLA, Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e l'esperienza della Rete, Le Monnier (i due libri insieme).
D. SARESELLA, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Laterza; D. SARESELLA, Tra politica e antipolitica. La nuova società civile e l'esperienza della Rete, Le Monnier (i due libri insieme).
D. SARESELLA, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury.
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; M. DE NICCOLO', Emilio Sereni, la guerra fredda e la «pace partigiana», Carocci (i due libri insieme).
A. AGOSTI, Storia del Partito comunista (1921-1991), Utet
G. DE LUNA, Storia del Partito d'Azione, Utet; A. GUASCO, Le due Italie: Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Angeli (i due libri insieme).
L. RAPONE, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919), Carocci; A Companion to Antonio Gramsci. Essay on History and Theories of History, Politics and Historiography, D. Cadeddu ed., Brill (i due libri insieme).
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; A. D'ORSI, Gramsci, Feltrinelli (i due libri insieme).
A. D'ORSI, Gramsci, Feltrinelli; A Companion to Antonio Gramsci. Essay on History and Theories of History, Politics and Historiography, D. Cadeddu ed., Brill (i due libri insieme).
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; G. GOZZINI - R. MARTINELLI, Storia del Partito comunista italiano. Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Einaudi (i due libri insieme).
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; F. BARBAGALLO, Enrico Berlinguer, Carocci (i due libri insieme)
A. VITTORIA, Storia del PCI, Carocci; P. IGNAZI, Dal Pci al Pds, Il Mulino (i due libri insieme).
P. IGNAZI, Partiti politici in Italia. Da Forza Italia al Partito Democratico, Il Mulino; R. MULE', Dentro i DS, Il Mulino (i due libri insieme).
M. TARCHI, Dal Msi ad An. Organizzazione e strategie, Il Mulino; P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino (i due libri insieme).
G. ORSINA, Il berlusconismo nella storia d'Italia, Marsilio; P. Ginsborg, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Einaudi (i due libri insieme).
P. GINSBURG, Berlusconi. Ambizioni patrimoniali di una democrazia mediatica, Einaudi; P. Ignazi, Vent'anni dopo. La parabola del berlusconismo, Il Mulino (i due libri insieme).
A. MASTROPAOLO, La mucca pazza della democrazia. Nuove destre, populismo, antipolitica, Bollati Boringhieri; P. IGNAZI, Il polo escluso. Profilo del Movimento sociale italiano, Il Mulino (i due libri insieme).
R. BIORCIO, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza; G. PASSARELLI e M. TUORTO, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo, Il Mulino (i due libri insieme).
R. BIORCIO, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Laterza; R. GUOLO, Chi impugna la croce. La Lega e la Chiesa, Laterza (i due libri insieme).
P. CORSINI, Democrazie populiste. Storia teoria politica, Scholè, 2021.
C. BALDOLI, Bolscevismo bianco. Giudo Miglioli tra Cremona e l'Europa(1979-1954), Morcelliana, 2021
A. DE FRANCESCO, La palla al piede. La storia del pregiudizio antimeridionale, Feltrinelli.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La partecipazione degli studenti, anche nell'insegnamento a distanza, è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite
Materiale di riferimento
Le eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La la prof.a Saresella sarà nel suo studio il 30 maggio dalle 8.30 alle 10. Si chiede di mandare una mail nei giorni precedenti. per appuntamento.
La stanza della docente è nel settore A, II piano, via Festa del Perdono 7